Alternanza scuola lavoro
In questa pagina sono descritte le numerose iniziative della Camera di Commercio a favore degli studenti delle scuole superiori: gli appuntamenti, rinnovati nelle formule, prevedono talk, seminari formativi, laboratori e molto altro.
Catalogo proposte anno scolastico 2025 / 2026 (Dimensione 413 Kb)
Tutte le iniziative sono gratuite, previa iscrizione: per ragioni organizzative chiediamo di procedere all'iscrizione solo in caso di effettivo interesse, e in caso di impossibilità a partecipare di comunicare la disdetta in anticipo.
Per ogni necessità o chiarimento è a disposizione l'Ufficio Competitività delle Imprese (e-mail: nuoveimprese@bs.camcom.it – tel. 0303725298 / 264)
I docenti interessati a ricevere comunicazioni sulle iniziative di PCTO proposte dalla Camera di Commercio possono comunicare il loro nominativo e contatto compilando questo breve form
- Premio Storie di Alternanza: cos'è
-
Il Premio “Storie di alternanza e competenze” è un’iniziativa volta a valorizzare e dare visibilità a racconti di alternanza realizzati nell’ambito di PCTO, di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello) realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy su tematiche della transizione digitale e dell’intelligenza artificiale, della sostenibilità ambientale, delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale, del turismo e della cultura, dell’agroalimentare, della meccatronica, del sistema moda, dell’educazione finanziaria e dell’imprenditorialità.
Si potranno presentare le candidature entro le ore 17.00 del 10 ottobre 2025.
Per partecipare al Premio, gli studenti (che al momento dell'iscrizione devono aver compiuto 16 anni d'età) devono realizzare un breve video della durata massima di 5 minuti che racconti le attività di alternanza, tirocinio o apprendistato svolte a partire dal 1° gennaio 2023, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor (scolastici ed esterni).
L'edizione 2025 del Premio prevede le seguenti categorie di partecipazione:
- Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO, Project Work sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello;
- Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, Project Work sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, apprendistato di 1° livello;
- Licei – per percorsi PCTO, Project Work sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale;
- ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello.
L’ammontare complessivo dei premi è pari a €10.000,00 a livello locale (per i corsi di studio attivi in provincia di Brescia) e ad € 20.000,00 a livello nazionale.
Le candidature si presentano online dal sito www.storiedialternanza.itRegolamento premio 2025 (816 KB)
Informativa-Consenso per la partecipazione al Premio (194 KB)
A cura del Teatro del Vento
Auditorium della Camera di Commercio, 21 Novembre 2025 ore 09.30
Lo spettacolo porta in scena le storie di 12 donne d’impresa bergamasche e bresciane, che con i loro racconti professionali e personali hanno offerto spunti di riflessione sull’etica del lavoro, sulla capacità di pensare al futuro e di avere una visione globale, sulla passione, sul coraggio e sulla creatività.
In scena ci sono due attrici, una boomer e una millennial, che incarnano le storie delle imprenditrici: dai sogni dell’infanzia e dell'adolescenza, alla costruzione della propria identità imprenditoriale, fino a puntare lo sguardo verso nuovi orizzonti, in un racconto che coinvolge, emoziona e ispira.
In occasione del 25°anniversario della costituzione del Comitato per l’Imprenditorialità Femminile, precederà lo spettacolo una breve cerimonia di Premiazione delle EX Presidenti del Comitato.
Iscrizioni a questo link
A cura di Taxi 1729
Auditorium San Barnaba, 19 Febbraio 2026 ore 10.00
Con stile dinamico e spettacolare, ma con rigore scientifico, il talk vuole stimolare il ragionamento sui temi dell'interesse collettivo in un momento di grandi cambiamenti sociali e ambientali.
La nostra vita è piena di dilemmi morali: situazioni in cui il mio interesse è in conflitto con l’interesse del gruppo. Noi, esseri umani, abbiamo sviluppato nell’arco della nostra evoluzione delle “intuizioni morali” che hanno avuto proprio lo scopo di risolvere questi dilemmi. Se la distanza tra “me” e “noi” viene spesso colmata da queste intuizioni, quando usciamo dalla nostra tribù facciamo fatica: superare la distanza tra “noi” e “loro” non è per niente naturale. Ma la sfida della sostenibilità è una sfida globale ed è importante, e sempre più urgente, fare il passo che trasformerà “loro” in “noi”.
Iscrizioni a questo link
I laboratori si svolgeranno presso le scuole – calendari da concordare con la Coach Roberta Moretti
Posti disponibili: n.10
I laboratori introducono i temi del riconoscimento degli stereotipi e dei pregiudizi legati al gap generazionale e al mondo del lavoro della cultura del lavoro, intesa come aspettative reciproche, benefit e valori come elementi di bilanciamento nella scelta del futuro lavoro, del mindset (mentalità), di soft skills e personal branding (promozione di se stessi).
Destinatari: classi 4° e 5° - max 25 studenti per laboratorio
Struttura percorso: 3 incontri di 2 ore ciascuno per l’intero gruppo classe
Manifestazioni di interesse a questo link
I laboratori si svolgeranno presso le scuole – calendari da concordare con la Formatrice Chiara Magri
Posti disponibili: n.4
Argomenti e finalità
- Come agire quando il lavoro viene svolto per necessità, senza incorrere a frustrazioni?
- Come si può modificare il proprio comportamento nella necessità per migliorarsi nel processo del fare?
- Il valore strumentale del lavoro - ovvero lavoro solo per il salario da spendere nel tempo libero - è l’unica visione possibile nel contemporaneo?
- Cosa significa etica nel lavoro, cioè eseguire e produrre qualcosa di ben fatto?
- Il lavoro presume continuo mutamento dell’azione per il risultato, non può essere isolato rispetto al concetto di bene comune: come si sviluppa il lavoro dell’individuo nella collettività lavorante?
- Che cosa è un protocollo etico del lavoro in azienda?
Tre incontri di due ore per dialogare e riflettere sul lavoro - partendo dalla lettura guidata di autori del 1900 (Primo Levi, Mario Rigoni Stern, Arthur Lochmann, Adriano Olivetti, Michela Murgia) – e sviluppare senso di osservazione, percepire il valore espressivo e umano nell’atto lavorativo, prendere coscienza di principi umani fondanti nel lavoro quali: la responsabilità, il rispetto dell’altro, l’onestà delle relazioni, il mutuo soccorso.
Scheda didattica - Un lavoro ben fatto (dimensione 113 Kb)
Manifestazioni di interesse a questo link
I laboratori si svolgeranno presso le scuole – calendari da concordare
Posti disponibili: n.10
Prosegue la collaborazione con JA Italia sul tema dell'autoimprenditorialità, con il format “Idea in azione”.
Tipologia destinatari: studenti frequentanti le classi III-IV-V delle scuole sec. di II grado Durata media percorso per gli studenti: 20h ca.
Formazione docenti: n. 4 incontri di 1,5/2h ca. Formazione studenti: 2/3 incontri di 1,5/2h ca.
Temi di approfondimento: percorso di educazione all’auto-imprenditorialità, cosa vuol dire essere imprenditori, come individuare una buona idea d’impresa, come trasformare un’idea astratta in una realizzazione concreta, come strutturare e presentare la propria idea imprenditoriale.
Affiancheranno i ragazzi, in qualità di tutor, le imprenditrici del Comitato Imprenditoria Femminile di Brescia.
Manifestazioni di interesse a questo link
Camera di Commercio di Brescia, Confindustria Brescia e Confapi Brescia hanno intrapreso un percorso di promozione e diffusione di buone pratiche nell'ambito delle competenze trasversali e per l'orientamento, impegnandosi a sostenere modelli formativi integrati con periodi in azienda, da realizzare in collaborazione con Istituti Scolastici e con imprenditori del territorio.
- Proposta formativa - studenti
-
Il modello formativo e di inserimento in impresa si declina operativamente nella fruizione, da parte di classi scelte dall'Istituto Scolastico, di moduli formativi standard di 32 ore, utilizzando la modalità laboratoriale ed interattiva, che possono essere completati con la permanenza degli studenti in aziende individuate da Confindustria Brescia e Confapi Brescia, per un monte ore da definirsi, durante la quale vengono trattati operativamente i temi oggetto della formazione mirata.
Tutta l'attività è da imputare alle ore di P.C.T.O.
I moduli formativi che si intende offrire riguardano una delle seguenti tipologie di percorso/modulo formativo:
- Strategia di comunicazione digitale ed e-commerce
- Processi di internazionalizzazione aziendale
- Elementi di tecnologie abilitanti 4.0
Descrizione percorsi formativi (55,8 kB)
- Proposta formativa - tutor
-
Il percorso formativo dedicato agli studenti è integrato - a richiesta dell'Istituto stesso - dalla formazione dei tutor scolastici ed aziendali, per un monte ore totale pari a 4 ore di formazione, che mira a fornire alle figure deputate in scuola ed in azienda competenze generali sull'accompagnamento e sostegno degli studenti nel P.C.T.O. nonché mirate alla buona riuscita del progetto.
I docenti interessati sono invitati a compilare il seguente Form
Si precisa che il numero massimo di percorsi messi a disposizione dalla Camera di Commercio di Brescia sono 7, e verranno assegnati ai gli Istituti Scolastici che manifesteranno prioritariamente l'interesse tramite il form.
Incontri istituzionali del Registro Imprese presso la sede camerale
Il format degli incontri, in presenza presso la sede camerale in via Einaudi n. 23, presenterà agli studenti un quadro di insieme dell'economia bresciana, approfondendo le caratteristiche del Registro delle Imprese e il valore dei dati contenuti, anche con l'uso di strumenti digitali.
Per informazioni su questi eventi contattare: incontri.scuole@bs.camcom.it
Gli incontri si terranno dalle ore 10.00 alle ore 12.00 nei giorni:
- Mercoledì 22/10/2025, iscrizioni a questo link
- Giovedì 13/11/2025, iscrizioni a questo link
- Martedì 03/02/2026, iscrizioni a questo link
- Mercoledì 25/03/2026, iscrizioni a questo link
- Giovedì 16/04/2026, iscrizioni a questo link
Locandina incontri (dimensione 203 Kb)
Excelsiorienta è il nuovo spazio digitale di Unioncamere Italia nato per mettere in connessione il mondo della scuola e quello del lavoro.
La nuova piattaforma intende coinvolgere gli studenti e le studentesse delle scuole medie e superiori grazie a uno stile fresco, dinamico, in grado di parlare la loro stessa lingua.
L'obiettivo è aiutarli a scegliere la carriera giusta in base ai propri valori, passioni e attitudini, approfondire le diverse professionalità, rimanere sempre aggiornati sulle competenze più richieste dal mercato e dalle aziende.
Per saperne di più, visitare il sito Excelsiorienta
Il Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro costituisce il punto di incontro virtuale tra gli studenti e tutti i soggetti (imprese, professionisti,enti pubblici e privati) disponibili ad offrire loro un periodo di apprendimento on the job.
Il Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro è online e gratuitamente accessibile a tutti tramite il portale scuolalavoro.registroimprese.it
L'iscrizione al Registro Alternanza Scuola Lavoro è condizione indispensabile per la presentazione delle domande di contributo a valere sul bando camerale dedicato ai percorsi di ASL.
Dove rivolgersi
Competitività delle Imprese
Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia
Email: nuoveimprese@bs.camcom.it
Telefono: 030.3725298 / 030.3725264 / 030.3725207
Dal lunedì al giovedì: 9.00 - 15.30 venerdì: 9.00 - 13.00