PUNTO NUOVA IMPRESA per aspiranti imprenditori e nuove imprese
Il Punto Nuova Impresa è un servizio gratuito a supporto dell'aspirante imprenditore, presente in ogni Camera di Commercio lombarda, con la finalità di favorire la cultura di impresa e l'avvio di nuove attività imprenditoriali sul territorio.
Obiettivo principale è fornire un servizio informativo e di orientamento di primo livello allo start up imprenditoriale, dedicato ad aspiranti imprenditori, startupper e nuove imprese.
Se sei un aspirante imprenditore e desideri ricevere informazioni per avviare la tua impresa compila questo form di richiesta informazioni , ti verrà risposto nel più breve tempo possibile.
Su richiesta, segnalandolo nel form sopra indicato, è possibile fissare colloqui di primo orientamento sui concetti base per l'avvio d'impresa, requisiti professionali ed eventuali agevolazioni economiche.
Non si forniscono informazioni su compilazione di modulistica o pratiche presentate al registro imprese.
18 ottobre 2023, ore 9.00/13.00
Riprendono ad ottobre i workshop formativi gratuiti del Progetto Next - la tua prossima impresa, tenuti da specialisti e dedicati ad aspetti di pianificazione e strategia di impresa: fattibilità e sostenibilità del business, imposte e tasse, accesso al credito, piano di sviluppo commerciale e marketing.
Il 18 ottobre 2023, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la sede della Camera di Commercio di Brescia, si terrà in presenza il seminario "Avvia la tua impresa: Analisi e valutazione dei costi d'impresa".
Il workshop ha l'obiettivo di fornire, con un taglio pratico, informazioni e strumenti per la valutazione dell'impatto di imposte e contributi, la budgetizzazione (economica e di cassa) e la gestione dell'impresa.
Relatore dell'incontro sarà il dr Matteo Piazza, commercialista e revisore dei conti.
Iscrizioni: il seminario è gratuito, per iscriversi compilare il modulo online
Posti disponibili: n. 80
Si accettano iscrizioni fino ad esaurimento dei posti in sala.
Orientamento, formazione, assistenza per l'avvio di nuove imprese
Obiettivo del progetto è quello di proporre un percorso gratuito, flessibile e integrato all'autoimprenditorialità e per il consolidamento delle neo imprese.
Le attività previste del progetto:
- Colloqui di primo orientamento
- Workshop
- Focus tematici su attività specifiche(In collaborazione con le Associazioni di categoria del territorio)
- Colloqui individuali di orientamento avanzato con professionisti
- Accompagnamento alla redazione del business plan
- Colloqui di primo orientamento
-
Il colloquio con il Punto Nuova Impresa è il primo passo necessario per accedere ai servizi del Progetto NEXT: obiettivo del colloquio è quello di fornire un primo orientamento sugli aspetti collegati all'avvio di impresa, la verifica degli aspetti amministrativi e una valutazione del grado di maturazione del progetto imprenditoriale.
Per richiedere il colloquio è sufficiente compilare il form di richiesta informazioni disponibile in questa pagina.
Gli aspiranti imprenditori con progetti in fase più avanzata potranno avere quindi accesso a colloqui di orientamento avanzato con i professionisti o ai pacchetti di accompagnamento al business plan
- Workshop gratuiti
-
Riprenderanno Ottobre le attività formative gratuite del progetto, con 5 workshop gratuiti:
- Valutazione dell'impatto di imposte e contributi; budgetizzazione (economica e di cassa) e gestione dell'impresa , 18 ottobre 2023, ore 09,00 / 13,00
- Analisi di mercato e strategia; costruire un brand vincente, 16 novembre 2023, ore 09,00 / 13,00
- Il sito web efficace per la startup; come orientarsi nel mondo dei social media, 24 gennaio 2024, ore 09,00 / 13,00
- Piano di comunicazione e di fidelizzazione; lancio on-line e off-line: messaggi, strumenti e budget, 28 febbraio 2024, ore 09,00 / 13,00
- Agevolazioni e accesso al credito: le opportunità per le startup, 10 aprile 2024, ore 09,00 / 13,00
Programma dettagliato e modalità di iscrizione verranno attivati di volta in volta per i singoli workshop.
- Colloqui individuali di orientamento avanzato con professionisti
-
Per gli aspiranti/neo imprenditori in fase di progettazione o neo imprese in fase di consolidamento sono a disposizione colloqui individuali con professionisti, della durata di un'ora, per chiarire aspetti relativi a tre macroaree:
- aspetti amministrativi, finanziari, fiscali, tributari e giuslavoristici/contrattualistici
- aspetti strategici legati al marketing e alla comunicazione
- orientamento sul rapporto con le banche e sulle possibilità di accesso a bandi di contributi
L'accesso ai colloqui è soggetto a valutazione da parte del Punto Nuova Impresa: richiedi un appuntamento al Punto Nuova Impresa compilando il form di richiesta informazioni
- Focus group dedicati a tematiche specifiche
-
A partire dal 2023, grazie alla collaborazione con le Associazioni di categoria, saranno organizzati focus group tematici di approfondimento che hanno lo scopo di fornire un punto di vista pratico e specialistico su attività specifiche, evidenziando in modo particolare gli aspetti giuridici e gestionali spesso sottovalutati dagli aspiranti imprenditori
Le tematiche saranno individuate, in raccordo con le Associazioni, sulle scorta delle necessità che emergeranno dai contatti del Punto Nuova Impresa.
- Accompagnamento al business plan
-
Per gli aspiranti imprenditori con un progetto in fase avanzata di progettazione è previsto un servizio di accompagnamento individualizzato per la stesura del business plan d'impresa, della durata massima di 10 ore, con il supporto di esperti.
Verrà messo a disposizione un apposito modello di business plan semplificato, composto da parte descrittiva strategica e da parte tecnico/quantitativa per la pianificazione economica, patrimoniale e budget di cassa.
L'accesso al servizio è subordinato al colloquio con il Punto Nuova Impresa: richiedi il colloquio al Punto Nuova Impresa compilando il form di richiesta informazioni
La competitività aziendale passa anche attraverso le grandi sfide ambientali e sociali, diventate questioni strategiche anche per le nuove imprese.
Saranno quindi proposti tre incontri, pratici e innovativi, per parlare e confrontarsi sui tre pilastri della sostenibilità: le persone, il territorio e l’Impresa, mantenendo il focus sull’uomo come motore del cambiamento positivo.
Il lavoratore, autonomo, dipendente o imprenditore che sia, può portare un cambiamento reale? Quanto le aziende sono attrattive nei confronti dei giovani? Come l’Impresa può fare la differenza, quali strumenti mette a disposizione e come affronta il cambiamento?
Scegli di innescare il processo di cambiamento e partecipa agli workshop realizzati dalla Camera di Commercio di Brescia in collaborazione con l’Associazione INCITEMENT Italy ETS
Maggiori dettagli e iscrizioni nel palinsesto di Futura Expo 2023
SNI - Servizio Nuove Imprese è la nuova piattaforma delle Camere di commercio, avviata a livello nazionale da Unioncamere, che intende accompagnare gli aspiranti imprenditori nel dar vita a una nuova impresa.
Per scoprire i servizi offerti dalla piattaforma, visitare il sito sni.unioncamere.it
Per l'avvio delle attività di Impresa possono esistere agevolazioni pubbliche.
Le leggi di agevolazione operano o con riferimento al settore di attività (ad esempio artigiana, commerciale ...), o con riferimento al tipo di impresa costituita (impresa individuale, società, giovanile, femminile ecc..)
Le agevolazioni possono a loro volta consistere:
-
in contributi in conto capitale, cioè contributi a fondo perduto (che non vanno resi)
-
in contributi in conto interessi, cioè vengono erogati finanziamenti a tasso agevolato (quindi importi che vanno restituiti).
Informazioni su eventuali bandi per l'avvio dell'attività o per il consolidamento delle imprese già avviate sono disponibili nella pagina dedicata ai Contributi alle Imprese
Una volta che si sono chiariti gli elementi fondamentali per pianificare l'avvio della propria attività è necessario verificare quali siano gli adempimenti amministrativi e gli eventuali requisiti richiesti.
Nel file sottostante sono indicati i requisiti professionali delle più diffuse attività
Requisiti principali attività di impresa (Dimensione 67 Kb)
Per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi al PNI tramite il form di richiesta informazioni
Proseguono gli incontri destinati ad aspiranti imprenditori, neo imprese e imprese in fase di consolidamento.
La prima parte della rassegna formativa si concluderà il 16 Giugno prossimo con il webinar L'origine non preferenziale della merce: gli incontri riprenderanno dopo la pausa estiva.
Per informazioni:
Segreteria Organizzativa – Ufficio Competitività
tel.030.3725298 / 264
e mail pni@bs.camcom.it
- Altri eventi
-
La rassegna proseguirà con i seguenti webinar gratuiti.
Orari e modalità di iscrizione sono in fase di definizione- Lettera di credito e garanzie bancarie: procedure di apertura, utilizzo e redazione documentazione, 27 Settembre 2023
- Logistica doganale - la gestione della logistica nelle spedizioni all’estero e dall’estero, 11 Ottobre 2023
- Export 4.0 - come impostare il mix di canali distributivi e di comunicazione per vendere all’estero, 25 Ottobre 2023
- Linkedin, uno strumento per il b2b, ma come usarlo?, 08 Novembre 2023
- Collaborazioni
-
La rassegna è realizzata in collaborazione con Unioncamere Lombardia – Servizio lombardiapoint, EEN – Enterprise Europe Network e Regione Lombardia.
Dove rivolgersi
Competitività delle Imprese
Punto Nuova Impresa
Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia
Email: pni@bs.camcom.it
Telefono: 030-3725-298 / 264 /207
L'ufficio riceve su appuntamento in presenza e via web.
Per informazioni e prenotazioni compilare il form disponibile in questa pagina