Tutela della proprietà industriale
Brevetti e Marchi - Informazioni generali
Presso l'Ufficio Brevetti Marchi della Camera di Commercio di Brescia possono essere depositate le domande per ottenere brevetti per invenzioni industriali, modelli d'utilità, registrazione marchi d'impresa, registrazione di disegni e modelli industriali (design).
Le domande possono essere presentate direttamente dal soggetto richiedente attraverso il deposito telematico, oppure su tutto il territorio nazionale presso le Camere di Commercio (deposito cartaceo), o mediante il conferimento di mandato a consulenti di proprietà industriale (mandatari) o con incarico di rappresentanza agli avvocati iscritti al proprio albo (rappresentanti).
Direttamente via Posta destinata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) - Direzione Generale Tutela della Proprietà Industriale (DGTPI) - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) in plico raccomandato con avviso di ricevimento.
Per informazioni è possibile consultare il sito internet di UIBM, ovvero rivolgersi al Call Center, operativo al numero +39 0647055800 dalle ore 8:00 alle ore 17:00 escluso il sabato e giorni festivi o scrivere all'indirizzo mail contactcenteruibm@mise.gov.it
Gli operatori offrono a cittadini e imprese supporto in materia di tutela e valorizzazione della proprietà industriale (p.i.), nonché tutte le informazioni sulle attività della DGTPI del Ministero.
Inoltre, sul sito del Ministero, è possibile reperire informazioni, guide tematiche, modulistica e le istruzioni di compilazione per primi depositi e rinnovi di domande e le successive istanze, cosiddetti seguiti.
Il Codice della Proprietà Industriale, aggiornato, è la principale normativa di riferimento in materia di p.i.
Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n.30 - (dimensione 981 Kb)
Gli aggiornamenti tengono conto dell'adeguamento alla Direttiva UE, cambia il Codice di P.I. in vigore dal 2005 e si integra con una serie di articoli che riguardano i marchi d'impresa.
Il nuovo codice recepisce le disposizione di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d’impresa nonché ai fini dell’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE 2015/2424, recante modifica al regolamento sul marchio comunitario.
Con la modifica dell’art. 7, comma 1, del D.Lgs. n. 30/2005, il legislatore è intervenuto sulla procedura di deposito del marchio che non richiederà più la riproduzione grafica dello stesso. Dovrà essere solo fornita la rappresentazione del marchio, in osservanza dei requisiti di cui al novellato art. 7, comma 1, lett. b)
E' stato aggiunto l’art. 11-bis al D.Lgs. n. 30/2005 dove viene prevista l’introduzione del “Marchio di certificazione”. Tale marchio può essere richiesto dalle persone fisiche o giuridiche, tra cui istituzioni, autorità ed organismi accreditati in materia di certificazione, al fine di garantire l'origine, la natura o la qualità di determinati prodotti o servizi a condizione che non svolgano un'attività che comporta la fornitura di prodotti o servizi del tipo certificato (art. 4).
Decreto legislativo 20 febbraio 2019 n.15 - (dimensione 247 KB)
Per maggiori informazioni è possibile visitare questa pagina sul sito di UIBM
Si avvisa l'utenza che da gennaio 2021 è attiva l'agenda che consente di accedere allo sportello virtuale tramite prenotazione di appuntamenti sulla piattaforma Servizi Online della Camera di Commercio.
Per il supporto all'utenza e maggiori informazioni sui depositi delle pratiche di proprietà industriale, l'ufficio è reperibile ai seguenti contatti:
email: brevetti@bs.camcom.it
telefono: 0303725256
Da maggio 2021 è disponibile alla pagina del sito dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), la nuova modulistica riguardante i depositi per domande e istanze di proprietà industriale.
Per facilitare gli utenti nei depositi di titoli di proprietà industriale, il MIMIT in collaborazione con Unioncamere ha raccordato la documentazione cartacea con quella telematica apportando una revisione e razionalizzando la modulistica esistente.
Questo sforzo permetterà di facilitare la compilazione dei moduli per il deposito delle domande/istanze, grazie anche ad una rivisitazione delle istruzioni operative nelle varie tipologie di domanda.
Tra le novità si evidenzia, l'integrazione del consenso sul trattamento dei dati personali (GDPR), che non passerà più attraverso il foglio da allegare, ma dall'accettazione di quanto espresso in modulistica.
Maggiori informazioni sulla pagina del sito UIBM.
La modulistica disponibile sul sito del Ufficio Italiano Brevetti e Marchi compilata digitalmente al computer (non a mano), va stampata e presentata all'ufficio Brevetti marchi (UIBM) della Camera di Commercio, previo appuntamento.
E' possibile scaricare i manuali di istruzioni alla compilazione dalla stessa pagina della modulistica di deposito.
Al momento della presentazione della domanda da parte del richiedente o tramite delega (dimensione 250 KB) a persona di fiducia, l'operatore allo sportello esegue il caricamento telematico dei dati del modulo cartaceo sul sistema informatico di UIBM.
La data di effettivo deposito decorrerà dalla data del pagamento della tassa ministeriale (F24).
Per il deposito nazionale:
- euro 40,00 - domande di brevetto per invenzione industriale e modello di utilità, registrazione/rinnovo di marchio di impresa, domanda disegni e modelli industriali (design)
- euro 40,00 - domande di estensione/rinnovo di marchio internazionale
- euro 10,00 - istanze per i seguiti: trascrizioni e annotazioni, riserve, repliche ministeriali, risposte a rilievo, rettifiche di domande, rinunce e altro
- euro 3,00 - copia autentica del verbale di deposito
Il pagamento degli importi dovuti può essere effettuato:
- allo sportello tramite carta di debito/credito;
- tramite la piattaforma PagoPA, inviando una mail all'indirizzo dell'ufficio per l'emissione di un avviso di pagamento
Il deposito telematico, è alternativo al deposito cartaceo presso la Camera di Commercio e consente a chiunque (privati, aziende, mandatari, rappresentanti) di depositare le domande di brevetto, marchio, disegno industriale, rinnovo di marchi, traduzioni di brevetti europei.
Per accedere al servizio telematico, è necessaria la firma digitale e una casella di posta, per registrarsi al Portale UIBM.
Maggiori informazioni sul sito di UIBM.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha intrapreso un percorso a sostegno del patrimonio dei beni digitali in possesso delle aziende italiane, incentivando attraverso dei Bandi, la valorizzazione dei titoli concessi in tema di proprietà industriale.
Le nuove versioni dei bandi vanno in continuità con quelli degli anni precedenti e fissano anche la data di apertura degli sportelli.
-
Brevetti+ - Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione economica dei brevetti
Il MIMIT - DGTPI - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha affidato a INVITALIA S.p.A., il compito di realizzare un intervento agevolativo in favore di micro, piccole e medie imprese (MPMI). Tale intervento mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione dei brevetti sui mercati nazionale e internazionale.
Alle ore 13.24 e 59 secondi del 27/09/2022 lo sportello Brevetti+ è stato chiuso per esaurimento della dotazione finanziaria complessiva
Maggiori informazioni sul bando
-
Marchi+ - Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la registrazione di marchi del UE e Internazionali
Il MIMIT - DGTPI - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha affidato a UNIONCAMERE NAZIONALE (UCN) il compito di realizzare un intervento agevolativo per sostenere le PMI nella tutela dei marchi all’estero, sia a livello europeo sia internazionale.
In conseguenza dell’esaurimento delle risorse disponibili, ai sensi dell’articolo 8, comma 2, del Decreto Direttoriale 15 giugno 2022, è sospesa a partire dalle ore 14:52:25 dell'8 Novembre 2022 la presentazione delle domande di partecipazione tramite la procedura informatica relative alla misura denominata Marchi+.
Maggiori informazioni sul bando
- Disegni+ - Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione dei disegni e modelli
Il MIMIT - DGTPI - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha affidato a UNIONCAMERE NAZIONALE (UCN) il compito di realizzare un intervento agevolativo in favore di micro, piccole e medie imprese per la valorizzazione di disegni/modelli.
In conseguenza dell’esaurimento delle risorse disponibili, ai sensi dell’articolo 8, comma 2, del Decreto Direttoriale 15 giugno 2022, è sospesa a partire dalle ore 10:22:56 del 11 ottobre 2022 la presentazione delle domande di partecipazione tramite la procedura informatica relative alla misura denominata Disegni+
Maggiori informazioni sul bando
Ulteriori misure sugli incentivi a favore dei detentori di titoli di p.i.
I titolari o licenziatari esclusivi di marchi d'impresa registrati da almeno cinquanta anni o per i quali sia possibile dimostrare l'uso continuativo da almeno cinquanta anni, utilizzati per la commercializzazione di prodotti o servizi realizzati in un'impresa produttiva nazionale di eccellenza storicamente collegata al territorio nazionale, possono ottenere l'iscrizione del marchio nel registro dei marchi storici di interesse nazionale.
Con decreto del Ministro dello sviluppo economico è istituito il logo «Marchio storico di interesse nazionale» che le imprese possono utilizzare per le finalità commerciali e promozionali.
Maggiori informazioni sul sito di UIBM.
Il Codice di Proprietà Industriale prevede che chiunque può procedere personalmente di fronte all'Ufficio Italiano dei Brevetti e Marchi nei casi previsti, o può farsi rappresentare da consulenti esperti in materia.
Per maggiori informazioni sui consulenti di proprietà industriale (mandatari), si rimanda al sito di UIBM, o direttamente al sito del Consiglio dell'ordine, consultabile all'indirizzo www.ordine-brevetti.it.
Maggiori informazioni sui rappresentanti consulenti di proprietà industriale sul sito dell'Ordine degli Avvocati di Brescia, all'indirizzo www.ordineavvocatibrescia.it, dove è possibile trovare l'elenco provinciale degli iscritti.
Si avvisa l'utenza che alcuni soggetti privati inviano lettere con proposte fuorvianti e a volte false inerenti pubblicazioni, rinnovi e integrazioni di titoli di p.i.
Tali proposte non hanno alcun legame con l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi né con le Camere di Commercio, come evidenziato in questa nota di UIBM.
Inoltre, a questa pagina del sito internet di EUIPO (l'agenzia dell'Unione europea competente per la registrazione di marchi, disegni e modelli per tutti i paesi della Comunità Europea), si trovano maggiori informazioni riguardanti alcuni tentativi di raggiri mediante "fatture false".
Dove rivolgersi
Competitività delle Imprese
Brevetti e Marchi
Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia - Sportello 9 Piano Terra
Per il deposito di Brevetti e Marchi, informazioni ed altri servizi:
solo prendendo appuntamento in Agenda sulla piattaforma Servizionline
Solo su appuntamento tramite Servizionline