Pentole a pressione

La pentola a pressione è una pentola con chiusura ermetica che è progettata per la cottura dei cibi con l'utilizzo della pressione del vapore che si produce al proprio interno. Può usare come fonte di calore quella di un fornello a gas oppure elettrico oppure essere dotata di fonte di alimentazione integrata con la pentola stessa.

Gli standard di sicurezza

Possono essere immesse sul mercato solo pentole a pressione conformi alle disposizioni di legge, pertanto devono essere progettate, fabbricate e dotate dei necessari accessori in modo da garantirne A tale scopo, prima dell'immissione sul mercato, ogni fabbricante deve sottoporre ciascuna tipologia di attrezzatura ad una una procedura di valutazione di conformità presso un Organismo Notificato che certifichi l'applicazione delle specifiche tecniche e di sicurezza.

I requisiti fondamentali della pentola a pressione riguardano:

  • i materiali

  • le caratteristiche costruttive

  • gli elementi di presa

  • i dispositivi di controllo e di sicurezza, in particolare:

    - il dispositivo di controllo della pressione;
    - l'indicatore di pressione;
    - il dispositivo di sicurezza;
    - il dispositivo di decompressione;
    - il sistema di sicurezza all'apertura.

Le pentole a pressione devono riportare:

  • documento in formato pdfLa marcatura CE (dimensione 98,5 Kb) e il numero distintivo dell'organismo notificato coinvolto nelle procedure di valutazione della conformità;

  • un numero di tipo, modello, identificazione della serie o della partita, numero di fabbricazione;

  • nome e indirizzo o altre indicazioni distintive del fabbricante e se del caso, del suo mandatario stabilito nella Comunità;

  • anno di fabbricazione;

  • pressione di funzionamento;

  • pressione massima consentita;

  • capacità;

  • voltaggio e potenza (solo per le pentole a pressione con fonte di alimentazione energetica integrata).

Le pentole a pressione devono essere accompagnate da manuale di istruzioni, in lingua italiana, con le seguenti raccomandazioni:

  • leggere tutte le istruzioni prima di utilizzare l'apparecchiatura;

  • non lasciare soggetti che abbiano bisogno di tutela (bambini, anziani non autonomi, per esempio) vicino alla pentola a pressione in funzione;

  • non mettere la pentola a pressione in un forno riscaldato;

  • spostare la pentola a pressione in pressione con la massima attenzione. Non toccare le superfici calde. Utilizzare manici e pomoli; se necessario utilizzare protezioni;

  • non utilizzare al pentola a pressione per scopi diversi da quello previsto;

  • l'utilizzo inadeguato della pentola a pressione può causare ustioni. Accertarsi che la pentola sia correttamente chiusa prima di riscaldarla;

  • non utilizzare mai la pentola a pressione senza aggiungere acqua, perché ciò potrebbe produrre gravi danni:

  • non riempire la pentola oltre i 2/3 della sua capacità. Quando si cucinano alimenti soggetti ad espansione durante la cottura, quali riso o verdure disidratate non riempire la pentola oltre metà della sua capacità;

  • utilizzare fonti di calore appropriate in conformità alle istruzioni d'uso.

Vigilanza e controlli

La vigilanza del mercato compete al Ministero dello Sviluppo Economico che la esercita attraverso le Camere di Commercio, competenti per territorio, avvalendosi eventualmente della collaborazione di altri Enti con specifiche competenze in materia, nonché degli ufficiali e degli agenti di Polizia Locale e Giudiziaria.

Link utili

Sito internet del Ministero dello Sviluppo Economico: www.sviluppoeconomico.gov.it

Sito internet dell'Agenzia delle Dogane: www.agenziadogane.it

documento in formato pdfGuida all'acquisto della pentola a pressione (dimensione 111 Kb)

Segnalazione di non conformità di una pentola a pressione

Per segnalare prodotti non conformi da sottoporre ad eventuale verifica da parte della Camera di Commercio di Brescia è possibile utilizzare anche la procedura disponibile nella pagina Richieste on line

Normativa di riferimento

Leggi nazionali

Decreto 1 dicembre 2004, n. 329 - Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all'articolo 19 del decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 93

Decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 93 - Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione e della direttiva 2014/68/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione (rifusione), che ne dispone l'abrogazione)
 

Norme comunitarie

Direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 - armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione.

Ultima modifica
Gio 11 Lug, 2024