Internazionalizzazione - Certificati d'origine

1.03 - Quali sono i criteri per l'origine non preferenziale della merce per una richiesta di certificato di origine?

Inviato da admin il Mar, 08/02/2022 - 17:23

Per determinare il Paese di origine non preferenziale è necessario fare riferimento all'art. 60 del nuovo Codice Doganale (CDU), che riporta una distinzione tra merci interamente ottenute e merci  lavorate:

  1. Paese in cui la merce è stata interamente ottenuta. In questi casi, l'individuazione dell'origine risulta immediata (tipicamente materie prime minerali, agricole e animali).

1.02 - Che differenza c'è tra origine preferenziale e origine non preferenziale?

Inviato da admin il Mar, 08/02/2022 - 17:23

L'origine preferenziale viene definita sulla base dei criteri stabiliti da specifici accordi bilaterali, stipulati fra l'Unione Europea ed i Paesi Terzi (extra UE). Detta origine viene attestata da documenti rilasciati dall'Agenzia delle Dogane. (es. EUR1, ATR1, FORM A, ecc.).

1.01 - Cosa si intende per Paese di origine della merce?

Inviato da admin il Mar, 08/02/2022 - 17:23

Per Paese di origine della merce si intende il Paese nel quale la merce è stata interamente prodotta oppure ha subito l'ultima trasformazione sostanziale, sufficiente a conferire l'origine. Per Paese di provenienza si intende, invece, il Paese da cui la merce arriva e quindi può non coincidere con il Paese di origine.

1.0 - Quali sono le modalità di ritiro dei documenti per l'estero?

Inviato da admin il Mar, 08/02/2022 - 17:23

Il ritiro dei certificati di origine e di altri documenti per l'estero avviene presso la Portineria della Camera di Commercio di Brescia  - Via Einaudi 23 -  nei seguenti orari:

  • dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 17:30
  • venerdì dalle 8:30 alle 17:00

 L'incaricato dell'impresa firmerà una ricevuta al momento del ritiro dei documenti.

E' possibile ritirare i documenti tramite corriere/spedizioniere, in questo caso: