Imprenditorialità Femminile
La Camera di Commercio di Brescia ha istituito, dal 2000, il Comitato per la promozione dell'Imprenditorialità Femminile in attuazione del Protocollo d'intesa siglato fra il Ministero dell'Industria e Unioncamere. Il Comitato è composto da rappresentanti dei diversi settori economici e delle organizzazioni sindacali.
Istituiti presso le Camere di Commercio in attuazione del protocollo d'Intesa sottoscritto tra il Ministero dell'Industria e Unioncamere, i “Comitati per la Promozione dell'Imprenditorialità Femminile” hanno come obiettivo la promozione di iniziative per lo sviluppo e la qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell'imprenditoria, anche attraverso attività di monitoraggio e rimozione degli ostacoli che le donne maggiormente incontrano nel fare impresa.
I punti programmatici sui quali il Comitato di Brescia intende particolarmente lavorare nel corso del nuovo mandato consistono nel proseguire e potenziare le iniziative di promozione dell'imprenditoria femminile nella provincia di Brescia, sviluppare nei confronti dei giovani progetti di orientamento al lavoro e all'autoimprenditorialità in collaborazione con le Istituzioni scolastiche del territorio, sensibilizzare le imprese per l'adozione di strumenti di Welfare aziendale a vantaggio del lavoro femminile, diffondere la cultura dell'inclusione e della diversità, rafforzare e consolidare partnership con Istituzioni Pubbliche, Associazioni imprenditoriali di categoria e vari altri soggetti territoriali sensibili alla tematica delle presenza femminile nel mondo del lavoro.
- Le componenti
-
- Serena Schiavo, Presidente, settore Commercio Servizi
- Rosangela Donzelli, Vice Presidente Vicaria, settore Cooperazione
- Elena Pagani, Vice Presidente settore Industria
- Anna Pasotti, settore Industria
- Chiara Scalvini, settore Costruzioni
- Eleonora Grimaldi, settore Commercio Servizi
- Eliana Valenti, settore Artigianato
- Marina Soldi , settore Artigianato
- Vittoria Urgnani , settore Agricoltura
- Francesca Vimercati, settore Agricoltura
- Maria Rosa Loda , settore Organizzazioni Sindacali, Associazioni Consumatori, Liberi Professionisti
E' pubblicato l'Avviso per la promozione sul territorio lombardo di un programma formativo, rivolto ai soggetti che svolgono attività economica in Lombardia, propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere, ai sensi della Prassi UNI/PdR 125:2022.
I soggetti che parteciperanno all’attività formativa potranno poi adottare un insieme di indicatori prestazionali (KPI) inerenti alle politiche di parità di genere, ed essere pertanto facilitate nell’ottenimento della relativa Certificazione.
- Destinatari e forma dell'agevolazione
-
L’agevolazione è erogata sotto forma di “dote” formativa, del valore di € 1.500.
Possono partecipare all’Avviso i titolari di P.IVA attiva e registrata all’Agenzia delle Entrate, rientranti in una delle seguenti categorie:- MPMI iscritte al Registro delle imprese con sede operativa attiva in Lombardia
- Soggetti REA con sede operativa attiva in Lombardia
- Liberi professionisti con domicilio fiscale in Lombardia
Tutti i soggetti richiedenti dovranno avere almeno un/una dipendente in pianta organica in Lombardia
- Percorso formativo
-
Il Percorso – strutturato su tre incontri e realizzato in 7 edizioni - si concentrerà, in particolare, sulla gestione dei processi aziendali di inclusione della parità di genere relativamente ai 6 KPI (Key Performance Indicator – indicatori prestazionali), individuati dalla Prassi UNI/PdR 125:2022, con l’obiettivo di guidare il cambiamento delle politiche di parità di genere.
Sono previsti due incontri on line e uno in presenza, a scelta presso una delle Camere di Commercio Lombarde: il programma del percorso formativo e il calendario delle attività sono disponibili nel testo dell'avviso - Avviso integrale, modalità di partecipazione e contatti
-
Il testo integrale dell'avviso, i termini e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito di Unioncamere Lombardia
Il Comitato Imprenditorialità Femminile di Brescia sostiene il progetto Donne in digitale, il percorso formativo online promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile. L'iniziativa si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere, a valere sul “Fondo a sostegno dell’impresa femminile”.
Donne in Digitale approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’utilizzo dei social media in ottica strategica, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.
Di seguito i link alle pagine su programma completo e calendario
Programma
Calendario
Sono previste 2 edizioni: le iscrizioni saranno aperte fino al giorno 8 marzo per la prima edizione, fino al 22 marzo per la seconda edizione.
Per iscrizioni compilare il seguente form
Le disruptive skills da potenziare in un mondo sempre più complesso e digitale - Edizione 2025
L'iniziativa formativa, della durata di 12 ore realizzata da Si.Camera nell'ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a valere su risorse del PNRR e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere, si concentra sulle soft skills, fattori determinanti per l'avvio e la gestione efficace di un'impresa. In particolare, verranno approfondite le "disruptive skills", fondamentali per affrontare le sfide legate all'innovazione, alla sostenibilità e al contesto tecnologico globale.
- Destinatarie
-
Il percorso formativo (durata 12 ore) è rivolto alle imprenditrici, manager d’impresa, aspiranti imprenditrici, libere professioniste, lavoratrici autonome e dipendenti, nonché alle presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile.
- Percorso, edizioni ed iscrizioni
-
Il percorso – realizzato in web conference - si caratterizza per un taglio laboratoriale e incentrato sulla sperimentazione grazie a lavori di gruppo e simulazioni, nello specifico:
- Acquisire consapevolezza circa le competenze comportamentali prioritarie per presidiare efficacemente il ruolo imprenditoriale nel contesto attuale
- Sviluppare strategie efficaci per la gestione del complesso sistema relazionale in cui si trova ad agire un’imprenditrice
- Riflettere sulle dimensioni caratterizzanti la leadership al femminile al fine di individuare modalità di espressione efficaci
Edizioni
Il percorso formativo verrà proposto in due edizioni:
- la prima con date: 13 marzo 2025, 20 marzo 2025 e 27 marzo 2025
- la seconda con date 25 marzo 2025, 7 aprile 2025, 14 aprile 2025
Le iscrizioni per “Empowerment delle imprenditrici” sono aperte ( per la prima edizione) fino all’11 marzo 2025 e per la seconda fino al 21 marzo. Ciascuna edizione è aperta a un massimo di 35 partecipanti.
Per iscriversi è sufficiente compilare questo modulo on line
Con l'obiettivo di incentivare le donne motivandole verso un percorso di impresa, il Comitato Imprenditorialità Femminile di Brescia ha realizzato una guida in formato digitale che illustra, attraverso concetti e indicazioni chiare, vari aspetti finanziari della vita quotidiana imprenditoriale.
Guida per un futuro sereno per aspiranti imprenditrici (dimensione 384 Kb)
Dove rivolgersi
Competitività delle Imprese
Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia
Email: nuoveimprese@bs.camcom.it
Telefono: 030.3725298 / 030.3725264 / 030.3725207
Dal lunedì al giovedì: 9.00 - 15.30 venerdì: 9.00 - 13.00