Esami mediatori
- alla domanda d'iscrizione all'esame deve essere allegata esclusivamente la dichiarazione sostitutiva generata dal sistema al termine della compilazione del form d'iscrizione; la stessa deve essere scaricata, firmata e ricaricata in piattaforma, unitamente a un documento d'identità in corso di validità.
- si raccomanda la compilazione del form in ogni sua parte, con particolare attenzione ai campi relativi alle modalità di erogazione dei percorsi formativi: in caso di corso erogato in Fad/E-learning deve essere necessariamente indicata la % di ore fruite in modalità sincrona e asincrona (es. 70% e 30%, 80% e 20%) in modo che la somma sia pari al 100%.
- nel caso in cui venga allegata una dichiarazione sostitutiva diversa da quella generata dal sistema, non firmata e/o non corredata da entrambe le facciate del documento d'identità in corso di validità, l'istruttoria della domanda d'esame avrà esito negativo immediato e sarà visualizzabile, da parte del richiedente, nel proprio account;
- se l'istanza viene correttamente presa in carico il candidato visualizza e può scaricare, nel proprio account, la ricevuta attestante l'avvenuta domanda di iscrizione all'esame. Il candidato è tenuto a leggere attentamente quanto precisato nella ricevuta di avvenuta domanda di iscrizione e a verificarne lo stato di avanzamento.
A partire dalle sessioni d'esame di ottobre 2022 entrerà in vigore la nuova modalità di calcolo del punteggio della prova scritta: verranno attribuiti 0,50 punti per ogni risposta corretta e verrà applicata una penalizzazione di 0,25 in caso di risposta errata o non data.
Le prove orali si tengono nel pomeriggio, generalmente dalle ore 13.00. Si evidenzia che sarà consentito l'accesso, in qualità di uditori, nel limite della capienza massima della sala.
Possono presentare domanda di ammissione agli esami mediatori coloro che sono in possesso di un attestato di frequenza ad un apposito corso rilasciato da Ente formativo autorizzato dalla Regione.
Nel caso in cui il corso sia stato fruito esclusivamente in FAD/E-Learning, ai fini dell'ammissione all'esame in Lombardia le linee guida regionali prevedono che il monte ore del percorso formativo sia strutturato nel modo seguente:
- 30% in modalità sincrona o asincrona;
- 70% esclusivamente in modalità sincrona.
La frequenza a un corso accreditato in altra Regione, che non venga svolto nel rispetto delle citate Linee Guida, non può considerarsi idoneo ai fini dell'ammissione all'esame.
Regione Lombardia ha altresì precisato che il titolo di studio che consente l'accesso ai percorsi formativi per agenti d'affari in mediazione, ovvero il "diploma di istruzione secondaria di secondo grado" sia da intendersi esclusivamente come diploma di maturità che consente l'accesso all'Università.
Nota Regione FAD titolo di studio (dimensione 62 kb)
In sede d'esame è necessario esibire il medesimo documento d'identità, in corso di validità, utilizzato all'atto dell'iscrizione.
Le sessioni d'esame si tengono presso la sede camerale in "Aula Formazione".
E' richiesto il versamento di 93.00 euro. Tale importo è comprensivo di diritti di segreteria, pari a 77,00 euro e di imposta di bollo, pari a 16,00 euro.
Se la domanda d'iscrizione all'esame non viene accolta e, pertanto, viene notificato l'esito negativo dell'istruttoria non è previsto il rimborso del diritto di segreteria versato.
Il rimborso non è inoltre previsto in caso di assenza ingiustificata.
L'eventuale assenza all'esame è da ritenersi giustificata esclusivamente a fronte di una certificazione medica (ricovero, visita medica, esame strumentale o malattia) inviata entro le 24 ore antecedenti la data d'esame all'indirizzo pec registroimprese.brescia@bs.legalmail.camcom.it inserendo nell'oggetto: "Esame mediatori – assenza giustificata". Solo in tal caso è prevista la possibilità di effettuare una nuova iscrizione all'esame salvaguardando il diritto di segreteria già versato.
I candidati che non hanno superato le prove d'esame o che risultano assenti ingiustificati possono presentare una nuova domanda d'iscrizione decorsi almeno due mesi dalla data dell'esame non superato o dalla data di assenza ingiustificata (a titolo esemplificativo: in caso di esame negativo o di assenza ingiustificata il 15 maggio, la nuova domanda d'esame potrà essere presentata dopo il 15 luglio).
Prima di procedere con l'iscrizione è vivamente suggerita la consultazione del regolamento per l'accesso agli esami.
Regolamento (dimensioni 121 Kb)
Calendario esami 2023 - maggio-giugno (85 Kb)
Per iscriversi all'esame collegarsi alla piattaforma iscrizioni
- alla domanda d'iscrizione all'esame deve essere allegata esclusivamente la dichiarazione sostitutiva generata dal sistema al termine della compilazione del form d'iscrizione; la stessa deve essere scaricata, firmata e ricaricata in piattaforma, unitamente a un documento d'identità in corso di validità.
- si raccomanda la compilazione del form in ogni sua parte, con particolare attenzione ai campi relativi alle modalità di erogazione dei percorsi formativi: in caso di corso erogato in Fad/E-learning deve essere necessariamente indicata la % di ore fruite in modalità sincrona e asincrona (es. 70% e 30%, 80% e 20%) in modo che la somma sia pari al 100%.
- nel caso in cui venga allegata una dichiarazione sostitutiva diversa da quella generata dal sistema, non firmata e/o non corredata da entrambe le facciate del documento d'identità in corso di validità, l'istruttoria della domanda d'esame avrà esito negativo immediato e sarà visualizzabile, da parte del richiedente, nel proprio account;
- se l'istanza viene correttamente presa in carico il candidato visualizza e può scaricare, nel proprio account, la ricevuta attestante l'avvenuta domanda di iscrizione all'esame. Il candidato è tenuto a leggere attentamente quanto precisato nella ricevuta di avvenuta domanda di iscrizione e a verificarne lo stato di avanzamento.
Per ulteriori delucidazioni consultare le "FAQ" in calce alla pagina
Protocollo accessi Covid (dimensione 39 Kb)
Modulo per rimborso diritti (dimensione 57 Kb)
Dal 1° marzo 2021 è obbligatorio pagare quanto dovuto alla Camera di Commercio di Brescia - così come a tutte le altre Pubbliche Amministrazioni - tramite la piattaforma PagoPA.
Non è, pertanto, più possibile effettuare pagamenti alla Camera di Commercio tramite bonifico e tramite bollettino di c/c postale.
PagoPA non è un sito dove pagare, ma una nuova modalità per eseguire, tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti, i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata.
In sede di iscrizione all'esame la procedura guidata prevede il pagamento in modalità immediata tramite:
- Carta di credito (anche prepagata);
- Carta di debito;
- Altri metodi di pagamento per via elettronica (e-payment) previsti dalla piattaforma PagoPa.
Per approfondimenti sullo strumento: www.pagopa.gov.it/
La sessione d'esame abilitante all'esercizio dell'attività di agente di affari in mediazione, è destinata a coloro che hanno frequentato lo specifico percorso formativo presso:
-
un Ente Accreditato dalla Regione Lombardia (secondo quanto disciplinato con Decreto della Giunta Regione Lombardia n. 9/887 del 1° Dicembre 2010);
-
un Ente formativo riconosciuto da altre Regioni
Le sessioni d'esame vengono organizzate in osservanza della deliberazione 25 marzo 2011, n. 31 della Giunta camerale, che recepisce gli standard previsti dalla Deliberazione della Giunta regionale 1 dicembre 2010, n. 9/887.
Deliberazione Giunta 25 marzo 2011, n.31 (dimensione 78.5 Kb)
L'esame finale per: Agenti d'affari in mediazione, è costituito da:
-
due prove scritte che vertono sui seguenti argomenti:
a) nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore, di diritto civile - con specifico riferimento ai diritti reali, alle obbligazioni, ai contratti ed in particolare al mandato, alla mediazione, alla vendita, locazione o affitto di immobili ed aziende, all'ipoteca di diritto tributario - con specifico riferimento alle imposte e tasse relative ad immobili ed agli adempimenti fiscali connessi;
b) nozioni concernenti l'estimo, la trascrizione, i registri immobiliari, il catasto, le concessioni, autorizzazioni e licenze in materia edilizia, la comunione ed il condominio di immobili, il credito fondiario ed edilizio, i finanziamenti e le agevolazioni finanziarie relative agli immobili; -
una prova orale che verte, oltre che sulle materie delle prove scritte, sulla conoscenza del mercato immobiliare urbano ed agrario e sui relativi prezzi ed usi.
L'esame finale per: Agenti d'affari in mediazione merceologica, è costituito da:
-
una prova scritta che verte sui seguenti argomenti:
nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediatore, di diritto civile con particolare riferimento alle obbligazioni, ai contratti, alla mediazione ed al mandato nonché di diritto tributario relative alle transazioni commerciali; -
una prova orale che verte, oltre che sulle materie delle prove scritte, sui seguenti argomenti:
a) nozioni di merceologia e nozioni tecniche concernenti la produzione, la circolazione, la trasformazione, la commercializzazione e l'utilizzazione delle merci per le quali si chiede l'iscrizione;
b) conoscenza dell'andamento dei vari mercati e dei prezzi relativi alle merci stesse, nonché degli usi e delle consuetudini locali inerenti al commercio delle medesime, dell'arbitrato e degli accordi interassociativi, concordati tra i rappresentanti delle categorie, interessate alla produzione, commercio e utilizzazione di prodotti, che codificano le clausole e le regole concernenti il commercio degli stessi.
-
Pizzullo M., De Filippo M.,Cataldo S., Pini A, Russotto G. 2019, L’agente immobiliare - guida per l'esame e la professione, Maggioli Editore.
-
Amicabile S., 2020, Corso di economia ed estimo, Hoepli Editore
-
Cipolotti G.B., 2019, Preparazione all'esame di estimo dell'agente immobiliare, Dario Flaccovio Editore.
-
Legge 3 Febbraio 1989 n. 39 "Modifiche ed integrazioni alla Legge 21 Marzo 1958 n. 253 concernente la disciplina della professione di mediatore";
-
D.M. 21 Febbraio 1990 n. 300 "Regolamento sulla determinazione delle materie e delle modalità degli esami prescritti per l'iscrizione a ruolo degli agenti d'affari in mediazione" e successive modificazioni;
-
D.M. 21 Dicembre 1990 n. 452 "Regolamento recante norme di attuazione della Legge 3 Febbraio 1989 n. 39 sulla disciplina degli agenti di affari in mediazione";
-
artt. 73 e 80 del Decreto Legislativo 26 Marzo 2010 n. 59 "Attuazione della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno";
-
Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 26 ottobre 2011 - "Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l’attività di mediatore disciplinata dalla legge 3 febbraio 1989, n. 39, in attuazione degli articoli 73 e 80 del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59", in vigore dal 12 maggio 2012.
Dove rivolgersi
Formazione e abilitazioni alle Imprese
Mediatori, agenti e rappresentanti, somministrazione alimenti