RENTRI

ll RENTRI - Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti è il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con il supporto tecnico operativo dall'Albo Nazionale Gestori Ambientali.

Dal 15 dicembre 2024 è possibile iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), primo passo verso una gestione più efficiente e moderna dei rifiuti.
Il 13 febbraio 2025 sono entrati in vigore i nuovi modelli di Registro di carico e scarico dei rifiuti e dei Formulari di identificazione dei rifiuti (FIR). I vecchi modelli NON possono più essere vidimati e utilizzati.

Il processo di digitalizzazione del registro è graduale: le scadenze variano a seconda della tipologia di rifiuti prodotti, delle attività svolte da imprese ed enti e del numero di dipendenti (piano disponibile su www.rentri.gov.it).

Cosa cambia

Registri di carico e scarico dei rifiuti:

  • dalla data di iscrizione al RENTRI la vidimazione e la tenuta dei nuovi modelli di registro di carico e scarico è effettuata in modalità digitale e in completa autonomia;
  • le imprese non obbligate all'iscrizione entro il 13 febbraio sono comunque tenute ad adottare il nuovo modello di registro carico e scarico, in formato cartaceo, perdendo dunque la possibilità di usufruire da subito dei benefici della gestione digitale. I nuovi modelli sono comunque stampabili dal portale e vidimabili, esclusivamente su appuntamento, presso gli sportelli camerali della sede di Brescia (per informazioni consultare la pagina dedicata: Bollatura/vidimazione di libri sociali e registri).

Formulari di identificazione dei rifiuti (FIR):

  • dal 13 febbraio 2025 la vidimazione dei FIR è effettuata unicamente in modalità digitale per tutte le imprese.

Il RENTRI rappresenta una straordinaria opportunità per le imprese di ottenere significative economie nella gestione dei registri ambientali e di evolvere così verso una gestione facile, veloce e “green” degli stessi. Infatti, le vidimazioni digitali del registro di carico e scarico rifiuti non hanno alcun costo e non vi è più necessità di sostenere costi per le uscite presso gli sportelli camerali per le vidimazioni e per la gestione cartacea degli stessi (acquisto, stampa, archivio).

Eventi formativi

Le sezioni regionali dell'Albo gestori ambientali organizzano seminari informativi gratuiti per le imprese. Per informazioni è possibile consultare il sito albo gestori ambientali - sezioni regionali e provinciali e verificare sulla sezione di interesse.

Il materiale informativo utilizzato durante i seminari è disponibile nell'area supporto del portale RENTRI alla voce "Eventi formativi", al seguente link supporto RENTRI - eventi formativi

E' possibile consultare il calendario dei prossimi eventi formativi alla pagina Formazione RENTRI 2025

Dove trovare supporto
  • area di supporto del portale RENTRI www.rentri.gov.it;
  • seminari formativi organizzati dalle Sezioni Regionali dell'Albo gestori ambientali.

PDFPieghevole RENTRI (1.4 Mb)

Normativa
  • Il 15 giugno 2023 è entrato in vigore il DM 4 aprile 2023, n. 59: “Regolamento recante disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti”, che detta le norme per l'organizzazione ed il funzionamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti;
  • Per l’iscrizione al R.E.N.T.Ri. e per l’adeguamento al DM 4/4/2023 n. 59 è previsto un arco temporale che va dai 18 ai 30 mesi (art. 12 e 13 del DM 4/4/2023 n. 59) dall’entrata in vigore del regolamento (prime iscrizioni a partire dal 15/12/2024), a seconda delle caratteristiche dei soggetti obbligati;
  • In data 7 novembre 2023 è stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n.143 del 6 novembre 2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI)
Ultima modifica
Ven 16 Mag, 2025