Imprenditorialità Femminile
La Camera di Commercio di Brescia ha istituito, dal 2000, il Comitato per la promozione dell'Imprenditorialità Femminile in attuazione del Protocollo d'intesa siglato fra il Ministero dell'Industria e Unioncamere. Il Comitato è composto da rappresentanti dei diversi settori economici e delle organizzazioni sindacali.
Istituiti presso le Camere di Commercio in attuazione del protocollo d'Intesa sottoscritto tra il Ministero dell'Industria e Unioncamere, i “Comitati per la Promozione dell'Imprenditorialità Femminile” hanno come obiettivo la promozione di iniziative per lo sviluppo e la qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell'imprenditoria, anche attraverso attività di monitoraggio e rimozione degli ostacoli che le donne maggiormente incontrano nel fare impresa.
I punti programmatici sui quali il Comitato di Brescia intende particolarmente lavorare nel corso del nuovo mandato consistono nel proseguire e potenziare le iniziative di promozione dell'imprenditoria femminile nella provincia di Brescia, sviluppare nei confronti dei giovani progetti di orientamento al lavoro e all'autoimprenditorialità in collaborazione con le Istituzioni scolastiche del territorio, sensibilizzare le imprese per l'adozione di strumenti di Welfare aziendale a vantaggio del lavoro femminile, diffondere la cultura dell'inclusione e della diversità, rafforzare e consolidare partnership con Istituzioni Pubbliche, Associazioni imprenditoriali di categoria e vari altri soggetti territoriali sensibili alla tematica delle presenza femminile nel mondo del lavoro.
- Le componenti
-
- Serena Schiavo, Presidente, settore Commercio Servizi
- Rosangela Donzelli, Vice Presidente Vicaria, settore Cooperazione
- Elena Pagani, Vice Presidente settore Industria
- Anna Pasotti, settore Industria
- Chiara Scalvini, settore Costruzioni
- Eleonora Grimaldi, settore Commercio Servizi
- Eliana Valenti, settore Artigianato
- Marina Soldi , settore Artigianato
- Vittoria Urgnani , settore Agricoltura
- Francesca Vimercati, settore Agricoltura
- Maria Rosa Loda , settore Organizzazioni Sindacali, Associazioni Consumatori, Liberi Professionisti
E' pubblicato l'Avviso per la promozione sul territorio lombardo di un programma formativo, rivolto ai soggetti che svolgono attività economica in Lombardia, propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere, ai sensi della Prassi UNI/PdR 125:2022.
I soggetti che parteciperanno all’attività formativa potranno poi adottare un insieme di indicatori prestazionali (KPI) inerenti alle politiche di parità di genere, ed essere pertanto facilitate nell’ottenimento della relativa Certificazione.
- Destinatari e forma dell'agevolazione
-
L’agevolazione è erogata sotto forma di “dote” formativa, del valore di € 1.500.
Possono partecipare all’Avviso i titolari di P.IVA attiva e registrata all’Agenzia delle Entrate, rientranti in una delle seguenti categorie:- MPMI iscritte al Registro delle imprese con sede operativa attiva in Lombardia
- Soggetti REA con sede operativa attiva in Lombardia
- Liberi professionisti con domicilio fiscale in Lombardia
Tutti i soggetti richiedenti dovranno avere almeno un/una dipendente in pianta organica in Lombardia
- Percorso formativo
-
Il Percorso – strutturato su tre incontri e realizzato in 7 edizioni - si concentrerà, in particolare, sulla gestione dei processi aziendali di inclusione della parità di genere relativamente ai 6 KPI (Key Performance Indicator – indicatori prestazionali), individuati dalla Prassi UNI/PdR 125:2022, con l’obiettivo di guidare il cambiamento delle politiche di parità di genere.
Sono previsti due incontri on line e uno in presenza, a scelta presso una delle Camere di Commercio Lombarde: il programma del percorso formativo e il calendario delle attività sono disponibili nel testo dell'avviso - Avviso integrale, modalità di partecipazione e contatti
-
Il testo integrale dell'avviso, i termini e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito di Unioncamere Lombardia
Con l'obiettivo di incentivare le donne motivandole verso un percorso di impresa, il Comitato Imprenditorialità Femminile di Brescia ha realizzato una guida in formato digitale che illustra, attraverso concetti e indicazioni chiare, vari aspetti finanziari della vita quotidiana imprenditoriale.
Guida per un futuro sereno per aspiranti imprenditrici (dimensione 384 Kb)
Dove rivolgersi
Competitività delle Imprese
Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia
Email: nuoveimprese@bs.camcom.it
Telefono: 030.3725298 / 030.3725264 / 030.3725207
Dal lunedì al giovedì: 9.00 - 15.30 venerdì: 9.00 - 13.00