Composizione negoziata crisi impresa

Dal 5 aprile il pagamento dei diritti di segreteria e del bollo virtuale viene richiesto direttamente all'interno della piattaforma, in sede di compilazione della  istanza di composizione.
La piattaforma di composizione negoziata guida l'utente al pagamento tramite un collegamento diretto al circuito PagoPA

Il DL 118/2021, convertito nella L. 147/2021, n. 147, ha introdotto, a partire dal 15 novembre 2021 la procedura di composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa.

L’imprenditore commerciale e agricolo che si trova in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che ne rendono probabile la crisi o l’insolvenza, può chiedere alla Camera di commercio nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell’impresa, la nomina di un esperto indipendente, quando risulta ragionevolmente perseguibile il risanamento dell’impresa.

L’esperto agevola le trattative tra l’imprenditore, i creditori ed eventuali altri soggetti interessati, al fine di individuare una soluzione per il superamento delle condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario, anche mediante il trasferimento dell’azienda o di rami di essa.

L’istanza di nomina dell’esperto deve essere presentata tramite una piattaforma camerale raggiungibile dal sito composizionenegoziata.camcom.it che si articola in due sezioni:

  • un’area pubblica, accessibile liberamente agli imprenditori iscritti nel registro delle imprese, nella quale è disponibile una lista di controllo particolareggiata, adeguata anche alle esigenze delle micro, piccole e medie imprese, che contiene indicazioni operative per la redazione del piano di risanamento e un test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento da parte dell’imprenditore e dei professionisti dallo stesso incaricati;
  • un’area riservata, accessibile agli imprenditori tramite SPID/CNS/CIE per la presentazione dell’istanza di nomina dell’esperto.

Dopo la presentazione della domanda, l'imprenditore è assistito da un esperto compositore, nominato ad opera della Commissione Regionale se l'impresa è "sopra soglia". Per le imprese minori o "sotto soglia" è prevista la possibilità sia di presentare istanza all'organismo di composizione della crisi (OCC) che di chiedere la nomina dell'esperto compositore al Segretario generale della CCIAA, dove si trova la sede legale dell'impresa, sempre attraverso la Piattaforma telematica nazionale. Nel caso in cui l’impresa sotto soglia scelga la Camera di commercio, sarà il Segretario generale della Camera stessa a dover nominare l’esperto e non la commissione regionale.

All'esperto compositore è affidato il compito di agevolare le trattative con i creditori, necessarie per il risanamento dell’impresa.

Ciclo di incontri sulla crisi di impresa - eventi precedenti

Il progetto dedicato alla prevenzione della crisi d'impresa, promosso da Unioncamere Lombardia, in collaborazione con le Camere di Commercio Lombarde e Innexta, è proseguito per l'annualità 2023 - 2024 con ulteriori appuntamenti dedicati alle imprese.

In particolare gli incontri svolti erano finalizzati all'approfondimento di tematiche quali l’accesso al credito, la sostenibilità ambientale, la gestione e prevenzione della crisi d’impresa. 

Di seguito il calendario degli appuntamenti che si sono svolti:

  • 17 ottobre 2023 h.11:00 - il budget di cassa come base per la verifica degli adeguati assetti finanziari

  • 14 novembre 2023 h.11:00 - introdurre la sostenibilità in azienda: da dove partire?

  • 23 gennaio 2024 h.11:00 - la DSCR: la pianificazione dei flussi finanziari per la stabilità dell’azienda

  • 13 febbraio 2024 h.11:00 - la valutazione dell’impresa per l’accesso al credito

Il 13 febbraio 2023 dalle ore 10:30 alle 12:30  si è tenuto il laboratorio on line dedicato al tema "Strumenti per la patrimonializzazione delle imprese e altri incentivi fiscali; pianificazione fiscale ed equilibrio finanziario.

Il 16 gennaio 2023 dalle ore 10:30 alle 12:30  si è tenuto il laboratorio on line dedicato al tema "Budgeting e reporting: la pianificazione finanziaria e il monitoraggio dei flussi".

L'esperto compositore

La nomina dell’esperto avviene ad opera della Commissione Regionale, costituita presso il Capoluogo di Regione, che resta in carica per due anni, ed è composta da:

1. un magistrato designato dal Presidente della sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale del capoluogo di regione;

2. un membro designato dal Presidente della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura del capoluogo di regione;

3. un membro designato dal Prefetto del capoluogo di regione.

Il DL 118/2021 ha previsto che presso la Camera di commercio di ciascun capoluogo di regione sia formato un elenco di esperti nel quale possono essere inseriti:

gli iscritti da almeno cinque anni all’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che documentano di avere svolto funzioni di amministrazione, direzione e controllo in imprese interessate da operazioni di ristrutturazione concluse con piani di risanamento attestati, accordi di ristrutturazione dei debiti e concordati preventivi con continuità aziendale omologati, nei confronti delle quali non sia stata successivamente pronunciata sentenza dichiarativa di fallimento o sentenza di accertamento dello stato di insolvenza.

L'iscrizione all'Elenco, oltre al possesso dei requisiti sopra indicati, è subordinata anche al possesso di specifica formazione che il decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre scorso, nel definire il programma, ha stabilito in 55 ore.

L'istanza di iscrizione all'Elenco degli Esperti va presentata agli Ordini professionali di appartenenza, i quali, verificata la completezza della domanda e della documentazione allegata, comunicheranno alle rispettive Camere di Commercio capoluogo di regione i nominativi dei professionisti idonei.

Le figure che non sono iscritte in albi professionali presenteranno istanza di iscrizione direttamente alla CCIAA capoluogo di regione, con le modalità indicate sul sito di Camera Arbitrale Milano 

Richiesta di applicazione misure protettive

La nomina dell’esperto avviene ad opera della Commissione Regionale, costituita presso il Capoluogo di Regione, che resta in carica per due anni, ed è composta da:

1. un magistrato designato dal Presidente della sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale del capoluogo di regione;

2. un membro designato dal Presidente della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura del capoluogo di regione;

3. un membro designato dal Prefetto del capoluogo di regione.

Il DL 118/2021 ha previsto che presso la Camera di commercio di ciascun capoluogo di regione sia formato un elenco di esperti nel quale possono essere inseriti:

gli iscritti da almeno cinque anni all’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che documentano di avere svolto funzioni di amministrazione, direzione e controllo in imprese interessate da operazioni di ristrutturazione concluse con piani di risanamento attestati, accordi di ristrutturazione dei debiti e concordati preventivi con continuità aziendale omologati, nei confronti delle quali non sia stata successivamente pronunciata sentenza dichiarativa di fallimento o sentenza di accertamento dello stato di insolvenza.

L'iscrizione all'Elenco, oltre al possesso dei requisiti sopra indicati, è subordinata anche al possesso di specifica formazione che il decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre scorso, nel definire il programma, ha stabilito in 55 ore.

L'istanza di iscrizione all'Elenco degli Esperti va presentata agli Ordini professionali di appartenenza, i quali, verificata la completezza della domanda e della documentazione allegata, comunicheranno alle rispettive Camere di Commercio capoluogo di regione i nominativi dei professionisti idonei.

Le figure che non sono iscritte in albi professionali presenteranno istanza di iscrizione direttamente alla CCIAA capoluogo di regione, con le modalità che verranno rese note a breve su questa pagina.

Per maggiori informazioni sui requisiti e le modalità di iscrizione è possibile consultare il sito di Camera Arbitrale Milano 

Dove rivolgersi

Ufficio

Tutela del Mercato
Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia - II Piano

Contatti
Orari

Dal lunedì al giovedì: 9.00 - 15.30
Venerdì: 9.00 - 13.00

Accesso

Si riceve previo appuntamento

Ultima modifica
Ven 14 Giu, 2024