Imprenditorialità Femminile
La Camera di Commercio di Brescia ha istituito, dal 2000, il Comitato per la promozione dell'Imprenditorialità Femminile in attuazione del Protocollo d'intesa siglato fra il Ministero dell'Industria e Unioncamere. Il Comitato è composto da rappresentanti dei diversi settori economici e delle organizzazioni sindacali.
Mariaclaudia Biasca, imprenditrice nel settore cultura, turismo, didattica, è stata eletta Presidente del “Comitato per la promozione dell’Imprenditorialità Femminile” (CIF) istituito presso la Camera di Commercio di Brescia per il triennio 2021 - 2024.
Vice Presidenti sono state nominate Elena Pagani, imprenditrice del settore comunicazione, e Rosangela Donzelli, del settore cooperazione.
Istituiti presso le Camere di Commercio in attuazione del protocollo d'Intesa sottoscritto tra il Ministero dell'Industria e Unioncamere, i “Comitati per la Promozione dell'Imprenditorialità Femminile” hanno come obiettivo la promozione di iniziative per lo sviluppo e la qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell'imprenditoria, anche attraverso attività di monitoraggio e rimozione degli ostacoli che le donne maggiormente incontrano nel fare impresa.
Il programma di attività del Comitato per il prossimo triennio verrà sviluppato in stretto collegamento con le attività programmate e avviate dalla Camera di Brescia nel campo della digitalizzazione, sostenibilità ambientale, collegamento scuola - lavoro, avvio di impresa, con l'obiettivo di favorire la parità di genere nel mondo economico e tra le imprese del territorio.
- Le componenti
-
- Mariaclaudia Biasca, Commercio e Servizi - Presidente
- Elena Pagani, Industria - Vice Presidente
- Rosangela Donzelli, Cooperazione - Vice Presidente
- Emanuela Colosio, Industria
- Serena Schiavo, Commercio e Servizi
- Maria Angela Colosio, Artigianato
- Lucia Buizza, Artigianato
- Nadia Turelli, Agricoltura
- Francesca Vimercati, Agricoltura
- Maria Rosa Loda, Organizzazioni Sindacali, Associazioni Consumatori e Liberi Professionisti
- E' stato inoltre deliberato di nominare quale componente suppletivo con diritto di voto del Comitato per la promozione dell'imprenditorialità femminile in rappresentanza del settore costruzioni la sig.ra Chiara Scalvini.
La Camera di Commercio di Brescia, su proposta del Comitato Imprenditorialità Femminile e in collaborazione con l'Università degli Studi di Brescia, promuove la quarta edizione dei bandi premi di laurea destinati a studentesse laureatesi nell'a.a. 2020/21 all'Università degli Studi di Brescia
- Bando per 4 Premi con tesi di laurea riguardanti materie scientifiche o tecnologiche afferenti alla sostenibilità ambientale, all'economia circolare o alla transizione ecologica;
- Bando per 4 Premi di laurea con tesi di laurea riguardanti la valorizzazione della filiera agroalimentare, in riferimento sia ad aspetti legati alla coltivazione, produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti del territorio bresciano, sia declinati in ambito tecnico-scientifico, comunque afferenti alla sostenibilità ambientale, all’economia circolare o alla transizione ecologica.
Bandi e modalità di partecipazione sono disponibili sul sito dell'Università degli Studi di Brescia
Da oltre 10 anni la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro favorisce il dialogo tra imprese, Istituzioni nazionali e Commissione Europea al fine di ridurre le diseguaglianze sui luoghi di lavoro.
La Carta è una dichiarazione sottoscritta volontariamente da imprese e altre organizzazioni di tutte le dimensioni, per la diffusione di una cultura aziendale e di politiche delle risorse umane inclusive, libere da discriminazioni e pregiudizi, capaci di valorizzare i talenti in tutta la loro diversità e fa parte della Piattaforma Europea delle Diversity Charters, promossa dalla Commissione Europea per contribuire concretamente a combattere la discriminazione sul luogo di lavoro
La Carta è già stata sottoscritta da oltre 800 tra imprese, organizzazioni nonprofit e pubbliche amministrazioni (59% imprese, 23% Enti pubblici, 18% Terzo settore) che impiegano oltre 700.000 lavoratori.
Per sottoscriverla è sufficiente compilare gratuitamente il modulo online disponibile sul sito cartapariopportunità
Dove rivolgersi
Competitività delle Imprese
Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia - II Piano
Email: pni@bs.camcom.it
Telefono: 030.3725298 / 030.3725264