Comunicazione Unica

Che cosa è

La "comunicazione unica" (detta anche ComUnica), in vigore definitivamente dal 1 aprile 2010, è l'unico strumento che tutte le imprese devono utilizzare per gestire le procedure di inizio, modificazione e cessazione delle attività. Nell'ottica della semplificazione amministrativa, infatti, la legge ha previsto una trasmissione unificata al registro delle imprese di tutte le istanze, prima presentate a diverse pubbliche amministrazioni.

Consiste nella trasmissione di un'unica pratica che contiene le istanze di inizio o modificazione o cessazione delle attività dirette:

  • al Registro delle Imprese, incluse le istanze finalizzate al riconoscimento della qualifica artigiana;
  • all'Agenzia delle Entrate;
  • all'Inps;
  • all'Inail;
  • al Ministero del lavoro della salute e delle politiche sociali;
  • al Suap.

Gli adempimenti devono essere curati solo "per via telematica" con firma digitale, senza distinzione di forma giuridica. Dunque, oltre che per le società, anche per gli imprenditori individuali è aperto il percorso obbligatorio dell'invio telematico delle pratiche e degli atti al registro delle imprese.
Per qualsiasi avviso o contatto con l'impresa, relativamente alla procedura di deposito della "ComUnica", le Camere di commercio e gli altri enti coinvolti adottano la posta elettronica certificata (PEC).
Dopo la ricezione, sarà cura del registro delle imprese trasmettere, sempre con modalità telematica, le istanze alle varie pubbliche amministrazioni interessate.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del Centro Nazionale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione (DigitPA ) all'indirizzo www.agid.gov.it.
Collegandosi al sito di infocamere www.registroimprese.it è possibile scaricare tutti i programmi aggiornati e le procedure per la spedizione della pratica ComUnica.

Tutti i documenti per compilazione e trasmissione delle istanze ComUnica al Registro Imprese sono disponibili alla pagina istruzioni e procedure

DIRE - Depositi e Istanze Registro Imprese

DIRE è il servizio web delle Camere di Commercio per la compilazione delle pratiche telematiche.
L'usabilità è studiata per rendere l'esperienza utente facile e intuitiva fin dal primo click. 
DIRE mette a disposizione Schede Informative sulla normativa che disciplina il tipo di pratica da compilare.
Una procedura guidata rende chiari ed intuitivi i passi da seguire; numerosi aiuti contestuali suggeriscono le operazioni da compiere, i campi da compilare, gli allegati da inserire, gli importi da pagare.

A chi interessa

DIRE può essere utilizzato da tutti i cittadini che hanno la necessità di inviare comunicazione telematica al Registro delle Imprese. Per accedere al servizio di invio pratiche DIRE è necessario aver aderito al servizio Telemaco attraverso la funzione "Registrati" in alto a destra, sottoscrivendo il contratto.

Cosa occorre

  • Firma digitale per firmare la pratica. 
  • PEC (Posta elettronica Certificata) per indicare il Domicilio digitale a cui tutti gli Enti destinatari invieranno ricevute, esiti, e altre comunicazioni relative al procedimento.
  • Utenza Telemaco per utilizzare il servizio di sportello telematico delle Camere di Commercio per l'accesso al Registro Imprese. Per registrarsi al servizio Telemaco è necessario disporre di un'identità digitale (CNS, CIE o SPID di livello 2).

Cosa fare per inviare la pratica

  1. Registrarsi in Registro imprese al servizio Telemaco selezionando il profilo che permette anche la trasmissione delle pratiche telematiche. La registrazione è gratuita;
  2. Caricare il proprio conto utilizzando la carta di credito o ICONTO;
  3. Compilare con DIRE la pratica da trasmettere al Registro Imprese;
  4. Verificare lo stato della pratica inviata in Telemaco.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito: https://dire.registroimprese.it

Starweb - Sportello Telematico Artigiani e Registro Imprese
Il 15/04/2025 ComunicaStarweb verrà dismesso.
Consigliamo di finalizzare al più presto le pratiche ancora in compilazione, in quanto dal 15 aprile non potranno più essere inviate.

Per compilare e trasmettere le pratiche vi invitiamo a usare il servizio DIRE.

banner servizio Starweb per la presentazione digitale delle pratiche artigiane

Per la presentazione telematica di pratiche artigiane, alcune tipologie di istanze registro imprese e repertorio economico amministrativo (r.e.a.) con modalità ComUnica è disponibile il programma informatico STARWEB.
STARWEB è una applicazione alla quale si accede direttamente da internet senza necessità di ulteriori strumenti o programmi.

Con Starweb é possibile, pertanto, presentare istanze/denunce/comunicazioni dirette al registro imprese e
all'albo imprese artigiane delle seguenti tipologie:

- per il Registro imprese:

  • iscrizione imprese individuali con o senza inizio attività;
  • inizio/modifica attività per imprese individuali e società;
  • cessazione attività per imprese individuali e società;
  • variazione dati (escluse alcune tipologie di dati legali delle società);
  • cancellazione imprese individuali.

- per l'albo imprese artigiane:

  • iscrizione;
  • modificazione;
  • cessazione;
  • inclusione/cancellazione collaboratori;
  • inclusione/cancellazione soci lavoranti.

Il portale è:

  1. "tecnologico" - è una applicazione web, accessibile da Internet tramite un browser; possono utilizzarlo tutti gli utenti che sono in possesso di user-id per il programma "telemaco";
  2. "operativo" perché aiuta l'utente a definire la pratica di denuncia tramite pagine semplificate che guidano l'inserimento dei dati; il programma inoltre non richiede particolari conoscenze relativamente all'uso di modulistica elettronica e di scelta di specifici modelli registro imprese;
  3. "concettuale" le pagine sono costruite in modo da incrociare le informazioni da inserire nei vari campi con una serie di dati presenti negli archivi del registro delle imprese e/o dell'albo imprese artigiani per facilitarne la compilazione. In particolare, per l'albo artigiani, le pagine Web sono state progettate seguendo la traccia della precedente modulistica cartacea artigiana utilizzata in ogni Regione.

L'applicazione rispetta le nuove procedure previste dalle recenti norme e per ogni pratica viene generata la distinta di Comunicazione Unica, valida anche per l'Agenzia delle Entrate, INAIL, INPS e Suap.

E' possibile utilizzare il programma StarWeb collegandosi direttamente al sito StarWeb "sportello Telematico Artigianato e Registro Imprese" all'indirizzo https://starweb.infocamere.it/starweb/index.jsp
Punti di contatto

Per ogni informazione di carattere generale, Infocamere offre un servizio di assistenza telefonica specifica per ComUnica accedendo al sito Registro Imprese/Assistenza, che si coordina con i servizi di assistenza dell'Agenzia delle Entrate, dell'Inps e dell'Inail, i quali continuano ad essere il riferimento per tutte le domande di loro competenza.

Per ogni informazione specifica relativa alle singole domande o dichiarazioni contenute nella Comunicazione Unica, anche in relazione allo stato e/o all'esito del procedimento, contattare esclusivamente le singole amministrazioni interessate.

I punti di contatto di riferimento attualmente sono:

  • Servizio di Supporto Specialistico Registro Imprese: collegarsi alla piattaforma SSRI
  • Agenzia delle Entrate: n. 848.800.444, per ulteriori informazioni sui costi e modalità di contatto visita la seguente pagina www.agenziaentrate.gov.it;
  • Inps: n. verde 803.164, www.inps.it, e-mail delle direzioni territoriali: aziende.nomesede@inps.it (nome sede= nome chiaro e senza spazi della direzione Inps di riferimento);
  • Inail: n. verde 803.164, www.inail.it.

    Per ulteriori informazioni sul Contact Center Integrato Inps-Inail 803.164 è possibile visitare le seguenti pagine dei rispettivi siti internet: www.inps.it, www.inail.it.
Link utili

Per ulteriori informazioni e approfondimenti visitare anche il sito www.registroimprese.it

Riferimenti normativi

documento in formato pdflegge 2 aprile 2007, n. 40 (dimensione 20 Kb): conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7. L'art.9 ha stabilito un nuovo procedimento da attuare per l'avvio dell'attività di impresa;

documento in formato pdfdecreto interministeriale 2 novembre 2007 (dimensione 15 Kb): approvazione del modello di comunicazione unica per la nascita dell'impresa;

documento in formato pdfcircolare INAIL 8 febbraio 2008, n. 8 (dimensione 105 Kb): comunicazione unica al registro delle imprese. Avvio sperimentazione;

documento in formato pdfcircolare Ministero dello Sviluppo Economico 15 febbraio 2008, n. 3616/C (dimensione 120 Kb): modalità di presentazione della comunicazione unica per la nascita dell'impresa ai sensi dell'art. 9, del d.l. 7/2007, convertito dalla l. 40/2007;

documento in formato pdfnota Ministero dello Sviluppo Economico 4 novembre 2008, prot. 0042276 (dimensione 101 Kb): applicabilità della procedura della "Comunicazione unica per la nascita dell'impresa" ai soggetti iscritti nel Repertorio delle notizie amministrative;

documento in formato pdfdecreto Presidente del consiglio dei ministri 6 maggio 2009 (dimensione 63 Kb): disciplina delle regole tecniche per le modalità di presentazione della comunicazione unica e per l'immediato trasferimento dei dati tra le Amministrazioni interessate;

documento in formato pdfcircolare INAIL 28 settembre 2009, n. 52 (dimensione 106 Kb): comunicazione unica al registro delle imprese. Nuove modalità di iscrizione all'INAIL dal 1° ottobre 2009;

documento in formato pdfcircolare Unioncamere 30 settembre 2009, prot. 14594 (dimensione 267 Kb): avvio fase di sperimentazione della comunicazione unica per la nascita dell'impresa;

documento in formato pdfmessaggio INPS 1° ottobre 2009, prot. 21952 (dimensione 111 Kb) : comunicazione unica per la nascita dell'impresa. Nuova modalità di iscrizione a partire dal 1° ottobre 2009;

documento in formato pdfnota Ministero dello Sviluppo Economico 1° ottobre 2009, Prot. 85801 (dimensione 76 Kb): quesiti in materia di comunicazione unica;

documento in formato pdfdecreto di approvazione modello di Comunicazione Unica del 19 novembre 2009 (dimensione 544 Kb);documento in formato pdfDecreto del Direttore Generale del Ministero dello Sviluppo Economico del 24 novembre 2009 (dimensione 560 Kb).

Ultima modifica
Mar 15 Apr, 2025