Brevetti

Brevetti per invenzioni industriali e modelli di utilità

Presso l'Ufficio brevetti marchi della Camera di Commercio, possono essere depositate le domande per ottenere la concessione di brevetto per invenzione industriale e il brevetto per modello d'utilità.
E' anche possibile presentare istanze, chiamate seguiti, che riguardano variazioni legate alla vita del brevetto.

Le domande possono essere presentate dal soggetto richiedente attraverso il deposito telematico, oppure su tutto il territorio nazionale presso le Camere di Commercio (deposito cartaceo), o mediante il conferimento di mandato a consulenti di proprietà industriale (mandatari) o con incarico di rappresentanza agli avvocati iscritti al proprio albo (rappresentanti).
Direttamente via Posta destinata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) - Direzione Generale Tutela della Proprietà Industriale (DGTPI) - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) - Via Molise 19 - 00187 Roma, in plico raccomandato con avviso di ricevimento.

Per informazioni è possibile consultare il sito internet di UIBM, ovvero rivolgersi al Call Center, operativo al numero +39 0647055800 dalle ore 8:00 alle ore 17:00 escluso il sabato e giorni festivi o scrivere all'indirizzo mail contactcenteruibm@mise.gov.it
Gli operatori offrono a cittadini e imprese supporto in materia di tutela e valorizzazione della proprietà industriale (p.i.), nonché tutte le informazioni sulle attività della DGTPI del Ministero.

Inoltre, sul sito del Ministero, è possibile reperire informazioni, guide tematiche, modulistica e le istruzioni di compilazione per primi depositi e rinnovi di domande e le successive istanze, cosiddetti seguiti.

Il Codice della Proprietà Industriale è la principale normativa di riferimento in materia di p.i., ed è stato oggetto negli anni di revisioni ed aggiornamenti dovuti alle implementazioni normative e delle leggi che ne regolano l'istituto.

image Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n.30 - (dimensione 981 Kb)

Di recente, aggiornamenti più importanti hanno interessato i seguenti argomenti

Regolamento UE 2015/2424

L'adeguamento al Regolamento UE 2015/2424, che cambia il Codice di P.I. in vigore dal 2005 e si integra con una serie di articoli che riguardano i marchi d'impresa.
Con questo adeguamento, viene allargato il concetto del segno e vengono suddivisi in due categorie i marchi di natura collettiva, introducendo oltre al marchio collettivo anche il marchio di certificazione.

image Decreto legislativo 20 febbraio 2019 n.15 - (dimensione 247 KB)

Legge n. 102 del 24 luglio 2023

Con la Legge n. 102 del 24 luglio 2023, sono intervenute delle variazioni al codice, aggiornandolo e adeguandolo, inserendo modifiche di carattere tecnico e giuridico in alcuni articoli per i depositi di brevetti per invenzione, modelli di utilità, disegni e modelli e marchi d'impresa.

Circolari attuative presenti sul sito UIBM

Gazzetta Ufficiale - LEGGE 24 luglio 2023, n. 10

Maggiori informazioni disponibili sul sito di UIBM

Deposito cartaceo allo sportello camerale

La modulistica disponibile sul sito UIBM, compilata al computer (non a mano) e stampata, va presentata presso lo sportello Marchi e brevetti della Camera di Commercio (Ubm).

Al momento della presentazione del modello cartaceo da parte del Richiedente, o tramite Adobe Reader delega  (dimensione 250 KB) persona di sua fiducia, l'operatore camerale carica direttamente a sistema i dati contenuti nella domanda.

A fine procedura di deposito, verrà rilasciata una Ricevuta di presentazione (garanzia di deposito) e un F24, che consente attraverso il suo pagamento di dar vita al titolo di p.i.

La data di effettivo deposito decorrerà dalla data del pagamento della tassa ministeriale (F24).

Al momento del deposito l'utente pagherà solo i diritti di segreteria dovuti alla Camera di Commercio per il servizio effettuato.
Diritti di segreteria camerali

Per il deposito nazionale cartaceo: 

  • euro 40,00 - domande di brevetto per invenzione industriale e modello di utilità, registrazione/rinnovo di marchio di impresa, domande disegni e modelli industriali (industrial design)
  • euro 40,00 - domande di estensione/rinnovo di marchio internazionale
  • euro 10,00 - istanze di trascrizione/annotazione, risposte a rilievo, rettifiche, rinunce e altro riguardante i cosiddetti seguiti
  • euro 3,00 - copia autentica/conforme del verbale della domanda/istanza depositata

Il pagamento degli importi deve essere effettuato in una delle seguenti modalità:

  • allo sportello tramite carta di debito/credito;
  • circuito PagoPA, previo invio di una richiesta mail all'ufficio brevetti@bs.camcom.it, per l'emissione di un avviso di pagamento
Avviso di pagamento: la richiesta deve essere redatta con la causale del deposito (es. deposito marchio d'impresa + copia autentica), nome/ragione sociale del richiedente, codice fiscale, indirizzo della residenza/domicilio, account di posta ordinaria sul quale arriverà l'avviso di pagamento.
Deposito domande/istanze di proprietà industriale (p.i.)

Si avvisa l'utenza che lo sportello Marchi e brevetti della Camera, riceve solo su appuntamento.

Le prenotazioni per depositare domande/istanze di p.i., devono essere richieste attraverso la piattaforma Servizi Online, selezionando la voce 05-Marchi e brevetti

Per la prenotazione è consigliato seguire le note evidenziate in rosso 

Lo sportello è di supporto per il deposito delle domande, le successive istanze e la richiesta informativa sulla proprietà industriale, attraverso i seguenti contatti:

Brevetto europeo

Il brevetto europeo è un brevetto per invenzione industriale che si ottiene a seguito di una procedura unificata di deposito, esame e rilascio.
La procedura consente di ottenere il brevetto negli Stati, membri dell'Organizzazione Europea dei Brevetti, designati dal richiedente, conferendo al titolare gli stessi diritti che si otterrebbero da un brevetto nazionale ottenuto nei singoli Stati.
Il brevetto europeo ha validità vent'anni a partire dalla data di deposito della domanda.
La domanda di brevetto europeo deve essere redatta in una delle lingue ufficiali (francese, inglese o tedesco) e può essere depositata (fatte salve le disposizioni in materia di sicurezza nazionale) presso:

  • EPO - Ufficio Europeo dei Brevetti con sede a Monaco di Baviera
  • UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi con sede a Roma

Le istruzioni di deposito possono essere scaricate dal sito internet del UIBM, a questa pagina

Brevetto internazionale

Il brevetto internazionale ha come riferimento il Trattato di cooperazione in materia di brevetti ("Patent Cooperation Treaty", in sigla PCT) ed è gestito dall'OMPI - Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale con sede a Ginevra (in sigla anche WIPO).

La procedura PCT facilita l'ottenimento di una protezione per le proprie invenzioni negli Stati membri del trattato mediante la presentazione di un'unica domanda.

Il PCT non elimina la necessità di procedere singolarmente per il rilascio del brevetto in ogni Stato (o organizzazione regionale) designato, ma ne facilita il proseguimento. La domanda PCT depositata in Italia o da residenti in Italia deve essere redatta in una delle lingue ufficiali dell'OEB (francese, inglese o tedesco).
La domanda di brevetto internazionale può essere depositata (fatte salve le disposizioni in materia di sicurezza nazionale) presso:

  • UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi con sede a Roma;
  • OMPI - Boite PCT 34, Chemin des Colombettes CH - 1211 Genève 20;
  • EPO - Ufficio Europeo dei Brevetti (sia alla sede dell'Aia che a quella di Monaco di Baviera)

Le istruzioni di deposito possono essere scaricate dal sito internet del UIBM, nella sezione modulistica.

Ricerche e consultazioni - Banche dati brevetti

La consultazione di banche dati brevettuali può essere utile per verificare la pre-esistenza di un'invenzione identica o simile, ovvero per verificare lo stato della tecnica di un determinato prodotto o processo, sia a fini commerciali che di ricerca, ovvero per il monitoraggio sulle attività delle imprese in materia di brevetti.

Le ricerche non devono mai essere considerate complete ed esaustive, in quanto le procedure proprie della brevettazione non consentono un aggiornamento immediato delle notizie, e ciò anche in relazione ai c.d. "periodi di segretezza".

E' possibile la consultazione internet gratuita delle seguenti banche dati:

 

Dove rivolgersi

Ufficio

Competitività delle Imprese
Brevetti e Marchi
Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia - Sportello 9 Piano Terra

Contatti

Email: brevetti@bs.camcom.it

Telefono: 030.3725.256

Fax: 030.3725.300

Orari

Per il deposito di Brevetti e Marchi, informazioni ed altri servizi:
solo prendendo appuntamento in Agenda sulla piattaforma Servizionline

Accesso

Solo su appuntamento tramite Servizionline

Ultima modifica
Gio 16 Ott, 2025