Tutela della proprietà industriale
Brevetti e Marchi - Informazioni generali
L'Ufficio Brevetti Marchi della Camera di Commercio di Brescia, svolge un servizio di orientamento in materia di proprietà industriale (p.i.), fornendo informazioni di base, assistenza alla compilazione della modulistica cartacea, ricevendo le domande di deposito per ottenere brevetti per invenzioni industriali, modelli d'utilità, registrazione marchi d'impresa, registrazione di disegni e modelli industriali (design), facendo da supporto all'utenza.
Le domande possono essere presentate direttamente dal soggetto richiedente attraverso il deposito telematico, oppure su tutto il territorio nazionale presso le Camere di Commercio (deposito cartaceo), o mediante il conferimento di mandato a consulenti di proprietà industriale (mandatari) o con incarico di rappresentanza agli avvocati iscritti al proprio albo (rappresentanti).
Direttamente via Posta destinata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) - Direzione Generale Tutela della Proprietà Industriale (DGTPI) - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) in plico raccomandato con avviso di ricevimento.
Per informazioni è possibile consultare il sito internet di UIBM, ovvero rivolgersi al Call Center, operativo al numero +39 0647055800 dalle ore 8:00 alle ore 17:00 escluso il sabato e giorni festivi o scrivere all'indirizzo mail contactcenteruibm@mise.gov.it
Gli operatori offrono a cittadini e imprese supporto in materia di tutela e valorizzazione della proprietà industriale (p.i.), nonché tutte le informazioni sulle attività della DGTPI del Ministero.
Inoltre, sul sito del Ministero, è possibile reperire informazioni, guide tematiche, modulistica e le istruzioni di compilazione per primi depositi e rinnovi di domande e le successive istanze, cosiddetti seguiti.
Il Codice della Proprietà Industriale è la principale normativa di riferimento in materia di p.i., ed è stato oggetto negli anni di revisioni ed aggiornamenti dovuti alle implementazioni normative e delle leggi che ne regolano l'istituto.
Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n.30 - (dimensione 981 Kb)
Di recente, aggiornamenti più importanti hanno interessato i seguenti argomenti
- Regolamento UE 2015/2424
-
L'adeguamento al Regolamento UE 2015/2424, che cambia il Codice di P.I. in vigore dal 2005 e si integra con una serie di articoli che riguardano i marchi d'impresa.
Con questo adeguamento, viene allargato il concetto del segno e vengono suddivisi in due categorie i marchi di natura collettiva, introducendo oltre al marchio collettivo anche il marchio di certificazione.Decreto legislativo 20 febbraio 2019 n.15 - (dimensione 247 KB)
- Legge n. 102 del 24 luglio 2023
-
Con la Legge n. 102 del 24 luglio 2023, sono intervenute delle variazioni al codice, aggiornandolo e adeguandolo, inserendo modifiche di carattere tecnico e giuridico in alcuni articoli per i depositi di brevetti per invenzione, modelli di utilità, disegni e modelli e marchi d'impresa.
Circolari attuative reperibili sul sito UIBM
- Circolare ministeriale n. 625 - Adeguamento degli importi dovuti a titolo di imposta di bollo per consentirne il pagamento in modalità digitale
- Circolare ministeriale n. 626 - Adesione dell’UIBM come “Accessing Office” al WIPO DAS (Digital Access Service)
- Circolare ministeriale n. 627 - Modifiche all’art. 148 D. Lgs. 30/2005 in materia di “Ricevibilità ed integrazione delle domande e data di deposito” per i brevetti
- Circolare ministeriale n. 628 - Modifiche all'art. 139 D. Lgs. 30/2005 in materia di Effetti sulla Trascrizione
Maggiori informazioni disponibili sul sito di UIBM
La modulistica disponibile sul sito UIBM, compilata al computer (non a mano) e stampata, va presentata presso lo sportello Marchi e brevetti della Camera di Commercio (Ubm).
Al momento della presentazione del modello cartaceo da parte del Richiedente, o tramite delega (dimensione 250 KB) persona di sua fiducia, l'operatore camerale carica direttamente a sistema i dati contenuti nella domanda.
La data di effettivo deposito decorrerà dalla data del pagamento della tassa ministeriale (F24).
Per il deposito nazionale cartaceo:
- euro 40,00 - domande di brevetto per invenzione industriale e modello di utilità, registrazione/rinnovo di marchio di impresa, domande disegni e modelli industriali (industrial design)
- euro 40,00 - domande di estensione/rinnovo di marchio internazionale
- euro 10,00 - istanze di trascrizione/annotazione, risposte a rilievo, rettifiche, rinunce e altro riguardante i cosiddetti seguiti
- euro 3,00 - copia autentica/conforme del verbale della domanda/istanza depositata
Il pagamento degli importi deve essere effettuato in una delle seguenti modalità:
- allo sportello tramite carta di debito/credito;
- circuito PagoPA, previo invio di una richiesta mail all'ufficio brevetti@bs.camcom.it, per l'emissione di un avviso di pagamento
Si avvisa l'utenza che lo sportello Marchi e brevetti della Camera, riceve solo su appuntamento.
Le prenotazioni per depositare domande/istanze di p.i., devono essere richieste attraverso la piattaforma Servizi Online, selezionando la voce 05-Marchi e brevetti
Lo sportello è di supporto per il deposito delle domande, le successive istanze e la richiesta informativa sulla proprietà industriale, attraverso i seguenti contatti:
- email: brevetti@bs.camcom.it
- telefono: 0303725.256
Il deposito telematico è la procedura alternativa al deposito cartaceo presso la Camera di Commercio, e permette sia a persone fisiche che giuridiche di depositare domande e/o istanze per i titoli di p.i. e loro seguiti.
L’accesso al portale di Uibm, avviene attraverso sistemi di riconoscimento dell'identità digitale, come lo S.P.I.D. (Sistema Pubblico di Identificazione Digitale) o la C.I.E. (Carta di Identità Elettronica) per i residenti in Italia.
Maggiori informazioni sul sito di UIBM
Considerato che i fondi stanziati nel 2024 a valere sui bandi 2024 Brevetti +, Marchi + e Disegni +, per il sostegno del patrimonio dei beni digitali alle MPMI italiane, sono andati esauriti tanto da richiedere la sospensione della procedura il giorno successivo all’apertura degli stessi, il MIMIT, con decreto direttoriale del Direttore Generale del 6 agosto 2025 ha reso disponibili ulteriori risorse finanziarie per l'anno 2025.
Successivamente, decreti direttoriali hanno regolamentato modalità e termini di apertura degli sportelli per la concessione delle misure agevolative.
- Brevetti+
-
Bando per la concessione di incentivi alle imprese per la valorizzazione economica dei titoli di invenzione e modello di utilità
Il MIMIT - DGTPI - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha affidato a INVITALIA S.p.A., il compito di realizzare un intervento agevolativo in favore di micro, piccole e medie imprese (MPMI).
Tale intervento mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la creazione di valore digitale attraverso i brevetti sui mercati nazionale ed internazionale.Apertura bando Brevetti+
Giovedì, 20 Novembre 2025 aprirà lo sportello Brevetti+ per l'inserimento delle domande fino a esaurimento della dotazione finanziaria.
- Marchi+
-
Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la registrazione di marchi del UE e Internazionali
Il MIMIT - DGTPI - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha affidato a UNIONCAMERE NAZIONALE (UCN) il compito di realizzare un intervento agevolativo per sostenere le PMI nella tutela dei marchi all’estero, sia a livello europeo sia internazionale, nella forma di contributo in conto capitale.Apertura Bando Marchi+
La domanda di partecipazione, a pena di esclusione, è presentata a partire dalle ore 12:00 del 4 dicembre 2025 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 12:00 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
- Disegni+
-
Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione dei disegni e modelli
Il MIMIT - DGTPI - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha affidato a UNIONCAMERE NAZIONALE (UCN) il compito di realizzare un intervento agevolativo in favore di micro, piccole e medie imprese per la valorizzazione di disegni/modelli, nella forma di contributo in conto capitale, anche per il tramite di Si.Camera S.c.r.l., sua struttura in house.Apertura bando Disegni+
La domanda di partecipazione è presentata a partire dalle ore 12:00 del 18 dicembre 2025 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 12:00 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Ulteriori misure sugli incentivi a favore dei detentori di titoli di p.i.
Il Codice di Proprietà Industriale prevede che chiunque può procedere personalmente di fronte all'Ufficio Italiano dei Brevetti e Marchi nei casi previsti, o può farsi rappresentare da consulenti esperti in materia.
Per maggiori informazioni sui consulenti di proprietà industriale (mandatari), si rimanda al sito di UIBM, o direttamente al sito del Consiglio dell'ordine, consultabile all'indirizzo www.ordine-brevetti.it
Maggiori informazioni sui rappresentanti consulenti di proprietà industriale sul sito dell'Ordine degli Avvocati di Brescia, all'indirizzo www.ordineavvocatibrescia.it, dove è possibile trovare l'elenco provinciale degli iscritti.
Si avvisa l'utenza che alcuni soggetti privati inviano lettere o mail, con proposte fuorvianti e a volte false, inerenti pubblicazioni, inserimenti in banche dati, rinnovi e integrazioni di titoli di p.i.
Il contenuto del messaggio, sollecita il pagamento di un importo per rilasciare l'Attestato di registrazione del marchio appena depositato, come previsto dal PNRR.
Il pagamento permetterà l'inserimento del marchio in una banca dati europea non meglio specificata.
Si tratta di un tentativo di truffa che richiede tale versamento in euro su un IBAN straniero e contestualmente presenta un allegato mail con un falso Attestato di registrazione.
Tali proposte non hanno alcun legame con l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi né con le Camere di Commercio, come evidenziato da Uibm in questa nota.
Inoltre, a questa pagina del sito internet di EUIPO (l'agenzia dell'Unione europea competente per la registrazione di marchi, disegni e modelli per tutti i paesi della Comunità Europea), si trovano maggiori informazioni riguardanti alcuni tentativi di raggiri mediante "fatture false".
Dove rivolgersi
Competitività delle Imprese
Brevetti e Marchi
Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia - Sportello 9 Piano Terra
Per il deposito di Brevetti e Marchi, informazioni ed altri servizi:
solo prendendo appuntamento in Agenda sulla piattaforma Servizionline
Solo su appuntamento tramite Servizionline