
PRESENTAZIONE BILANCI DI SOSTENIBILITA'
Il Green Deal europeo è la strategia di crescita dell'Europa che mira a migliorare il benessere e la salute dei cittadini, a rendere l'Europa climaticamente neutra entro il 2050 e a proteggere, conservare e valorizzare il capitale naturale e la biodiversità dell'UE.
A questo scopo già dal 2014 la Commissione europea ha adottato, tra le altre misure, la Direttiva n. 95, recepita in Italia con il decreto legislativo n. 254 del 30/12/2016, che prevede l'obbligo per le grandi aziende (es. società quotate, banche, assicurazioni di grandi dimensioni) e/o per i gruppi di grandi dimensioni, di dichiarare alcune informazioni di carattere non finanziario da unire al bilancio d'esercizio e al bilancio consolidato. Tali informazioni riguardano obiettivi e risultati nell'ambito di temi ambientali, sociali, attività del personale, rispetto dei diritti umani e lotta alla corruzione sia attiva che passiva che, nel prossimo futuro, verranno richieste ad una platea sempre più numerosa di aziende.
La Direttiva n. 2014/95/UE pone, per i soggetti obbligati, i requisiti essenziali che la dichiarazione individuale di carattere non finanziario (cosiddetta DNF) deve avere, nella misura necessaria ad assicurare una corretta comprensione dell’attività dell’impresa, del suo andamento e dell’impatto dalla stessa prodotta.
Un numero crescente di imprese lungimiranti, pur non rientrando nell'ambito di applicazione del D.Lgs n. 254/2016 e non essendo dunque tenute alla redazione di una DNF, redigono, su base volontaria, un Bilancio/Rapporto di sostenibilità e ne chiedono la pubblicazione nel registro delle imprese per promuoversi e raccontarsi ai propri stakeholders anche su questi aspetti, a beneficio del proprio business, oltre a completare il proprio assessment anche ai fini della valutazione del merito creditizio.
La Camera di Commercio di Brescia informa che il deposito di tale documento è sempre possibile, anche per i soggetti non obbligati, allegandolo al bilancio d'esercizio e/o al bilancio consolidato, come atto aggiuntivo alla documentazione prevista dalla normativa vigente per il deposito delle istanze di bilancio.
E' possibile consultare la scheda di approfondimento anche al seguente link Servizio Supporto Registro Imprese