Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD)

Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) è la comunicazione che enti e imprese presentano ogni anno, indicando quanti e quali rifiuti hanno prodotto e/o gestito durante il corso dell'anno precedente.

Contiene:

  • la comunicazione rifiuti;
  • la comunicazione veicoli fuori uso;
  • la comunicazione imballaggi, comprendente la sezione consorzi e la sezione gestori rifiuti di imballaggio;
  • la comunicazione rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche;
  • la comunicazione produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche;
  • la comunicazione rifiuti urbani, assimilati e raccolti in convenzione.

Deve essere presentato un MUD per ogni unità locale che sia obbligata, dalle norme vigenti, alla presentazione di dichiarazione, di comunicazione, di denuncia, di notificazione.

MUD 2025 - scadenza 28 giugno 2025

Definite le regole per la presentazione e la compilazione del MUD 2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) del 28 febbraio 2025, il D.P.C.M. recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2024.

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica comunica che, in base all'articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n. 70, il termine per la presentazione del MUD è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione e, pertanto, la presentazione del MUD dovrà avvenire entro il  28 giugno 2025.

Maggiori dettagli e informazioni sul sito di Ecocamere

Seminari MUD 2025

La Camera di Commercio di Brescia promuove la seguente iniziativa, realizzata in collaborazione con Ecocerved, relativa alla compilazione ed alla trasmissione del MUD 2025.

Quest'anno la formazione sarà organizzata, a livello nazionale, in 8 appuntamenti formativi, erogati in modalità webinar, della durata di 3 ore ciascuno (9:30-12:30), così suddivisi:

  • 3 seminari dedicati a produttori, trasportatori ed intermediari;
  • 3 seminari dedicati ai gestori;
  • 2 seminari dedicati ai Comuni (Comunicazione rifiuti urbani ed in convenzione).

Di seguito gli argomenti ed il calendario degli eventi:

I CICLO 

09/04/2025 (09:30-12:30): MUD 1 – Modalità di compilazione e presentazione dei produttori, trasportatori ed intermediari

16/04/2025 (09:30-12:30): MUD 2 – Modalità di compilazione e presentazione  dei gestori

23/04/2025 (09:30-12:00): MUD 3 – Modalità di compilazione e presentazione della Comunicazione rifiuti urbani e raccolti in convenzione

II CICLO 

30/04/2025 (09:30-12:30): MUD 1 – Modalità di compilazione e presentazione dei produttori, trasportatori ed intermediari

07/05/2025 (09:30-12:30): MUD 2 – Modalità di compilazione e presentazione dei gestori

14/05/2025 (09:30-12:00): MUD 3 – Modalità di compilazione e presentazione dei rifiuti urbani e raccolti in convenzione

III CICLO

21/05/2025 (09:30-12:30): MUD 1 – Modalità di compilazione e presentazione dei produttori, trasportatori ed intermediari

28/05/2025 (09:30-12:30): MUD 2 – Modalità di compilazione e presentazione dei gestori.

 

La partecipazione agli eventi è completamente gratuita: il link per l'iscrizione verrà reso disponibile una settimana prima di ciascun evento sul sito di EcoCamere.

Non è previsto il rilascio di alcun attestato di partecipazione.

Comunicazione rifiuti e comunicazione rifiuti semplificata

E' obbligato alla presentazione della Comunicazione rifiuti chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti.

  • Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione
  • Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti
  • Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi
  • Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a Euro 8.000,00
  • Imprese ed enti produttori che hanno più di 10 dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (così come previsto dall'articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g) del D.Lgs. 152/2006)

Sono esclusi dall'obbligo di presentazione del MUD, in base alla Legge n. 221 del 28 dicembre 2015, le imprese agricole di cui all'articolo 2135 del codice civile, nonché i soggetti esercenti attività ricadenti nell'ambito dei codici ATECO 96.02.01, 96.02.02 e 96.09.02.

I soli soggetti che producono, nella propria Unità Locale, non più di 7 rifiuti per i quali sono tenuti a presentare la dichiarazione e, per ogni rifiuto, utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali possono presentare il Modello unico di dichiarazione ambientale tramite la Comunicazione rifiuti semplificata (MUD Semplificato).

MUD Telematico e MUD Semplificato

Per l'invio telematico i dichiaranti devono essere in possesso di un dispositivo di firma digitale valido al momento dell'invio.
Il file trasmesso per via telematica può recare le dichiarazioni relative a più unità locali afferenti alla stessa CCIAA competente territorialmente, sia appartenenti ad un unico soggetto dichiarante che appartenenti a più soggetti dichiaranti.
Le associazioni di categoria e gli studi di consulenza possono inviare telematicamente i MUD compilati per conto dei propri associati e dei propri clienti apponendo cumulativamente ad ogni invio la propria firma elettronica, sulla base di espressa delega scritta dei propri associati e dei clienti (i quali restano responsabili della veridicità dei dati dichiarati) che deve essere mantenuta presso la sede delle medesime associazioni e studi.

I soli soggetti che producono, nella propria Unità Locale, non più di 7 rifiuti per i quali sono tenuti a presentare la dichiarazione e, per ogni rifiuto, utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali possono presentare il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale tramite la Comunicazione Rifiuti Semplificata.

La Comunicazione Rifiuti Semplificata non può essere presentata da produttori che conferiscono i rifiuti all'estero.

Maggiori informazioni con risposte alle "domande frequenti" (FAQ) a questa pagina del sito di Ecocamere

Come si presenta

Il Decreto Legge n. 76 del 16 luglio 2020 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”, successivamente convertito nella Legge n. 120 dell’11 settembre 2020 prevede che dal 28 febbraio 2021, si debba accedere ai siti web della pubblica amministrazione esclusivamente tramite il Sistema pubblico di identità digitale (Spid), la Carta d’identità elettronica (Cie) o la Carta nazionale dei servizi (Cns), fermo restando l’utilizzo delle credenziali già rilasciate fino alla loro naturale scadenza e, comunque, non oltre il 30 settembre 2021.

Sul sito MUD Telematico (invio delle comunicazioni telematiche), MUD Comuni (compilazione per i Comuni), MUD Semplificato (invio della comunicazione semplificata), è possibile reperire le informazioni alla compilazione e all'invio della dichiarazione.

Pagamento dei diritti di segreteria

Il diritto di segreteria per l'invio telematico della Comunicazione ambientale MUD è di Euro 10,00 per ogni unità locale dichiarata, con le seguenti modalità di pagamento:

  • carta di credito
  • avvalendosi del servizio fornito da Telemaco Pay
  • tramite piattaforma PagoPA

Per quanto riguarda il MUD Semplificato e il MUD Comuni (inviato con PEC) il pagamento dei diritti di segreteria è di € 15,00 per ogni unità locale dichiarata e potrà avvenire esclusivamente con il circuito PagoPA, utilizzando il servizio “avviso di pagamento PagoPA, (c.d. modello 3 di PagoPA)”, all'interno del software rilasciato per la specifica Comunicazione, che permette la produzione di un avviso di pagamento PagoPA, utile al pagamento presso tutti gli sportelli fisici e virtuali accreditati nella piattaforma (ad esempio Tabaccherie, Ricevitorie, Sportelli Postali, Istituti di credito).

Sarà cura del dichiarante allegare copia dell'attestato di pagamento al momento dell'invio.

Maggiori informazioni sul sito di EcoCamere

Comunicazione rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)

Sono tenuti alla presentazione della Comunicazione RAEE i soggetti coinvolti nel ciclo di gestione rientranti nel campo di applicazione del D.Lgs. 151/2005.

La Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche è una Comunicazione prevista dal D.Lgs. 151/2005.

Maggiori informazioni su Rifiuti apparecchiature elettroniche (RAEE)

Per approfondimenti sito di Ecocamere

Comunicazione veicoli fuori uso

Sono tenuti alla Comunicazione veicoli fuori uso i soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali.

Maggiori informazioni sulla presentazione sul sito di Ecocamere

Si possono consultare le FAQ sul sito di Ecocamere

Comunicazione rifiuti urbani, assimilati e raccolti in convenzione (RUP)

Sono tenuti alla Comunicazione i soggetti isituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati.

Maggiori informazioni sulla presentazione sul sito di Ecocamere

Link utili

https://www.unioncamere.gov.it
Unioncamere - Ambiente e sostenibilità

Dove rivolgersi

Ufficio

Competitività delle Imprese
Ambiente
Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia

Contatti

Email: mud@bs.camcom.it

Telefono: 030.3725.256 / 030.3725.207

Orari

Dal lunedì al giovedì: 9.00 - 15.30 venerdì: 9.00 - 13.00

Accesso

L'ufficio riceve su appuntamento in presenza e via web.

Ultima modifica
Mer 26 Mar, 2025