Titolare effettivo

SOSPENSIONE ACCREDITAMENTO E CONSULTAZIONE/ACCESSO AI DATI DELLA TITOLARITA' EFFETTIVA

Il Consiglio di Stato con ordinanza del 17/05/2024 Reg, Ric, 03532/2024 ha sospeso l’esecutività della sentenza del TAR del Lazio del 9/04/2024 n. 06839/2024 Reg.Prov.Coll. n. 15566/2023 Reg.Ric. per effetto della quale era stata dichiarata la piena operatività della sezione dei “titolari effettivi”.
A seguito di tale ordinanza sono sospesi l’accreditamento dei soggetti obbligati all’adeguata verifica (art. 6 DM n. 55/2022) e la consultazione e l’accesso alle informazioni del registro da parte dei soggetti autorizzati o portatori di legittimo interesse (articoli 5, 6 e 7 DM n. 55/2022).

Registro dei Titolari effettivi - Obbligo di comunicazione al Registro delle Imprese

In materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, il D.lgs. n. 231/2007 (c.d. Decreto Antiriciclaggio) impone ai soggetti interessati l’obbligo di comunicazione dei dati sulla titolarità effettiva al Registro delle Imprese. Secondo la normativa il titolare effettivo, in via generale, è la persona fisica per conto della quale è realizzata un’operazione o un’attività ovvero, la persona fisica che risulta essere la beneficiaria finale, nell’interesse della quale il rapporto continuativo è instaurato, la prestazione professionale è resa o l’operazione è eseguita.

Con la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale n. 236 del 09 ottobre 2023, del Decreto MIMIT 29/09/2023, attestante l'operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva, tutti i soggetti obbligati sono chiamati ad adempiere.

Pertanto, il termine per la comunicazione del titolare effettivo per le imprese con personalità giuridica (società di capitali), le persone giuridiche private, i trust e i mandati fiduciari già costituiti alla data del 9 ottobre 2023, è l'11 dicembre 2023.

Le imprese dotate di personalità giuridica (società di capitali), le persone giuridiche private, i trust rilevanti ai fini fiscali e gli istituti giuridici affini ai trust (mandati fiduciari), costituiti successivamente alla data del 9 ottobre 2023, provvederanno alla comunicazione del titolare effettivo entro 30 gg dall’iscrizione nei rispettivi registri (nel caso di imprese e persone giuridiche private), o dalla data di costituzione (nel caso di trust e di mandati fiduciari).

Sono obbligati all’adempimento gli amministratori di società di capitali, i fondatori, i rappresentanti e gli amministratori delle persone giuridiche private e i fiduciari dei trust.

Non è prevista la possibilità di delegare un professionista alla sottoscrizione della istanza, per cui i soggetti obbligati devono munirsi, ove già non la possiedano, di firma digitale (è possibile prenotare un appuntamento per il rilascio del dispositivo di firma digitale presso i nostri sportelli, oppure richiedere il Rilascio on-line firma digitale, ricevendo il dispositivo direttamente a casa o in ufficio. Per ulteriori informazioni relative al rilascio consultare la pagina Firma digitale).

Il mancato adempimento degli obblighi di comunicazione sulla titolarità effettiva nei termini sopra indicati, comporterà l’applicazione della sanzione prevista dall’art. 2630 c.c.

Per ulteriori informazioni si rimanda al portale ufficiale del Titolare Effettivo e al manuale operativo Unioncamere.

Ultima modifica
Ven 07 Giu, 2024