Sportello RiEmergo

Gli sportelli Riemergo delle Camere di Commercio lombarde sono punti di riferimento, di informazione e di sensibilizzazione, al fianco di imprenditori, professionisti e cittadini, nell'impegno e nel contrasto all'illegalità economica e ai fenomeni di estorsione, racket, corruzione, contraffazione e usura.
Gli sportelli Riemergo sono operativi in tutti gli Enti Camerali Lombardi, creati in sinergia con Libera e Transparency Italia per raccogliere segnalazioni da imprese in difficoltà e accompagnarle verso la soluzione, in una rete condivisa con Unioncamere nazionale e il supporto di Regione Lombardia in AdP competitività.

Cosa fanno

Gli sportelli Riemergo delle Camere di Commercio offrono un primo orientamento sugli strumenti di supporto e sulle tutele esistenti, in particolare:

Raccolgono le richieste di informazioni ed eventuali segnalazioni

di imprenditori e cittadini nell’ambito della criminalità economica ( fenomeni di usura, racket, estorsione, corruzione, concussione, peculato, contraffazione).

Forniscono informazioni di primo livello sulla legislazione vigente

dei singoli fenomeni. Orientano e reindirizzano ai soggetti competenti le richieste che esulano dalle competenze degli Sportelli RiEmergo: in particolare indirizzano le richieste inerenti i fenomeni di racket, usura, estorsione, intimidazione e criminalità organizzata al servizio SOS Giustizia di Liber

Mettono a disposizione gli spazi

nel caso in cui si manifesti la necessità di un incontro tra gli operatori del servizio SOS Giustizia di Libera e un utente. In tal caso, su richiesta dell’operatore di SOS Giustizia, la Camera di Commercio metterà a disposizione gli appositi locali, garantendo la riservatezza e la tutela del richiedente aiuto.

Collaborano con il servizio SOS Giustizia di Libera che dal 2018 si è trasformato in LINEA LIBERA

un servizio telefonico gratuito che funge da primo soccorso a chi intende segnalare episodi opachi o veri e propri reati di origine mafiosa. Linea Libera sviluppa il suo servizio attraverso operatori esperti e formati e mette a disposizione un numero verde gratuito 800.58.27.27 e l’indirizzo mail linealibera@libera.it, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e il giovedì dalle 15 alle 19. Il servizio si rivolge nello specifico a:

  • Potenziali whistleblower che hanno assistito a opacità sul luogo di lavoro o hanno già segnalato e in seguito hanno subito ritorsioni
  • Vittime di usura, di estorsione, di fatti corruttivi
  • Testimoni che vogliano denunciare un reato di origine mafiosa
Perché lavorano in rete
Contesto

La Lombardia rappresenta un importante centro produttivo e finanziario e proprio in ragione della sua importanza economica è divenuta negli anni territorio ambito e conteso dalla criminalità organizzata, il cui forte radicamento nel territorio e nel tessuto economico lombardo è dimostrato dall’elevato numero di beni immobili e aziendali confiscati. Inoltre l’attuale crisi economico-finanziaria sta interessando anche le aziende lombarde, diminuendone la liquidità finanziaria e inducendole, più frequentemente rispetto al passato, a cadere vittima di organizzazioni criminali dedite all’usura e all’estorsione.

Fare rete

I sempre più diffusi fenomeni di infiltrazione criminale nel tessuto produttivo e nell’economia “legale” rendono necessario investire nelle attività di informazione, sensibilizzazione e prevenzione, accanto a quelle di repressione, per garantire i principi di libertà d’impresa e della concorrenza leale.
Unioncamere Lombardia e le Camere di Commercio Lombarde in sinergia con Regione Lombardia, supportati dai partner LIBERA - Associazioni, Nomi e Numeri contro le Mafie e TI – Transparency International Italia hanno così scelto di affiancare gli imprenditori lombardi - prime vittime delle organizzazioni criminali - investendo nelle attività di informazione, sensibilizzazione, prevenzione, ascolto e accompagnamento per garantire i principi di libertà d’impresa e della concorrenza leale nella consapevolezza che soltanto insieme si possono sconfiggere le mafie e le illegalità e valorizzare l’economia sana, legale e conveniente.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito di Unioncamere Lombardia alla pagina Servizi di mediazione civile e commerciale e riemergo

Vademecum antiracket e antiusura

La Prefettura di Brescia e il suo Minipool Antiracket e Usura, in collaborazione con le Forze di Polizia, le Associazioni di Categoria i Comuni e la Camera di Commercio, hanno messo in campo le loro forze per essere di aiuto alle famiglie ed agli imprenditori, predisponendo il "Vademecum anti usura e anti estorsione" di seguito consultabile.

file in formato pdfVademecum antiracket e anti usura (dimensione 490 Kb)

Il NAB - Network Antimafia Bresciano

Nell'ambito del Comune di Brescia, in particolare a cura del Comando Polizia Locale, si ricorda la costituzione del NAB - Network Antimafia Bresciano, che si avvale del supporto de Il Mosaico Coop Sociale Onlus, sulla scorta di un accordo stipulato per una collaborazione qualificata.

Il NAB , istituito nel giugno 2018 attraverso la sottoscrizione di un manifesto di impegni, vanta l’adesione di numerose realtà. Ognuna di queste contribuisce costantemente mediante attività di sensibilizzazione, formazione e sostegno degli operatori e delle vittime che vivono quotidianamente gli effetti provocati dal contatto con la realtà mafiosa. I membri del NAB mettono a disposizione risorse e si adoperano per pubblicizzare efficacemente i progetti.

Tra le azioni promosse, un importante strumento per la presa in carico e il sostegno alle vittime di reato è rappresentato dall’attivazione di una linea telefonica dedicata, tramite la quale possono essere avviati percorsi di aiuto, coinvolgendo figure professionali specifiche, presenti sul territorio.

file in formato pdf LOCANDINA NAB (dimensione 2.1 Mb)

Incontri in presenza - NAB (Network Antimafia Bresciano)

Nell'ambito del NAB - Network Antimafia Bresciano, si segnala lo svolgimento dei seguenti incontri in presenza:

  • UNIBS for SDGs e Studenti Per UdU Brescia organizzano l'incontro con il giornalista Mario Portanova dal titolo "Le infiltrazioni mafiose nell'economia lombarda" che si terrà presso l'Aula Magna di Economia (via S. Faustino 74/B) il 10 novembre 2025, alle ore 17.00.

    Maggiori informazioni e iscrizioni al sito Università di Brescia

  • Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie organizza la presentazione del libro "L'altro" di Pippo Pollina, con la presenza dell'autore, il 15 novembre 2025, alle ore 18.00 presso il salone Buozzi, Via Folonari 20 a Brescia.

    pdfLocandina (dimensioni 141 Kb)

Dove rivolgersi

Ufficio

Tutela del Mercato
Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia - II Piano

Contatti
Orari

Dal lunedì al giovedì: 9.00 - 15.30
Venerdì: 9.00 - 13.00

Accesso

Si riceve previo appuntamento

Ultima modifica
Ven 07 Nov, 2025