Informazioni per Enti Accreditati
La formazione professionale nel settore delle attività commerciali ha il suo presupposto normativo nella Legge Regionale n. 19 del 2007 che ha regolato l’intero settore della formazione in Lombardia. In particolare tale formazione abilitante si fonda su tre pilastri:
-
accreditamento degli enti formativi
-
sistema dei controlli
-
certificazione/riconoscimento dei crediti formativi
L’accreditamento degli enti formativi si configura quindi quale presupposto indispensabile per operare nel settore della formazione abilitante.
Con DGR n.8/9837 del 15 luglio 2009 “Attribuzione alle Camere di Commercio delle attività gestionali connesse all’avvio ed allo svolgimento dei percorsi formativi abilitanti nel settore del commercio in attuazione dell’accordo di programma tra Regione Lombardia e sistema camerale per lo sviluppo e la competitività del sistema lombardo” sono state attribuite alle CCIAA lombarde le funzioni gestionali, in precedenza coordinate direttamente dalla DG Formazione della Regione Lombardia, relative alla nomina delle Commissioni d'esame finale dei seguenti percorsi formativi abilitanti:
-
vendita dei prodotti del settore alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande
-
agenti e rappresentanti di commercio
-
agenti di affari in mediazione
Con DGR 1 Dicembre 2010 – n. 9/887 "Approvazione degli standard professionali e formativi delle figure abilitanti nel settore commercio e definizione delle modalità di organizzazione connesse all'avvio ed allo svolgimento dei percorsi da parte delle Camere di Commercio" la Regione Lombardia ha definito i nuovi standard professionali e formativi dei percorsi formativi sopra indicati, che gli Enti accreditati dovranno seguire.
In base a quanto stabilito con il DGR 1 Dicembre 2010 – n. 9/887, gli Enti di formazione accreditati provvedono:
-
a comunicare on-line, alla Camera di Commercio territorialmente competente, entro la data fissata dallo stesso Ente per l'avvio delle attività formative, l'avvio del corso, utilizzando la piattaforma informatica della Regione Lombardia – SIUF https://www.formazione.
servizirl.it/homepage/ ; -
a presentare al protocollo della sede della Camera di Commercio, territorialmente competente, la comunicazione di avvio attività, debitamente firmata dal legale rappresentante con la fotocopia della propria carta di identità, allegando alla stessa i documenti previsti per la comunicazione on-line (elenco completo degli allievi e il calendario del percorso formativo);
-
ad inviare, 30 giorni prima della data fissata per l'esame, alla Camera di Commercio territorialmente competente, attraverso la piattaforma informatica https://www.formazione.
servizirl.it/homepage/ richiesta di commissione d'esame, nella quale deve essere precisata la sede di esame, gli estremi di fax, e-mail e telefono dell'Ente di formazione e allegato l'elenco degli allievi; -
a presentare al protocollo della sede della Camera di Commercio, territorialmente competente, la richiesta di commissione d'esame allegando i documenti sopra citati.
A seguito della richiesta di commissione d'esame la Camera di Commercio provvede, in quanto di sua competenza:
-
alla nomina dei Presidente di Commissione e dei Commissari esperti per le commissioni d'esame;
-
alla comunicazione della nomina ai membri della Commissione;
-
a caricare queste informazioni nell'apposita sezione della piattaforma informatica https://www.formazione.
servizirl.it/homepage/.
Conclusi gli esami, l'Ente formativo:
-
dovrà inviare al protocollo della Camera di Commercio territorialmente competente una copia originale del verbale della riunione preliminare, del verbale finale di esame e l'elenco dei partecipanti con la percentuale di frequenza;
-
attraverso la piattaforma informatica https://www.formazione.
servizirl.it/homepage/ comunicare i dati relativi relativi alla prova avvenuta, fornire informazioni sul verbale finale di esame e sull'elenco dei partecipanti con la percentuale di frequenza, firmando il tutto digitalmente.
La Camera di Commercio, verificata la documentazione, entro 30 giorni dalla presentazione della stessa:
-
autorizza il rilascio da parte dell'Ente formativo degli attestati di competenza.
In base a quanto previsto dal D.D.G. n. 4209 del 13/3/2005 “Adeguamento dei gettoni di presenza per i componenti le commissioni esaminatrici di cui alla L.R. 95/80 e successive modificazioni”, ai componenti le commissioni esaminatrici regionali è attribuito un gettone di presenza nella misura di € 35,14 per ciascun turno diurno e di € 43,81 per il turno serale.
Per il Presidente l'importo del gettone di presenza è pari ad € 43,81 per ciascun turno diurno e a € 52,58 per il turno serale.
L'importo spettante ad ogni singolo componente della Commissione d'esame risulterà diminuito delle ritenute di legge.
Gli oneri dei gettoni di presenza per il membri delle Commissioni sono posti a carico degli Enti formativi.
Per problematiche di carattere tecnico sulla piattaforma della Regione Lombardia – SIUF https://www.formazione.
Collegandosi al portale di Regione Lombardia SIUF https://www.formazione.
Dove rivolgersi
Formazione e abilitazioni alle Imprese
Mediatori, agenti e rappresentanti, somministrazione alimenti