SERVIZIO NUOVE IMPRESE
Per aspiranti imprenditori e nuove imprese
Il Servizio Nuove Imprese è un servizio gratuito a supporto dell'aspirante imprenditore, presente in ogni Camera di Commercio lombarda, con la finalità di favorire la cultura di impresa e l'avvio di nuove attività imprenditoriali sul territorio.
Obiettivo principale è fornire un servizio informativo e di orientamento di primo livello, dedicato ad aspiranti imprenditori, startupper e nuove imprese sulle tematiche generali per l'avvio di impresa, attraverso colloqui di orientamento, attività formative e colloqui di approfondimento.
Se sei un aspirante imprenditore e desideri ricevere informazioni per avviare la tua impresa compila questo form di richiesta informazioni, ti verrà risposto nel più breve tempo possibile.
Per istruzioni riguardanti il deposito di pratiche al Registro Imprese e verifica di pratiche in corso è necessario rivolgersi all'Area Anagrafica – Registro Imprese tramite i Servizi Online
9 e 23 Ottobre 2025, dalle ore 9.00 alle 13.00
Due incontri gratuiti dedicati ad aspiranti imprenditori e lavoratori autonomi dedicati ai concetti base per l’avvio della propria attività. Gli incontri si terranno in presenza presso la Camera di Commercio di Brescia.
PRIMI PASSI PER L'AVVIO DI IMPRESA
09 Ottobre 2025 ore 09.00/13.00
Relatore: Matteo Zampedri, Dottore Commercialista
COSTI D'IMPRESA E VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA
23 Ottobre 2025 ore 09.00/13.00
Relatore: Matteo Zampedri, Dottore Commercialista
Programma seminari (dimensione 87 Kb)
Avviare un'impresa è un processo complesso che richiede competenze, organizzazione, consapevolezza in tutte le fase, dalla progettazione all'apertura.
Per supportare l'aspirante imprenditore in questo processo è stata realizzata questa guida, suddivisa in sei capitoli, nella quale saranno affrontati i temi essenziali che devono essere presi assolutamente in considerazione da chi, preso dal desiderio di “mettersi in gioco”, decida di valutare la possibilità di aprire una attività imprenditoriale.
Una volta che si sono chiariti gli elementi fondamentali per pianificare l'avvio della propria attività è necessario verificare quali siano gli adempimenti amministrativi e gli eventuali requisiti richiesti.
In caso di necessità di approfondimento, verifica di documentazione e/o requisiti professionali si suggerisce di porre il quesito direttamente al servizio dedicato del Registro imprese tramite Servizi on line, accedendo alla sezione Consulenza preventiva Registro Imprese.
Per la verifica di requisiti e per l'iscrizione al Registro Imprese di Agenti d'affari in mediazione e Agenti di Commercio si rimanda alla pagina Abilitazioni, albi, ruoli e registri.
Per attività diverse da quelle indicate qua sopra è possibile chiedere informazioni al nostro Servizio.
Il Bando, gestito da Unioncamere Lombardia, è destinato ad agevolare per nuove imprese, lavoratori autonomi e professionisti ordinistici.
- Obiettivo del bando
-
il bando è finalizzato a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.
Il bando è a rimborso delle spese regolarmente sostenute, fatturate e quietanzate e prevede:- Investimento minimo € 3.000,00
- Importo massimo del contributo € 10.000,00
- A chi è rivolto
-
- nuove imprese (sede legale e operativa) aperte in Lombardia a decorrere dal 1° giugno 2024 e fino al 31 dicembre 2025, con partita IVA attiva nel termine massimo di dodici mesi precedenti all’iscrizione al Registro delle Imprese
- lavoratori autonomi con partita iva individuale che hanno partita IVA attribuita dall’Agenzia delle Entrate attiva a decorrere dal 1° giugno 2024 e fino al 31 dicembre 2025 e che hanno il domicilio fiscale in Lombardia;
- professionisti ordinistici con partita IVA individuale da non oltre quattro anni dalla data della domanda e fino al 31 dicembre 2025 e che hanno il domicilio fiscale in Lombardia
- Bando, presentazione della domanda e contatti
-
Il Bando è gestito da Unioncamere Lombardia.
Tutti gli approfondimenti sono disponibili sul sito di Unioncamere Lombardia
L’incentivo è rivolto ai giovani tra i 18 anni già compiuti e i 35 anni non ancora compiuti in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
sono inoccupati, inattivi o disoccupati;
- sono disoccupati del Programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori);
- sono lavoratori “working poor”, con reddito da lavoro dipendente o autonomo corrispondente a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’art. 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al DPR n. 91/1986.
Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative economiche avviate nel mese precedente la data di presentazione della domanda e che sono inattive alla medesima data.
La misura è gestita da Invitalia SpA, alla quale è necessario rivolgersi per tutte le informazioni necessarie.
- Tipo di agevolazione
-
Sono previste le seguenti agevolazioni:
- per investimenti fino a 30 mila euro; voucher a fondo perduto (elevabile a 40.000 euro in caso di maggiorazione);
- per programmi di investimento che hanno un importo massimo di 120.000 euro: contributo del 65% a fondo perduto;
- per programmi di investimento che hanno un importo compreso tra 120.000 euro e 200.000 euro: contributo del 60% a fondo perduto
- Forme giuridiche ammesse
-
Le iniziative economiche possono essere avviate nelle seguenti forme giuridiche:
- lavoratore autonomo;
- impresa individuale;
- società in nome collettivo;
- società in accomandita semplice;
- società a responsabilità limitata;
- società cooperativa;
- libero-professionista;
- società tra professionisti.
- Tipi di attività ammessi
-
Con Autoimpiego Centro-Nord sono finanziabili:
- attività produttive operanti nei settori dell’industria e dell’artigianato, nonché della trasformazione dei prodotti provenienti dall’agricoltura, dalla pesca e dall’acquacoltura;
- attività connesse alla fornitura di servizi a persone e a imprese;
- attività operanti nel settore turistico;
- attività relative al commercio;
- attività libero-professionali (sia in forma individuale che societaria).
Sono escluse le attività di produzione primaria nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura.
- Informazioni, modulistica e contatti
-
Tutti gli approfondimenti sono disponibili sul sito di Invitalia SpA , soggetto gestore dell'iniziativa.
Le domande di agevolazione potranno essere presentate, a partire dal 15 Ottobre 2025, esclusivamente on line sul sito del soggetto gestore.
Una possibilità di finanziamento per avviare un'attività può essere data dalla NASpI Anticipata, cioè la liquidazione in soluzione unica della NASpI per l'avvio di una attività imprenditoriale o di lavoro autonomo.
Come per tutte le forme di agevolazione e/o finanziamento, è importante tenere in considerazione anche gli obblighi e le condizioni che vengono poste per l'uso della NASpI Anticipata.
Pubblichiamo una scheda di sintesi sullo strumento di agevolazione, nella quale sono indicate le principali informazioni in merito, raccomandando di verificare con proprio consulente di fiducia o patronato la propria situazione.
Scheda informativa NASpI Anticipata (dimensione 995 Kb)
Le leggi di agevolazione operano o con riferimento al settore di attività (ad esempio artigiana, commerciale ...), o con riferimento al tipo di impresa costituita (impresa individuale, società, giovanile, femminile ecc..)
Le agevolazioni possono a loro volta consistere:
-
in contributi in conto capitale, cioè contributi a fondo perduto (che non vanno resi)
-
in contributi in conto interessi, cioè vengono erogati finanziamenti a tasso agevolato (quindi importi che vanno restituiti).
Informazioni su eventuali bandi per l'avvio dell'attività o per il consolidamento delle imprese già avviate sono disponibili nella pagina dedicata ai Contributi alle Imprese
SNI - Servizio Nuove Imprese è la nuova piattaforma delle Camere di commercio, avviata a livello nazionale da Unioncamere, che intende accompagnare gli aspiranti imprenditori nel dar vita a una nuova impresa.
Per scoprire i servizi offerti dalla piattaforma, visitare il sito sni.unioncamere.it
Dove rivolgersi
Competitività delle Imprese
Servizio Nuova Impresa
Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia
Email: nuoveimprese@bs.camcom.it
Telefono: 030-3725-298 / 264 /207
L'ufficio riceve su appuntamento in presenza e via web.
Per informazioni e prenotazioni compilare il form disponibile in questa pagina