Sezione speciale Start-up
Le start-up innovative, disciplinate dall'art. 25 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, sono società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, in possesso di specifici requisiti previsti dalla normativa, che hanno per oggetto esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
La norma prevede alcuni vantaggi a favore delle start-up innovative (esenzioni, agevolazioni, deroghe e strumenti speciali).
Per usufruire dei benefici previsti, le società in possesso dei requisiti, devono iscriversi nella sezione speciale del registro imprese in qualità di start-up innovative, presentando apposita istanza al registro delle imprese.
A seguito della prima iscrizione nella sezione speciale, entro i trenta giorni successivi, le start-up innovative devono completare il proprio profilo personalizzato o la vetrina sul portale startup.registroimprese.it.
Le start-up innovative iscritte nell'apposita sezione hanno l'obbligo di:
-
aggiornare o confermare le informazioni della propria start-up, comunicate in sede di iscrizione sul portale startup.registroimprese.it, almeno una volta all'anno, prima del deposito al registro delle imprese della dichiarazione annuale di possesso dei requisiti;
-
depositare al registro delle imprese la dichiarazione annuale di possesso dei requisiti inviando apposita istanza. La dichiarazione deve essere presentata al registro delle imprese entro 30 giorni dall'approvazione del bilancio e comunque entro 6 mesi dalla chiusura di ciascun esercizio. Nel caso di società che, ai sensi del secondo comma dell'articolo 2364 del codice civile, prevedano un termine di 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio per la convocazione dell'assemblea chiamata ad approvare il bilancio, il termine è portato a 7 mesi.
Per le start-up innovative che vantano come requisito le spese in ricerca e sviluppo, è obbligatorio dettagliare tali spese nella nota integrativa oppure, se il bilancio è presentato con le modalità previste per le micro-imprese, nel campo di testo libero denominato «Informazioni relative a startup, anche a vocazione sociale, e PMI innovative», dando evidenza degli importi, delle voci di bilancio in cui esse sono contenute, e del calcolo richiesto per il raggiungimento della percentuale prevista dalla normativa, al fine di documentare il suddetto requisito.
La mancata compilazione del “profilo” o della “vetrina” della propria start-up sul portale startup.registroimprese.it comporta il blocco della procedura per il deposito al registro delle imprese della dichiarazione di possesso dei requisiti.
La mancata presentazione della dichiarazione di possesso dei requisiti, nei modi e nei tempi sopra indicati, comporta la cancellazione d’ufficio dalla sezione speciale e la conseguente perdita di benefici ed esenzioni.
ATTENZIONE!
L'art. 28 della legge 16 dicembre 2024, n. 193, in vigore dal 18 dicembre 2024, ha introdotto importanti modifiche alla disciplina delle start-up innovative.
Tra le novità più importanti:
- nuova definizione di start-up innovativa: la start-up deve rientrare nella definizione europea di PMI;
- attività: la start-up non può svolgere attività prevalente di agenzia e di consulenza;
- durata e nuovi requisiti:
- le start-up innovative possono iscriversi nella sezione speciale e mantenere l'iscrizione fino al 3° anno dall'iscrizione (art. 25 comma 2);
- la permanenza nella sezione speciale dopo la conclusione del 3° anno è consentita fino a 5 anni complessivi dall'iscrizione nella sezione speciale in presenza di almeno uno dei nuovi requisiti previsti dall'art. 25 comma 2-bis;
- il termine di 5 anni complessivi può essere esteso per ulteriori periodi di 2 anni, fino al massimo di 4 anni complessivi, per il passaggio alla fase di scale-up, se in possesso dei nuovi requisiti previsti dall'art. 25 comma 2-ter;
- disposizioni transitorie: per le start-up già iscritte sono previsti termini per adeguarsi ai nuovi requisiti. Le imprese che non possiedono più i requisiti di start-up possono iscriversi, ove ne abbiano i requisiti, nella sezione speciale delle PMI innovative.
La circolare direttoriale del 29 luglio 2025, pubblicata sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, fornisce indicazioni in relazione all'iscrizione e al mantenimento dello status di start-up innovativa.
Dal 10 giugno 2025 - data di efficacia delle nuove specifiche tecniche ministeriali – sul portale start-up.registroimprese.it è disponibile il nuovo modello di dichiarazione del possesso dei requisiti di impresa start-up innovativa. La guida sugli adempimenti delle start-up innovative è in corso di aggiornamento al fine di recepire le novità introdotte dalla legge 193/2024.
Le schede e informazioni relative alle start-up innovative presenti nel Supporto Specialistico saranno sottoposte a revisione per recepire le modifiche normative.
Per ulteriori informazioni si invita a consultare il sito del Ministero alla pagina dedicata alle start-up innovative.
A seguito delle sentenza del Consiglio di Stato n. 2643 del 29 marzo 2021 sono stati dichiarati illegittimi i decreti attuativi che avevano stabilito la possibilità, per le società a responsabilità limitata, start-up innovative, di costituirsi in modo semplificato esclusivamente attraverso mezzi digitali.
Gli atti costitutivi, gli statuti e le successive modificazioni delle società a responsabilità limitata, start-up innovative, predisposti con modello standard digitale la cui firma è stata autenticata ai sensi dell'art. 25 del decreto legislativo n. 82/2005 presso l'Ufficio Assistenza qualificata alle imprese, depositati e iscritti nel registro delle imprese restano validi ed efficaci e le medesime società conservano l'iscrizione nel registro delle imprese come prevede l'articolo 39 septies della legge 29 luglio 2021, n. 108.
"Wake up start up" è uno strumento per facilitare la comunicazione, informazione e condivisione di contenuti di interesse fra i componenti della rete, dedicato alle start up innovative e realizzato dalla Camera di Commercio di Brescia.
L'obiettivo è la diffusione di informazioni e novità di interesse delle Start-up e il collegamento con le istituzioni che avviano iniziative specifiche per il mondo start-up promuovendo la condivisione di idee imprenditoriali.
Alle imprese start-up innovative iscritte vengono rilasciati strumenti digitali quali: firma digitale remota, SPID, Impresa Italia e fatturazione elettronica.
Per entrare a far parte della rete e avere l'opportunità di essere informati sulle iniziative e gli strumenti messi a disposizione, è necessario iscriversi alla Rivista specialistica “Tutto Registro imprese” gestita dall'area anagrafica della CCIAA di Brescia. L'iscrizione è libera e gratuita e avviene tramite compilazione dell'apposito form reperibile alla pagina Newsletter camerale, indicando nel campo Categoria professionale*: "Start-Up innovative".
Dove rivolgersi
Impresa in un giorno
Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia
Servizio di "Supporto Specialistico Registro Imprese": collegarsi alla piattaforma SSRI
Sportello virtuale servizi on line: collegarsi alla piattaforma SERVIZIonline