PUNTO NUOVA IMPRESA per aspiranti imprenditori e nuove imprese

Punto Nuova ImpresaIl Punto Nuova Impresa è un servizio gratuito a supporto dell'aspirante imprenditore, presente in ogni Camera di Commercio lombarda, con la finalità di favorire la cultura di impresa e l'avvio di nuove attività imprenditoriali sul territorio.

Obiettivo principale è fornire un servizio informativo e di orientamento di primo livello allo start up imprenditoriale, dedicato ad aspiranti imprenditori, startupper e nuove imprese.

Se sei un aspirante imprenditore e desideri ricevere informazioni per avviare la tua impresa compila questo form di richiesta informazioni, ti verrà risposto nel più breve tempo possibile.

Su richiesta, segnalandolo nel form sopra indicato, è possibile fissare colloqui di primo orientamento sui concetti base per l'avvio d'impresa, requisiti professionali ed eventuali agevolazioni economiche.

La verifica dei requisiti professionali per impiantisti può essere effettuata alla pagina Qualifiche tecniche, dove sono disponibili tutte le indicazioni necessarie in materia.
In caso di necessità di approfondimento, verifica di documentazione e/o requisiti professionali si suggerisce di porre il quesito direttamente al servizio dedicato del Registro imprese tramite Servizi on line, accedendo alla sezione Consulenza preventiva Registro Imprese.
Non si forniscono informazioni su compilazione di modulistica o pratiche presentate al registro imprese.
Progetto NEXT – la tua prossima impresa

Orientamento, formazione, assistenza per l'avvio di nuove imprese

Obiettivo del progetto è quello di proporre un percorso gratuito, flessibile e integrato all'autoimprenditorialità e per il consolidamento delle neo imprese.

Le attività previste del progetto:

  • Colloqui di primo orientamento
  • Workshop
  • Focus tematici su attività specifiche(In collaborazione con le Associazioni di categoria del territorio)
  • Colloqui individuali di orientamento avanzato con professionisti
  • Accompagnamento alla redazione del business plan
Colloqui di primo orientamento

Il colloquio con il Punto Nuova Impresa è il primo passo necessario per accedere ai servizi del Progetto NEXT: obiettivo del colloquio è quello di fornire un primo orientamento sugli aspetti collegati all'avvio di impresa, la verifica degli aspetti amministrativi e una valutazione del grado di maturazione del progetto imprenditoriale.

Per richiedere il colloquio è sufficiente compilare il form di richiesta informazioni disponibile in questa pagina. 

Gli aspiranti imprenditori con progetti in fase più avanzata potranno avere quindi accesso a colloqui di orientamento avanzato con i professionisti o ai pacchetti di accompagnamento al business plan.

Workshop gratuiti 

Le attività seminariali per il primo semestre 2024 sono concluse.

Gli incontri riprenderanno in autunno, con nuove proposte in materia di avvio di impresa.

Colloqui individuali di orientamento avanzato con professionisti

Per gli aspiranti/neo imprenditori in fase di progettazione o neo imprese in fase di consolidamento sono a disposizione colloqui individuali con professionisti, della durata di un'ora, per chiarire aspetti relativi a tre macroaree:

  • aspetti amministrativi, finanziari, fiscali, tributari e giuslavoristici/contrattualistici
  • aspetti strategici legati al marketing e alla comunicazione
  • orientamento sul rapporto con le banche e sulle possibilità di accesso a bandi di contributi

L'accesso ai colloqui è soggetto a valutazione da parte del Punto Nuova Impresa: richiedi un appuntamento al Punto Nuova Impresa compilando il form di richiesta informazioni

Focus group dedicati a tematiche specifiche

A partire dal 2023, grazie alla collaborazione con le Associazioni di categoria, saranno organizzati focus group tematici di approfondimento che hanno lo scopo di fornire un punto di vista pratico e specialistico su attività specifiche, evidenziando in modo particolare gli aspetti giuridici e gestionali spesso sottovalutati dagli aspiranti imprenditori

Le tematiche saranno individuate, in raccordo con le Associazioni, sulle scorta delle necessità che emergeranno dai contatti del Punto Nuova Impresa.

Accompagnamento al business plan

Per gli aspiranti imprenditori con un progetto in fase avanzata di progettazione è previsto un servizio di accompagnamento individualizzato per la stesura del business plan d'impresa, della durata massima di 10 ore, con il supporto di esperti.
 

Verrà messo a disposizione un apposito modello di business plan semplificato, composto da parte descrittiva strategica e da parte tecnico/quantitativa per la pianificazione economica, patrimoniale e budget di cassa.
 

L'accesso al servizio è subordinato al colloquio con il Punto Nuova Impresa: richiedi il colloquio al Punto Nuova Impresa compilando il form di richiesta informazioni

Requisiti per attività specifiche

Una volta che si sono chiariti gli elementi fondamentali per pianificare l'avvio della propria attività è necessario verificare quali siano gli adempimenti amministrativi e gli eventuali requisiti richiesti.

Nel file sottostante sono indicati i requisiti professionali delle più diffuse attività

documento in formato pdfRequisiti principali attività di impresa (Dimensione 67 Kb)

Per qualsiasi altra informazione è possibile rivolgersi al PNI tramite il form di richiesta informazioni

18° Edizione dell’European Enterprise Promotion Awards EEPA 2024 – scadenza 25/06/2024.

Gli European Enterprise Promotion Awards (EEPA 2024) sono i premi per la promozione d’impresa promossi dalla Commissione europea e coordinati in Italia dal Ministero delle imprese e del Made in Italy.

L’obiettivo dei premi è offrire un riconoscimento alle politiche che promuovono l'imprenditorialità a livello locale, regionale e nazionale. Le categorie sono:

  • Promozione dello spirito imprenditoriale,
  • Investimento nelle competenze imprenditoriali,
  • Sostenere la transizione digitale,
  • Migliorare il contesto imprenditoriale e sostenere l'internazionalizzazione delle imprese,
  • Supporto alla transizione sostenibile,
  • Imprenditorialità responsabile e inclusiva.
Chi può partecipare

Il concorso è aperto alle autorità pubbliche degli Stati membri dell'UE e dei paesi associati al pilastro PMI del Programma per il mercato unico. Support to SMEs - European Commission (europa.eu). Tra i soggetti ammissibili figurano enti pubblici nazionali, regionali o locali, nonché partenariati pubblico-privati tra autorità pubbliche e imprenditori, programmi educativi e organizzazioni imprenditoriali.

Per la sola categoria dell'imprenditorialità responsabile e inclusiva, i soggetti privati che rientrano nella definizione di PMIpossono presentare domanda, a condizione che il progetto che mira a partecipare al concorso non sia l'attività principale della PMI.

Come partecipare

Modulistica, termini e modalità di partecipazione sono disponibili sul sito del MIMIT

SNI - Servizio Nuove Imprese

SNI - Servizio Nuove Imprese è la nuova piattaforma delle Camere di commercio, avviata a livello nazionale da Unioncamere, che intende accompagnare gli aspiranti imprenditori nel dar vita a una nuova impresa.  

Per scoprire i servizi offerti dalla piattaforma, visitare il sito sni.unioncamere.it

Agevolazioni economiche

Per l'avvio delle attività di Impresa possono esistere agevolazioni pubbliche.

Le leggi di agevolazione operano o con riferimento al settore di attività (ad esempio artigiana, commerciale ...), o con riferimento al tipo di impresa costituita (impresa individuale, società, giovanile, femminile ecc..)

Le agevolazioni possono a loro volta consistere:

  • in contributi in conto capitale, cioè contributi a fondo perduto (che non vanno resi)

  • in contributi in conto interessi, cioè vengono erogati finanziamenti a tasso agevolato (quindi importi che vanno restituiti).

Informazioni su eventuali bandi per l'avvio dell'attività o per il consolidamento delle imprese già avviate sono disponibili nella pagina dedicata ai Contributi alle Imprese

Selezione personale e possibilità di assunzione lavoratori migranti - Progetto THAMM PLUS

Regione Lombardia e le Camere di commercio di Brescia e Bergamo hanno accolto l’invito dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) a prendere parte al progetto THAMM Plus coinvolgendo le imprese lombarde attive nel settore della meccatronica.

Il progetto THAMM Plus prevede la possibilità di individuare lavoratori marocchini da inserire in imprese del settore della meccatronica del territorio lombardo attraverso un’attività di selezione in loco.

Le attività di progetto si strutturano in due fasi:

  • la prima dedicata alla mappatura dei fabbisogni professionali delle imprese del settore;

  • la seconda relativa al matching tra le imprese del settore ed i profili professionali formati ed individuati in Marocco.

In questa fase alle imprese è chiesto di compilare un breve questionario al fine di rilevare i fabbisogni professionali e l'eventuale interesse a partecipare alla seconda fase di matching.

La compilazione del questionario richiede un tempo massimo di 2 minuti e non vincola l’impresa nella partecipazione alle successive fasi previste dal progetto.

Il questionario sarà disponibile fino al 26 giugno ed è compilabile accedendo al seguente link: https://forms.gle/vbKhuZEkw4Nh8U9N8

Per informazioni:
Ufficio Competitività delle Imprese
tel.030.3725298 / 264
e mail: pni@bs.camcom.it

Dove rivolgersi

Ufficio

Competitività delle Imprese
Punto Nuova Impresa
Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia

Contatti

Email: pni@bs.camcom.it

Telefono: 030-3725-298 / 264 /207

Avvisi/note

L'ufficio riceve su appuntamento in presenza e via web.
Per informazioni e prenotazioni compilare il form disponibile in questa pagina 

Ultima modifica
Lun 17 Giu, 2024