Disegni e modelli
Disegni e modelli industriali (Industrial Design)
Presso l'Ufficio brevetti e marchi della Camera di Commercio, possono essere depositate le domande per la registrazione di disegni e modelli industriali.
È anche possibile presentare istanze, chiamate seguiti, che riguardano variazioni che intervengono durante la vita del disegno e modello depositato/registrato, come ad esempio annotazioni per variazioni di residenza, domicilio elettivo, rappresentante, mandatario; trascrizioni per variazioni inerenti la proprietà del titolo; limitazioni di prodotti/servizi di classi.
Per informazioni è possibile consultare il sito internet di UIBM, ovvero rivolgersi al Call Center, operativo al numero +39 0647055800 dalle ore 8:00 alle ore 17:00 escluso il sabato e giorni festivi o scrivere all'indirizzo mail contactcenteruibm@mise.gov.it
Gli operatori offrono a cittadini e imprese supporto in materia di tutela e valorizzazione della proprietà industriale (p.i.), nonché tutte le informazioni sulle attività della DGTPI del Ministero.
Inoltre, sul sito del Ministero, è possibile reperire informazioni, guide tematiche, modulistica e le istruzioni di compilazione per primi depositi e rinnovi di domande e le successive istanze, cosiddetti seguiti.
Il Codice della Proprietà Industriale è la principale normativa di riferimento in materia di p.i., ed è stato oggetto negli anni di revisioni ed aggiornamenti dovuti alle implementazioni normative e delle leggi che ne regolano l'istituto.
Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n.30 - (dimensione 981 Kb)
Di recente, aggiornamenti più importanti hanno interessato i seguenti argomenti
- Regolamento UE 2015/2424
-
L'adeguamento al Regolamento UE 2015/2424, che cambia il Codice di P.I. in vigore dal 2005 e si integra con una serie di articoli che riguardano i marchi d'impresa.
Con questo adeguamento, viene allargato il concetto del segno e vengono suddivisi in due categorie i marchi di natura collettiva, introducendo oltre al marchio collettivo anche il marchio di certificazione.
Decreto legislativo 20 febbraio 2019 n.15 - (dimensione 247 KB) - Legge n. 102 del 24 luglio 2023
-
Con la Legge n. 102 del 24 luglio 2023, sono intervenute delle variazioni al codice, aggiornandolo e adeguandolo, inserendo modifiche di carattere tecnico e giuridico in alcuni articoli per i depositi di brevetti per invenzione, modelli di utilità, disegni e modelli e marchi d'impresa.
Circolari attuative presenti sul sito UIBM:
- Circolare ministeriale n. 625 - Adeguamento degli importi dovuti a titolo di imposta di bollo per consentirne il pagamento in modalità digitale
- Circolare ministeriale n. 626 - Adesione dell’UIBM come “Accessing Office” al WIPO DAS (Digital Access Service)
- Circolare ministeriale n. 627 - Modifiche all’art. 148 D. Lgs. 30/2005 in materia di “Ricevibilità ed integrazione delle domande e data di deposito” per i brevetti
- Circolare ministeriale n. 628 - Modifiche all'art. 139 D. Lgs. 30/2005 in materia di Effetti sulla Trascrizione
- Protezione giuridica dei disegni e modelli
-
La direttiva (UE) 2024/2823 del Parlamento europeo e del Consiglio armonizza le legislazioni degli Stati membri per quanto riguarda l’uso di disegni e modelli protetti, allo scopo di consentire la riparazione di un prodotto complesso per ripristinarne l’aspetto originario
Informazioni in materia sul sito di UIBM
La modulistica disponibile sul sito UIBM, compilata al computer (non a mano) e stampata, va presentata presso lo sportello Marchi e brevetti della Camera di Commercio (Ubm).
Al momento della presentazione del modello cartaceo da parte del Richiedente, o tramite
delega (dimensione 250 KB) persona di sua fiducia, l'operatore camerale carica direttamente a sistema i dati contenuti nella domanda.
La data di effettivo deposito decorrerà dalla data del pagamento della tassa ministeriale (F24).
Per il deposito nazionale cartaceo:
- euro 40,00 - domande di brevetto per invenzione industriale e modello di utilità, registrazione/rinnovo di marchio di impresa, domande disegni e modelli industriali (industrial design)
- euro 40,00 - domande di estensione/rinnovo di marchio internazionale
- euro 10,00 - istanze di trascrizione/annotazione, risposte a rilievo, rettifiche, rinunce e altro riguardante i cosiddetti seguiti
- euro 3,00 - copia autentica/conforme del verbale della domanda/istanza depositata
Il pagamento degli importi deve essere effettuato in una delle seguenti modalità:
- allo sportello tramite carta di debito/credito;
- circuito PagoPA, previo invio di una richiesta mail all'ufficio brevetti@bs.camcom.it, per l'emissione di un avviso di pagamento
Si avvisa l'utenza che lo sportello Marchi e brevetti della Camera, riceve solo su appuntamento.
Le prenotazioni per depositare domande/istanze di p.i., devono essere richieste attraverso la piattaforma Servizi Online, selezionando la voce 05-Marchi e brevetti
Lo sportello è di supporto per il deposito delle domande, le successive istanze e la richiesta informativa sulla proprietà industriale, attraverso i seguenti contatti:
- e-mail: brevetti@bs.camcom.it
- telefono: 0303725.256
I disegni e i modelli comunitari/europei, conferiscono al suo titolare un diritto riconosciuto in tutti gli Stati membri dell'Unione europea mediante una procedura di deposito on line.
La domanda di registrazione è ricevuta presso l'Ufficio Europeo per la proprietà intellettuale (EUIPO)
Contatti:
Avenida de Europa 4, E-03008 Alicante, Spagna - Tel +34 96 513 9100 Fax +34 96 513 1344
Maggiori informazioni sono reperibili sul sito di UIBM
La registrazione internazionale dei disegni e modelli consente di ottenere la protezione in tutti gli Stati che aderiscono al sistema dell’Aja attraverso un unico deposito effettuato in un’unica lingua presso la Organizzazione mondiale della proprietà industriale (WIPO).
Il deposito della domanda avviene inviando documentazione cartacea alla WIPO o presso UIBM o telematicamente sul sito di WIPO (deposito on line).
Diversamente dal sistema dei marchi internazionali, non è necessario depositare in precedenza un disegno o modello nazionale.
Maggiori informazioni sul sito di UIBM
La consultazione di banche dati di "disegni e modelli" può essere utile per verificare l'eventuale pre-esistenza di disegno o modello, identico o simile, sia per fini commerciali che per il monitoraggio di attività d'impresa in materia di "modelli e disegni".
Le ricerche non devono mai essere considerate complete ed esaustive, in quanto le procedure proprie della registrazioni non consentono un aggiornamento immediato delle notizie.
E' possibile la consultazione gratuita alle seguenti banche dati:
- Ufficio Italiano dei Brevetti e Marchi (UIBM) - Dati Nazionali - per la ricerca di disegni e modelli nazionali;
- Ufficio per l'Armonizzazione del Mercato Interno presso (EUIPO) - Designview - per la ricerca di disegni e modelli comunitari
- The World Intellectual Property Organization (WIPO) - Hague Express per la ricerca del design internazionale.
Dove rivolgersi
Competitività delle Imprese
Brevetti e Marchi
Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia - Sportello 9 Piano Terra
Per il deposito di Brevetti e Marchi, informazioni ed altri servizi:
solo prendendo appuntamento in Agenda sulla piattaforma Servizionline
Solo su appuntamento tramite Servizionline