Cofinanziamenti e patrocini

Patrocini

La Camera di Commercio concede il patrocinio, inteso come attestazione di sostegno morale ad iniziative di varia natura (manifestazioni culturali, mostre, premiazioni, convegni, progetti didattici e formativi, pubblicazioni, fiere, sagre, ecc.) ritenute meritevoli, anche indirettamente, ai fini della promozione dell'economia provinciale in generale.

Soggetti che possono richiedere il patrocinio

  • enti pubblici e aziende pubbliche;
  • associazioni, comitati e fondazioni senza fini di lucro e altri soggetti no-profit;
  • consorzi e società consortili;
  • società cooperative a mutualità prevalente ex art. 2512 c.c

Per le iniziative promosse e/o organizzate da persone fisiche e imprese di qualsiasi forma giuridica, la Camera di Commercio si riserva la facoltà di concedere il patrocinio solamente alle iniziative ritenute di particolare rilievo e con importanti ricadute positive sull'economia provinciale.
La domanda di patrocinio deve essere presentata alla Camera di Commercio almeno 30 giorni a calendario prima della data di avvio dell'iniziativa, utilizzando il seguente modulo che deve essere firmato dal legale rappresentante dell'organismo richiedente:
documento in formato pdfModulo di domanda (174 Kb)

Il modulo deve essere scansionato, firmato digitalmente ed inviato all'indirizzo di pec camera.brescia@bs.legalmail.camcom.it, oppure  può essere presentato in modalità cartacea con allegata copia del documento d'identità del sottoscrittore.
documento in formato pdfRegolamento (106 Kb) consultabile anche alla pagina Atti amministrativi generali

Cofinanziamenti a organismi enti o associazioni

La Camera di Commercio può cofinanziare le iniziative rilevanti ai fini della promozione dell'economia provinciale, in convenzione con enti, organismi od associazioni (controparti) fino al limite massimo del 50% della spesa complessiva ammessa.

Soggetti che possono richiedere il cofinanziamento:

  • enti, organismi e le associazioni.

Non sono ammessi cofinanziamenti per la realizzazione di iniziative promosse e/o organizzate da singoli privati, professionisti ed imprese, ad eccezione delle imprese cooperative o dei consorzi d’impresa che svolgano attività senza fini di lucro.

La domanda di cofinanziamento deve essere presentata alla Camera di commercio tassativamente almeno 30 giorni a calendario prima della data di avvio dell'iniziativa, utilizzando il seguente modulo che deve essere firmato dal legale rappresentante dell'organismo richiedente:

documento in formato pdfModulo di domanda (dimensione 219 Kb)

Il modulo deve essere scansionato, firmato digitalmente ed inviato all'indirizzo di pec camera.brescia@bs.legalmail.camcom.it, oppure  può essere inviato tramite il servizio postale, con allegata copia del documento d'identità del sottoscrittore.

In caso di accoglimento della domanda, entro 60 giorni a calendario dalla data conclusione dell'iniziativa, la controparte deve presentare la rendicontazione utilizzando i seguenti moduli:

documento in formato pdfModulo di rendiconto (dimensione 411 Kb)
documento in formato pdfDichiarazione agli effetti fiscali (dimensione 65 Kb)

In caso di ritardo nella rendicontazione, si richiama l'art. 11 del Regolamento "Termine per rendicontazione e penalità".
documento in formato pdfRegolamento (106 Kb) consultabile anche alla pagina Atti amministrativi generali

Dove rivolgersi

Ufficio

Ufficio Promozione Imprese e Territorio
Cofinanziamenti e patrocini
Via Einaudi, 23 - 25121 Brescia - II Piano

Contatti
Attività dell'ufficio
Ultima modifica
Lun 28 Mar, 2022