Economia Circolare e Responsabilità Sociale
Laboratorio ESG - Environment Social Governance
Lo sviluppo sostenibile rappresenta la sfida globale che oggi, in maggior misura, incide sulle scelte strategiche di Imprese, Enti ed Organizzazioni, orientandone il modo di operare e definendo il loro ruolo come parti attive del sistema economico e sociale.
Il sistema economico sta rapidamente evolvendosi ripensando ed organizzando i propri processi in funzione di nuovi obbiettivi, quali la riduzione dei consumi energetici, la decarbonizzazione e l'utilizzo di fonti energetiche ecocompatibili.
Tale progresso verso modelli di business sostenibili rappresenta per le Imprese un fattore essenziale per poterne garantire il solido posizionamento sui mercati globali e, dunque, investire in sostenibilità si delinea come una scelta strategica necessaria per la loro competitività.
Nell'ambito della propria mission istituzionale indirizzata a promuovere e sostenere azioni di accompagnamento, formazione ed orientamento per favorire l'awareness delle Imprese del territorio in tema di sostenibilità ambientale, intesa come fattore di sviluppo e competitività, la Camera di Commercio di Brescia ha sottoscritto con Intesa SanPaolo S.p.a. e Intesa SanPaolo Innovation Center S.p.a. l'Accordo di Collaborazione finalizzato alla creazione ed alla diffusione del “Laboratorio ESG - Environment Social Governance”, avente la finalità di informare, formare e diffondere presso le Imprese la cultura e l'attenzione alla sostenibilità, aiutandole nel loro percorso di crescita sostenibile attraverso eventi, incontri, corsi di formazione sulle diverse tematiche ambientali, sociali e di governance.
Il Laboratorio ESG si propone di facilitare le PMI nel muovere i primi passi verso iniziative di miglioramento del loro profilo di sostenibilità prevedendo i seguenti ambiti operativi:
-
Primo punto di consulenza, grazie alla possibilità di effettuare incontri su appuntamento, in ottica di consulenza per le Imprese;
-
Assessment di sostenibilità, da realizzarsi con la valutazione delle prestazioni di sostenibilità (profilo ESG);
-
Piano di sostenibilità, cioè l’identificazione delle azioni per il miglioramento e la definizione di un piano strategico di evoluzione;
-
Formazione, realizzata attraverso l’organizzazione di momenti formativi volti a creare consapevolezza ed a supportare le Aziende nel percorso di evoluzione continua del loro profilo di sostenibilità;
-
Workshop e convegni, mediante l’organizzazione di incontri con le Imprese e le Associazioni di Categoria, quali momenti di approfondimento e discussione sui temi della transizione sostenibile.
Per la realizzazione di tali progetti il Laboratorio ESG si avvale anche della collaborazione di Partner di eccellenza per fornire supporto alle Imprese lungo l’intero percorso e, in particolare:
-
Circularity, la prima piattaforma di simbiosi industriale dedicata all’Economia Circolare in Italia;
-
Nativa, la prima B Corp e Società Benefit in Europa;
-
CE LAB, un’iniziativa di innovazione che nasce per diffondere nuovi modelli di creazione del valore nell’interesse collettivo, accelerando la transizione verso modelli di economia circolare;
-
CSMT Scarl, polo tecnologico che realizza progetti di trasferimento tecnologico, ricerca applicata ed industrializzazione di prodotto, sviluppando innovazione sostenibile;
-
Pro Brixia, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia, che cura il progetto “FUTURA – Economia x l'Ambiente”, il laboratorio e pensatoio di riferimento aperto al grande pubblico sulle principali tematiche che modelleranno lo sviluppo economico e sociale di medio-lungo termine.
Il Laboratorio ESG, per contribuire a garantire un'informazione completa e qualificata volta a favorire lo sviluppo e l'innovazione delle Imprese della provincia di Brescia, propone una rassegna di eventi, organizzata con il supporto dei suoi partner tecnici d'eccellenza attivi anche negli incontri di consulenza individuale, mirata a fornire gli strumenti necessari per attuare la transizione sostenibile dei processi produttivi.
Tutti gli incontri avranno una durata approssimativa di 1 ora e saranno fruibili a titolo gratuito.
Maggiori dettagli e approfondimenti riguardanti la rassegna risultano disponibili nella seguente presentazione:
Locandina di Programma (dimensione 825 Kb)
- 20 Novembre 2023, h. 15:00 - La filiera tessile nell'economia circolare
-
Le nuove strategie europee relative alla circolarità, stanno portando il settore a un forte cambiamento. È dunque importante per un’impresa conoscere le nuove regole, strumenti, opportunità che l’economia circolare può introdurre nella filiera tessile.
Il meeting si svolgerà online e il webinar potrà essere fruito a titolo gratuito previa iscrizione al seguente link.
Maggiori dettagli ed approfondimenti risultano disponibili nel programma sottostante:Locandina di programma (dimensione 200 Kb)
La Camera di Commercio di Brescia, nell'ambito dell'Accordo di Collaborazione sottoscritto con Intesa Sanpaolo S.p.a. e Intesa Sanpaolo Innovation Center S.p.a. finalizzato alla costituzione del “Laboratorio ESG - Environment Social Governance”, rende disponibile il servizio di prenotazione degli incontri individuali dedicati all'approfondimento delle tematiche di sostenibilità rapportandole alle specifiche caratteristiche delle Imprese partecipanti.
Tale primo punto di consulenza si propone l'obbiettivo di avviare il percorso di potenziamento del profilo ESG delle Imprese attraverso la valutazione delle loro prestazioni di sostenibilità e la definizione di un piano strategico di evoluzione, avvalendosi dell'assistenza dei partenrs d'eccellenza dell'iniziativa: Nativa Srl, Circularity Srl e CSMT Scarl.
Nativa e` una Regenerative Innovation Company che attraverso le proprie attivita` di consulenza strategica accelera l'evoluzione delle aziende verso un paradigma economico sostenibile e rigenerativo. Incorpora la sostenibilita` nel DNA delle organizzazioni per migliorarne le performance e creare una prosperita` durevole e condivisa per il pianeta, le persone e la societa`. E` co-founder della Regenerative Society Foundation, Country Partner per l'Italia di B Lab e prima Societa` Benefit e B Corp in Europa.
Circularity è la prima piattaforma di simbiosi industriale dedicata all’Economia Circolare in Italia. La mission dell’azienda è supportare le imprese ad integrare i principi di Sostenibilità e di Economia Circolare all’interno del proprio Business.
CSMT Gestione Scarl è l’istituzione a servizio del territorio che supporta l’innovazione sostenibile. CSMT opera il trasferimento tecnologico con due anime. La prima ha l’obiettivo di fornire le soluzioni tecnologiche a supporto dei progetti di innovazione e degli investimenti delle aziende servite. La seconda si occupa del reperimento di fonti finanziarie, pubbliche e private, a sostegno
dei progetti di innovazione. Completa il quadro la formazione tecnica, che rende compiuto il trasferimento tecnologico e di competenze al territorio. CSMT è il Polo Tecnologico di Brescia e opera quindi in rete con università e centri di ricerca, provider italiani e internazionali in logica olistica. Si occupa inoltre di divulgazione della cultura dell’innovazione organizzando annualmente molti eventi e conferenze tematici partecipati da numerose aziende.
Oltre a tale servizio è prevista la consulenza del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Brescia, nato per accompagnare e supportare le Imprese nella trasformazione 4.0 con un approccio sinergico e complementare, secondo finalità rivolte all'efficientamento digitale delle prestazioni di sostenibilità dell'Azienda.
La prenotazione del primo appuntamento, che si svolgerà presso la sede camerale in Via L. Einaudi n° 23, Brescia, si riserva compilando il modulo Agenda Laboratorio ESG.
Per informazioni:
Punto Sviluppo Sostenibile
Tel.: 030.3725.346/247
e-mail: puntosvilupposostenibile@bs.camcom.itInformativa Privacy (62 Kb)
La Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brescia, secondo finalità volte a supportare la transizione dell'economia italiana verso modelli di business sostenibili, intesi quali fattori essenziali per garantire il solido posizionamento delle proprie Imprese sui mercati globali, oltreché di favorire l'applicazione dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance) nelle organizzazioni imprenditoriali quali asset strategici per il miglioramento delle performance aziendali e della loro solidità finanziaria, ha organizzato la rassegna formativa "La transizione energetica e la sfida ESG" di cui seguono i dettagli nonché i link attraverso il quale è possibile fruire la registrazione degli incontri.
- Programma, dettagli e link per slides e registrazioni
-
- Introduzione al concetto di sviluppo sostenibile e alle tematiche ESG - 5 maggio
Link ai materialiLocandina 5 maggio (179 kB)
- Opportunità per il Commercialista e le imprese - 12 maggio
Link ai materialiLocandina 12 maggio (177 kB)
- Rendicontazione non finanziaria - 19 maggio
Link ai materialiLocandina 19 maggio (176 kB)
- Società Benefit, iniziative del territorio e rating ESG - 26 maggio
Link ai materialiLocandina 26 maggio (178 kB)
- Introduzione al concetto di sviluppo sostenibile e alle tematiche ESG - 5 maggio
La Camera di Commercio di Brescia, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e con "FUTURA EXPO – Economia x l'Ambiente", promuove l'iniziativa Contest “FUTURO SOSTENIBILE – II Edizione Anno 2023”, il cui obbiettivo è quello di accompagnare le nuove generazioni verso modelli di business sostenibili e indirizzi di studio e professioni green.
La finalità è quella di informare, formare e diffondere fra gli studenti della scuola secondaria di secondo grado della provincia di Brescia la cultura e l’attenzione alla sostenibilità, ottenendone anche un proficuo collegamento con il mondo imprenditoriale attraverso il coinvolgimento nel progetto "FUTURA EXPO 23".
Sono ammessi a partecipare al concorso i Team formati da studenti della stessa classe (uno o più Team per classe) o da un gruppo interclasse, regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento dell’attività oggetto del Contest) gli Istituti scolastici di istruzione secondaria di secondo grado (Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali), gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), i Centri di Formazione Professionale (CFP) con sede nella Provincia di Brescia.
Il Contest “FUTURO SOSTENIBILE – II Edizione Anno 2023” mette in palio n° 5 Premi di Categoria, ciascuna delle quali attinente alla specifica tipologia di Istituto/Ente formativo al quale afferiscono i Team concorrenti.
La trasmissione della documentazione e del materiale per il concorso dovrà avvenire a mezzo PEC indirizzata alla casella di posta elettronica certificata della Camera di Commercio di Brescia: camera.brescia@bs.legalmail.camcom.it entro e non oltre il 31 Maggio 2023.
Il Regolamento e la modulistica di partecipazione risultano disponibili nella documentazione sottostante:
Regolamento (257 Kb)
Scheda di Partecipazione (237 Kb)
Il decreto legislativo n. 254 del 30/12/2016, prevede l'obbligo per le grandi Aziende (es. società quotate, banche, assicurazioni di grandi dimensioni) e/o per i gruppi di grandi dimensioni, di dichiarare alcune informazioni di carattere non finanziario da unire al bilancio d'esercizio e al bilancio consolidato, contenute in una "dichiarazione individuale di carattere non finanziario" (cosiddetta DNF). Tali informazioni riguardano obiettivi e risultati nell'ambito di temi ambientali, sociali, attività del personale, rispetto dei diritti umani e lotta alla corruzione sia attiva che passiva che, nel prossimo futuro, verranno richieste ad una platea sempre più numerosa di Aziende.
Le Imprese che redigono, su base volontaria, un Bilancio/Rapporto di sostenibilità, pur non rientrando nell'ambito di applicazione del D.Lgs n. 254/2016 e non essendo dunque tenute alla redazione di una DNF, possono chiederne la pubblicazione nel Registro delle Imprese per promuoversi e raccontarsi ai propri stakeholders anche su questi aspetti, a beneficio del proprio business, oltre a completare il proprio assessment anche ai fini della valutazione del merito creditizio.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare, sul sito della Camera di Commercio, la specifica scheda di approfondimento al seguente link: Servizio Supporto Registro Imprese
Ciclo di incontri gratuiti svolti nel 2022 “INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA'”, dedicati ad approfondire le modalità attraverso le quali risulta possibile elevare il potenziale aziendale garantendo l'evoluzione dei propri processi e dei propri prodotti, con l'obbiettivo di consolidare la propria competitività sul mercato.
- Programma e accesso alle registrazioni degli incontri è libero e gratuito.
-
Trasferimento Tecnologico - Link alla registrazione
Recupero degli scarti - Link alla registrazione
Approccio all'Innovazione - Link alla registrazione
Bilancio Sostenibile - Link alla registrazione
Maggiori dettagli ed approfondimenti risultano disponibili nel programma sottostante.Locandina di programma (472 Kb)
Rassegna formativa gratuita svoltasi nel 2021 "Sustainability Awareness", dedicata a fornire alle Aziende gli strumenti necessari per orientarsi e sfruttare i nuovi trend emergenti legati allo sviluppo e all'innovazione sostenibile.
- Programma e registrazioni :
-
- General Sustainability Awareness Session (Sessione didattica di carattere generale)
- Sustainability Awareness Session per Cluster d'impresa (Sessioni didattiche dedicate a specifici Cluster d'Impresa: Agricoltura - Turismo - Edilizia - Agroalimentare - Altra Manifattura)
Brochure informativa (721 Kb)
Le registrazioni di tutti gli incontri sono disponibili sul sito "Futura - Economia x l'Ambiente" al seguente link.
Maggiori dettagli e approfondimenti risultano consultabili nella documentazione sottostante.
Locandina di Programma (856 Kb)
La responsabilità sociale d'impresa (Corporate Social Responsability o, in forma abbreviata, CSR) è stata definita, nel Libro Verde che la Commissione Europea ha presentato nel luglio 2001, come "...l'integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali ed ambientali nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate".
La CSR è diventata quindi un obiettivo strategico per la Unione Europea, tanto che la successiva comunicazione del luglio 2002 sullo sviluppo sostenibile, invitava i Paesi membri a farsi promotori della sensibilizzazione e dello sviluppo della CSR nelle proprie realtà territoriali.
- Approfondimenti normativi
-
In ambito nazionale esiste una recente definizione "legale" di Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) contenuta nel D.Lgs. n. 81/2008, cosiddetto Testo Unico di Sicurezza, il quale all'art. 2, comma 1 lett. ff, definisce la RSI come "integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle aziende e organizzazioni nelle loro attività commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate". Tali definizioni pongono l'accento sul fatto che le imprese, di propria iniziativa, decidono di far diventare parte integrante della strategia e della gestione quotidiana dell'impresa stessa le scelte di natura "etica", "solidaristica" e "ambientale", al fine di contribuire "al miglioramento dlla società" e "rendere più pulito l'ambiente".
In altri termini, il mondo imprenditoriale non deve soltanto produrre e scambiare beni e servizi, per creare la ricchezza necessaria per ripagare gli investimenti, ma è chiamato, altresì, a rispondere a complesse aspettative e specifiche richieste di carattere etico-sociale.
L'obiettivo principale della RSI è quello di rendere le imprese competitive, assicurando al tempo stesso una maggiore coesione sociale e ambientale nel contesto della globalizzazione. Ciò si traduce in un rinnovamento dei modelli e delle strategie organizzative e produttive delle imprese.
L'impresa è, pertanto, socialmente responsabile quando al rispetto degli obblighi giuridici aggiunge investimento nel capitale umano, nell'ambiente e nei rapporti con i propri interlocutori.
In Italia, il tema si è tradotto nel protocollo d'intesa fra il Ministero del Lavoro e Unioncamere nazionale. Con questo protocollo, Unioncamere nazionale si impegna a promuovere azioni di sostegno alla diffusione di una cultura della responsabilità sociale d'impresa, organizzando eventi informativi e formativi rivolti alle imprese e costituendo un servizio di consulenza in materia alle imprese, mediante l'apertura di uno specifico sportello presso le Camere di Commercio.
Per informazioni ed approfondimenti è possibile consultare il sito www.csr.unioncamerelombardia.it
Unioncamere: www.csr.unioncamere.it
Ministero del lavoro e delle politiche sociali: www.lavoro.gov.it
Unione Europea: ec.europa.eu/employment_social/soc-dial/csr/index.htm
Organizzazione delle nazioni Unite, ONU: www.un.org
Organizzazione Internazionale del Lavoro, ILO: www.ilo.org
Eurochambres: www.eurochambres.eu
Unioncamere Lombardia, in collaborazione con le Camere di Commercio lombarde, organizza un ciclo di webinar gratuiti che affronteranno gli aspetti tecnici, regolatori e finanziario-economici più rilevanti, gli strumenti agevolativi, disponibili a livello azionale e regionale, utili a finanziare le iniziative e gli interventi finalizzati alla transizione energetica delle Imprese.
L'obiettivo è fornire alle Imprese una visione ampia sulle modalità più efficaci per affrontare le sfide poste dalla transizione energetica e per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalle CER.
L'iniziativa si articola secondo il seguente programma:
- 16 Novembre 2023, h. 14:30 – La Transizione verso un sistema energetico rinnovabile: aspetti tecnici,
- economici, autorizzativi e casi studi
- 14 Dicembre 2023, h. 14:30 – Efficienza energetica, sistemi di accumulo e vettori energetici alternativi
- 1 Febbraio 2024, h. 14:30 – Le Comunità Energetiche Rinnovabili e i mercati dell'energia
Maggiori dettagli ed approfondimenti, oltreché le modalità di iscrizione ai singoli eventi, risultano disponibili al seguente
link
Dove rivolgersi
Competitività delle imprese
Punto Sviluppo Sostenibile
Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia - II Piano
Email: puntosvilupposostenibile@bs.camcom.it
Telefono: 030/3725 346 - 247