Che cosa è
Per imballaggio preconfezionato o preimballaggio si intende l'insieme di un prodotto e dell'imballaggio che lo contiene, chiuso in assenza dell'acquirente e preparato in modo che la quantità del prodotto in esso contenuta abbia un valore prefissato (quantità nominale) e non possa essere modificata senza aprire o alterare palesemente l'imballaggio stesso; le confezioni devono presentarsi chiuse e sigillate ovvero deve essere evidente qualsiasi tentativo di apertura dell'imballaggio.
Gli imballaggi preconfezionati si suddividono in due tipologie:
-
imballaggi preconfezionati C.E.E., così definiti quando sono:
-
conformi alle disposizioni della legge 25 ottobre 1978, n. 690
-
contrassegnati con il marchio comunitario costituito dalla lettera “e” avente altezza minima di 3 mm e la forma rappresentata nell'allegato I al decreto ministeriale 5 agosto 1976, collocato nello stesso campo visivo dell'iscrizione relativa alla quantità nominale;
-
destinati alla vendita in quantità unitarie costanti, pari a valori prefissati dal produttore, espresse in unità di massa o di volume, superiori o uguali a 5 grammi o millilitri e inferiori o uguali a 10 chilogrammi o litri;
-
liberamente immessi sul mercato della Comunità europea.
-
-
imballaggi preconfezionati nazionali così definiti quando sono:
-
conformi alle disposizioni del D.P.R. 26 maggio 1980, n. 391
-
destinati alla vendita, al consumatore finale, in quantità nominali costanti, espresse in unità di massa o di volume, superiori o uguali a 5 grammi o millilitri;
-
commerciabili esclusivamente sul mercato nazionale
-