Deposito bilanci ed elenchi soci
Deposito dei bilanci in formato XBRL
La tassonomia da utilizzare per la formazione delle istanze XBRL è la versione “2018-11-04”.
La tassonomia è disponibile e scaricabile sul sito dell’AGENZIA PER L'ITALIA DIGITALE oltre che dal sito di XBRL ITALIA.
Le tassonomie da adottare per il deposito dei bilanci d'esercizio e dei bilanci consolidati nel formato XBRL al Registro delle imprese sono le seguenti:
-
la tassonomia Principi Contabili Italiani 2018-11-04, per i bilanci redatti secondo le regole civilistiche post d.lgs. 139/2015 ossia relativi a esercizi iniziati il 1° gennaio 2016 o in data successiva;
-
la tassonomia Principi Contabili Italiani 2015-12-14, per i bilanci redatti secondo le regole civilistiche ante d.lgs. 139/2015 ossia relativi a esercizi iniziati prima del 1° gennaio 2016.
Di seguito è schematizzata la relazione tra la tassonomia valida in funzione delle date di inizio e fine esercizio.
Inizio esercizio prima del 1/1/2016 |
Versione 2015-12-14 |
---|---|
Inizio esercizio dal 1/1/2016 in poi |
Versione 2018-11-04 |
Si ricorda, infine, che tutte le tassonomie diverse da quelle sopra indicate sono dismesse e, quindi, non utilizzabili per il deposito dei bilanci.
Di seguito si riporta l'avviso pubblicato in G.U. della nuova tassonomia XBRL per i documenti che compongono il bilancio ai fini del deposito al registro delle imprese. Avviso pubblicazione nuove tassonomie XBRL (dimensione 496 Kb)
Per tenere conto delle modifiche normative introdotte dal legislatore con il decreto legislativo 139/2015 di recepimento della direttiva 34/UE/2013, la nuova tassonomia è caratterizzata da diverse novità.
Le principali novità introdotte sono:
-
l’introduzione del bilancio per le micro-imprese con relativi schemi quantitativi e commenti testuali in calce allo stato patrimoniale, per permettere alle micro-imprese di non redigere la nota integrativa; in caso di micro-imprese iscritte nella sezione speciale del registro imprese start-up e PMI, le informazioni relative all'eventuale requisito vantato di "ricerca e sviluppo" andranno riportate in calce allo stato patrimoniale, come disposto dal parere del Ministero dello sviluppo economico del 14 febbraio 2017;
-
il rendiconto finanziario diventa prospetto quantitativo a sé stante e non più tabella di nota integrativa come nella precedente versione tassonomica;
-
il bilancio consolidato invece, come nelle versioni precedenti, rimane confinato ai soli schemi quantitativi (senza nota integrativa strutturata in XBRL).
Il D.Lgs 139/2015 ha inoltre variato alcuni articoli del codice civile inerenti la redazione del bilancio d'esercizio.
Per le principali novità è possibile consultare:
Codice civile comparato prima e dopo il D.Lgs 139/2015 (dimensione 186 Kb)
Per informazioni inerenti la redazione del bilancio in formato XBRL si prega di consultare il Manuale utente per la redazione del bilancio completo XBRL 2021, disponibile sul sito www.webtelemaco.infocamere.it.
Pagamento immediato di sanzioni in caso di tardivo deposito
Nel caso in cui si desideri pagare immediatamente la sanzione, è necessario che venga effettuata una specifica comunicazione all'indirizzo di posta elettronica posta.utente@bs.camcom.it precisando:
● denominazione e numero rea della società
● numero e data del protocollo dell'istanza di deposito del bilancio
Attenzione: considerata la dimensione dei file, l'apertura immediata dei documenti potrebbe risultare onerosa per il sistema. Si consiglia il salvataggio utilizzando il tasto destro del mouse, attraverso il comando "Salva oggetto con nome".
Manuale nazionale per il deposito dei bilanci al registro delle imprese - 2022 (versione 5 maggio 2022) (dimensione 2,63 MB)
Il manuale nazionale guida in modo chiaro e dettagliato alla compilazione e all'invio telematico del bilancio d'esercizio con il software bilanci on line o con Fedra (versione 6.94.04).
Per ulteriori informazioni su:
-
sottoscrizione del verbale di approvazione del bilancio
-
casi specifici
-
rettifica al deposito del bilancio di esercizio e consolidato
-
rettifica al deposito dell'elenco soci (S.p.A, S.A.p.A. e loro consortili)
-
elenco soci
si invita a consultare la piattaforma SSRI -Supporto Specialistico Registro Imprese
I seguenti allegati tecnici:
-
istruzioni relative alla formazione e verifica del formato PDF/A ISO 19005 degli atti e documenti da iscrivere nel Registro Imprese
-
istruzioni relative alle modalità di firma CadES e verifica della firma degli atti e documenti da iscrivere nel Registro Imprese
sono consultabili alla pagina Deposito pratiche telematiche.
Con Decreto 4 gennaio 2021 il Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, ha definito la misura della maggiorazione dei diritti di segreteria dovuti per il deposito dei bilanci a partire dal 1° gennaio 2021.
Tale maggiorazione, che ha la finalità di finanziare l'OIC (Organismo Italiano di Contabilità), è stata confermata in € 2,70.
Decreto maggiorazione diritti di segreteria per deposito bilanci anno 2022 (dimensione 770 Kb)
Per dettagli sui diritti di segreteria consultare la pagina Tariffe diritti di segreteria,
Dove rivolgersi
Impresa in un giorno
Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia
Servizio di "Supporto Specialistico Registro Imprese": collegarsi alla piattaforma SSRI
Sportello virtuale servizi on line: collegarsi alla piattaforma SERVIZIonline