Esami mediatori

Calendario esami

documento formato pdfCalendario esami mediatori (dimensione 87 KB)

Criteri di ammissione

Le sessioni d'esame vengono organizzate in osservanza degli standard previsti dalla Deliberazione della Giunta regionale 1 dicembre 2010, n. 9/887.

Possono presentare domanda di ammissione all'esame coloro che hanno frequentato lo specifico percorso formativo presso:

  • un Ente Accreditato dalla Regione Lombardia (secondo quanto disciplinato con Decreto della Giunta Regione Lombardia n. 9/887 del 1° Dicembre 2010);

  • un Ente formativo riconosciuto da altre Regioni

Nel caso in cui il corso sia stato fruito esclusivamente in FAD/E-Learning, ai fini dell'ammissione all'esame in Lombardia le linee guida regionali prevedono che il monte ore del percorso formativo sia strutturato nel modo seguente:

- almeno il 70% esclusivamente in modalità sincrona;

- il 30% indifferentemente in modalità sincrona o asincrona.

La frequenza a un corso accreditato in altra Regione, che non venga svolto nel rispetto delle citate Linee Guida , non può considerarsi idoneo ai fini dell'ammissione all'esame.

ATTENZIONE:
Nel caso in cui il corso sia stato erogato parte in presenza e parte in fad/e-learning, nel menù a tendina del form d'iscrizione selezionare "fad/e-learning" e considerare "modalità sincrona" la % fruita in presenza

Regione Lombardia ha altresì precisato che il titolo di studio che consente l'accesso ai percorsi formativi propedeutici all'esame per agenti d'affari in mediazione, ovvero il "diploma di istruzione secondaria di secondo grado" sia da intendersi esclusivamente come diploma di maturità che consente l'accesso all'Università.

In caso di titoli di studio conseguiti all'estero consultare il "Prontuario stranieri" alla pagina 42 paragrafo "Dichiarazione di corrispondenza/equivalenza".

Cosa fare prima di iscriversi all'esame

Prima di procedere con l'iscrizione è necessario consultare:

  • Il Regolamento per l'accesso agli esami documento formato pdf Regolamento (dimensione 121 Kb)

Modalità d'iscrizione

Per iscriversi all'esame collegarsi alla piattaforma iscrizioni (nuovo link).
Alla domanda d'iscrizione all'esame deve essere allegata esclusivamente la
dichiarazione sostitutiva generata dal sistema al termine della compilazione del form
d'iscrizione; la stessa deve essere scaricata, firmata e ricaricata completa, prima
e seconda pagina, in piattaforma unitamente a un documento d'identità
(entrambe le facciate) in corso di validità
.
Si raccomanda la compilazione del form d'iscrizione in ogni sua parte, con particolare
attenzione ai campi relativi alle modalità di erogazione dei percorsi formativi: in caso
di corso erogato in Fad/E-learning deve essere necessariamente indicata la % di ore
fruite in modalità sincrona e asincrona (es. 70% e 30%, 80% e 20%) in modo che la
somma sia pari a 100%.
Quando il form d'iscrizione è integralmente compilato, selezionando il pulsante
"conferma e salva" la prenotazione per l'esame viene salvata.
Dopo aver salvato la domanda non è più possibile apportare modifiche ed è
necessario proseguire selezionando il pulsante “paga”.

Dopo aver selezionato “paga” è necessario cliccare sul pulsante “scarica bollettino”
in modo da visualizzare (ed eventualmente stampare) l’avviso di pagamento.
Si evidenzia che il pagamento deve essere effettuato entro le ore 23.59 del
giorno indicato sull’avviso.

Si evidenzia che, se entro le ore 23.59 del giorno indicato sull’avviso non viene
perfezionato il pagamento, la prenotazione salvata decade e il posto torna
nuovamente disponibile.
Se l'istanza viene correttamente presa in carico dal sistema il candidato riceve
un’email di conferma di avvenuta domanda di iscrizione.
Nel caso in cui l’Ufficio richieda un chiarimento oppure un’integrazione documentale il
candidato riceverà un’e-mail di “richiesta chiarimenti” alla quale dovrà dare
tempestivamente seguito al fine del buon esito dell’istruttoria.
Quando la domanda d'iscrizione viene accolta, il candidato nella propria area
riservata visualizzerà lo stato istruttoria “approvata” riceverà anche un’email di
conferma esito istruttorio positivo; da quel momento potrà accedere all’area dei test
di autovalutazione.
Se la domanda d'iscrizione non viene accolta, l'istanza risulta in stato "istruttoria
negativa" e il candidato ne riceverà comunicazione al proprio indirizzo email. In tal
caso non è in alcun modo previsto il rimborso del diritto di segreteria versato.

Pagamento

In sede d'iscrizione all'esame è richiesto il versamento di 93,00 euro. Tale importo è
comprensivo di diritti di segreteria, pari a 77,00 euro e di imposta di bollo, pari a
16,00 euro.


La procedura guidata prevede l’emissione di un avviso di pagamento; il candidato
può procedere utilizzando i canali previsti da PagoPa.


Per approfondimenti sullo strumento: www.pagopa.gov.it/

 

Prove d'esame e punteggio

Le sessioni d'esame si tengono presso la sede camerale in "Aula Formazione".

In sede d'accesso all'aula è necessario esibire il medesimo documento d'identità, in corso di validità, utilizzato all'atto dell'iscrizione.

Le prove orali si tengono nel pomeriggio, generalmente dalle ore 13.00. Si evidenzia che sarà consentito l'accesso, in qualità di uditori, nel limite della capienza massima della sala.

L'esame abilitante all'esercizio dell'attività di agente d'affari in mediazione immobiliare è costituito da due prove scritte e una prova orale a cui accedono solo coloro che superano gli scritti.

la modalità di calcolo del punteggio delle prove scritte è la seguente:

  • vengono attribuiti 0,50 punti per ogni risposta corretta;

  • viene applicata una penalizzazione di 0,25 in caso di risposta errata o non data.

Le due prove scritte vertono sui seguenti argomenti:
a) nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore, di diritto civile - con specifico riferimento ai diritti reali, alle obbligazioni, ai contratti ed in particolare al mandato, alla mediazione, alla vendita, locazione o affitto di immobili ed aziende, all'ipoteca di diritto tributario - con specifico riferimento alle imposte e tasse relative ad immobili ed agli adempimenti fiscali connessi;
b) nozioni concernenti l'estimo, la trascrizione, i registri immobiliari, il catasto, le concessioni, autorizzazioni e licenze in materia edilizia, la comunione ed il condominio di immobili, il credito fondiario ed edilizio, i finanziamenti e le agevolazioni finanziarie relative agli immobili;

    La prova orale verte, oltre che sulle materie delle prove scritte, sulla conoscenza del mercato immobiliare urbano ed agrario e sui relativi prezzi ed usi.

    L'esame abilitante all'esercizio dell'attività di agente d'affari in mediazione merceologica, è costituito da:

    • una prova scritta che verte sui seguenti argomenti:
      nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore, di diritto civile con particolare riferimento alle obbligazioni, ai contratti, alla mediazione ed al mandato nonché di diritto tributario relative alle transazioni commerciali;

    • una prova orale che verte, oltre che sulle materie delle prove scritte, sui seguenti argomenti:
      a) nozioni di merceologia e nozioni tecniche concernenti la produzione, la circolazione, la trasformazione, la commercializzazione e l'utilizzazione delle merci per le quali si chiede l'iscrizione;
      b) conoscenza dell'andamento dei vari mercati e dei prezzi relativi alle merci stesse, nonché degli usi e delle consuetudini locali inerenti al commercio delle medesime, dell'arbitrato e degli accordi interassociativi, concordati tra i rappresentanti delle categorie, interessate alla produzione, commercio e utilizzazione di prodotti, che codificano le clausole e le regole concernenti il commercio degli stessi.

     

    A mero titolo esemplificativo, testi utili per la preparazione all'esame:

    • Pizzullo M., De Filippo M.,Cataldo S., Pini A, Russotto G. 2019, L’agente immobiliare - guida per l'esame e la professione, Maggioli Editore.

    • Amicabile S., 2020,Corso di economia ed estimo, Hoepli Editore

    • Cipolotti G.B., 2019, Preparazione all'esame di estimo dell'agente immobiliare, Dario Flaccovio Editore.

    Attestato di idoneità

    I candidati idonei riceveranno l'attestato entro 30 giorni dalla data di superamento esame all'indirizzo pec o email fornito in sede d'iscrizione.

    Esito negativo esame

    Nel caso in cui l'esame abbia esito negativo è necessario attendere almeno due mesi prima di presentare una nuova domanda (a titolo esemplificativo: se l'esame del 15 maggio non è stato superato, la nuova domanda potrà essere presentata a partire dal 16 luglio)

    Assenza all'esame

    L'assenza all'esame è da ritenersi giustificata esclusivamente a fronte di una certificazione medica (ricovero, visita medica, esame strumentale o malattia) inviata entro le 24 ore successive alla data d'esame all'indirizzo pec registroimprese.brescia@bs.legalmail.camcom.it inserendo nell'oggetto: "Esame mediatori – assenza giustificata".  Si precisa che il citato indirizzo pec riceve solo da mittenti pec pertanto nel caso in cui il candidato non possieda un indirizzo pec deve inviare la certificazione medica, sempre entro le 24 ore successive alla data d'esame,  a camera.brescia@bs.legalmail.camcom.it; solo in tal caso l'ufficio procederà alla ricollocazione della candidata/del candidato in un'altra sessione d'esame, salvaguardando il diritto di segreteria già versato.

    In tutti gli altri casi l'assenza è da ritenersi ingiustificata e, pertanto, non sono previsti né la ricollocazione d'ufficio in altra sessione né il rimborso del diritto di segreteria versato; dovrà essere presentata una nuova domanda d'esame decorsi almeno due mesi dalla data di assenza ingiustificata (a titolo esemplificativo: in caso di assenza ingiustificata alla sessione d'esame del 15 maggio, la nuova domanda potrà essere presentata a partire dal 16 luglio).

    Riferimenti normativi