Alternanza scuola lavoro
I docenti interessati a ricevere comunicazioni sulle iniziative di PCTO proposte dalla Camera di Commercio possono comunicare il loro nominativo e contatto compilando questo breve form
Torna in presenza presso la sede in via Einaudi n. 23 la rassegna della Camera di Commercio di Brescia dedicata ai temi dell'economia, dell'impresa, del lavoro e della società, con un progetto realizzato in collaborazione con le Associazioni di Categoria ANCE, ASSOCIAZIONE ARTIGIANI, CNA, COLDIRETTI, CONFAPI, CONFARTIGIANATO, CONFCOOPERATIVE, CONFESERCENTI.
Cinque incontri per parlare di sostenibilità, lavoro, territorio, economia, ma anche di persone, creatività, futuro, attraverso colloqui e interviste con imprenditori, professionisti, rappresentanti della società civile e delle Forze dell'Ordine, che attraverso le loro testimonianze e le loro storie racconteranno una “Cultura del fare” che si declina in valori, etica, ma anche innovazione, tecnologica, capacità di proiettarsi nel futuro e nuove professioni.
Modera gli incontri Luca Riva, di Radio Bruno
Video - Fare bene. Fare sostenibile
Programma rassegna Fare bene. Fare sostenibile
I moduli per le iscrizioni sono disponibili nei programmi dei singoli eventi dettagliati di seguito. I docenti potranno iscrivere più di una classe: in considerazione del numero limitato di posti in sala, si chiede di iscrivere solo le classi che effettivamente parteciperanno all'evento.
Si accetteranno iscrizioni sino a esaurimento dei posti in sala: l'iscrizione è perfezionata solo a seguito di comunicazione da parte dell'Ufficio.
Per informazioni: Ufficio Competitività delle Imprese (e-mail: pni@bs.camcom.it – tel.0303725298 / 264)
- METTI IN CIRCOLO! - 20 Ottobre 2023 ore 09.30/12.30
-
Ogni anno in Italia vengono sprecate 6 miliardi di tonnellate di cibo.
Eppure le eccedenze alimentari possono essere recuperate per fornire cibo a chi ne ha bisogno, gli scarti possono diventare una preziosissima risorsa, e un consumo consapevole può abbattere lo spreco e – nello stesso tempo – recuperare produzioni più sostenibili tradizioni alimentari.
Il Banco Alimentare racconterà cosa significhi lo spreco alimentare, cosa si può fare per contrastarlo e lancerà la Colletta Alimentare, mentre Associazioni di Categoria e Imprese porteranno esempi concreti su cosa sia l'economia circolare e su cosa si stia facendo per promuovere una cultura #ZEROWASTEIscrizioni a questo link
- QUANDO L'IMPRESA DIVENTA SOCIALE - 08 Novembre 2023 ore 09.30/12.30
-
Le imprese che agiscono con un forte riflesso sul territorio, attraverso la diversity inclusion, attività culturali e sportive, oltre ad offrire opportunità lavorative e di volontariato, sono costruttrici di un ambiente accogliente e integrato con tutte le persone che lo vivono direttamente e indirettamente.
Questo è l'habitat della cooperativa sociale, che verrà raccontato da, ogni giorno, lavora per raggiungere questi obiettivi. In collaborazione con Confcooperative.
Iscrizioni a questo link
- IO STO BENE, OK, PERO' A VOLTE... - 06 Febbraio 2024 ore 09.30/12.30
-
I modelli sociali si vogliono sempre competitivi, sempre perfetti, in forma smagliante, eppure …
Quante volte avvertiamo una sensazione di disagio, di insoddisfazione, quante volte un piccolo malessere fisico può amplificarsi fino a sembrare un problema enorme?
La soluzione sembra a portata di mano: una pastiglia, qualche goccina, un farmaco prestato da un amico, senza comprendere che questo è un comportamento pericoloso per la salute.
Ma se la felicità non è in una pillola, cosa possiamo fare per trovare un equilibrio, quali strategie possiamo adottare per stare meglio? Possiamo educarci alla felicità?
Interviene il prof.Raffaele Mantegazza, pedagogista.
Con la collaborazione del Comitato per l'Imprenditoria Femminile della CCIAA di Brescia
Evento con il patrocinio di FederfarmaIscrizioni a questo link
- TUTELARE LA TERRA, CREARE BELLEZZA - 26 Marzo 2024 ore 09.30/12.30
-
Quante volte, improvvisamente, un campo fiorito diventa una distesa d'asfalto? Quante volte edifici un tempo animati diventano luoghi spettrali?
Il consumo del suolo in Italia è elevatissimo, e sottrae sempre più spazio all'ambiente naturale con maggiori e preoccupanti conseguenze derivanti dal cambiamento climatico.
Per proteggere il territorio si può agire con metodi di coltivazione compatibili, valorizzando le aree montane, riprogettando e recuperando aree dismesse.
Un'idea ambiziosa e necessaria di gestione del territorio che coinvolge tante professionalità, tante competenze, capacità multidisciplinari: occorre essere capaci di immaginare, capaci di progettare, capaci di fare. Vediamo comeIscrizioni a questo link
- DIGITALE TRA LUCI E (MOLTE) OMBRE - 23 Aprile 2024 ore 09.30/12.30
-
Il crimine informatico non è gestito da hacker geniali e solitari, ma è ormai diventato una sorta di economia parallela e criminale: una realtà inquietante e sotterranea in un momento in cui l'intelligenza artificiale apre nuovi scenari sia etici che di impatto sull'economia e sul mondo del lavoro.
E' necessario comprendere il fenomeno e acquisire consapevolezza rispetto all'impatto degli attacchi informatici sull'economia reale per elaborare strategie di tutela.Iscrizioni a questo link
Il format degli incontri, in presenza presso la sede camerale in via Einaudi n. 23, ha l'obiettivo di presentare agli studenti un quadro di insieme dell'economia bresciana, approfondendo inoltre le caratteristiche del Registro delle Imprese e il valore dei dati contenuti, alla luce degli effetti della pubblicità legale che il legislatore ha attribuito all'iscrizione o al deposito di atti e fatti nel Registro, operato dalle imprese attraverso appositi software (con prova pratica su come compilare un'istanza telematica utilizzando il software DIRE) e con l'uso di strumenti digitali.
Per informazioni mail incontri.scuole@bs.camcom.it; tel. 0303725347 / 410.
- Iscrizioni agli incontri
-
Per iscrizioni compilare i seguenti form:
20 Febbraio 2024 - posti esauriti
20 Marzo 2024
19 Aprile 2024
Realizzazione di progetti di educazione alla sicurezza ed alla salute negli a.s. 2021/2022 e/o 2022/2023
La Camera di Commercio di Brescia, con lo scopo di promuovere, sensibilizzare, diffondere e premiare attività progettuali realizzate dagli istituti scolastici di secondo grado negli A.S. 2021/2022 e/o 2022/2023 nell'ambito della Sicurezza nella scuola e sul territorio, quale esempio di educazione alla cittadinanza attiva, con azioni e progetti sostenibili e replicabili presso altri istituti scolastici/enti/imprese, ha pubblicato il bando in oggetto.
Dettagli, regolamento e modulistica nella pagina bandi di contributo camerali
Excelsiorienta è il nuovo spazio digitale di Unioncamere Italia nato per mettere in connessione il mondo della scuola e quello del lavoro.
La nuova piattaforma intende coinvolgere gli studenti e le studentesse delle scuole medie e superiori grazie a uno stile fresco, dinamico, in grado di parlare la loro stessa lingua.
L'obiettivo è aiutarli a scegliere la carriera giusta in base ai propri valori, passioni e attitudini, approfondire le diverse professionalità, rimanere sempre aggiornati sulle competenze più richieste dal mercato e dalle aziende.
Per saperne di più, visitare il sito Excelsiorienta
Il Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro costituisce il punto di incontro virtuale tra gli studenti e tutti i soggetti (imprese, professionisti,enti pubblici e privati) disponibili ad offrire loro un periodo di apprendimento on the job.
Il Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro è online e gratuitamente accessibile a tutti tramite il portale scuolalavoro.registroimprese.it
L'iscrizione al Registro Alternanza Scuola Lavoro è condizione indispensabile per la presentazione delle domande di contributo a valere sul bando camerale dedicato ai percorsi di ASL.
Dove rivolgersi
Competitività delle Imprese
Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia
Email: pni@bs.camcom.it
Telefono: 030.3725298 / 030.3725264 / 030.3725207
Dal lunedì al giovedì: 9.00 - 15.30 venerdì: 9.00 - 13.00